Germania
La sinistra che combatte
Germania incerta, Olanda (forse) stabile
La Linke è femminista, ecologica, sociale e ora anche digitale
Come cambierà l’Europa dopo il Covid19?
Il documento firmato da Macron e Merkel indica la strategia che una parte significativa dell’èelite dominante in Europa propone per l’uscita dalla crisi. Non si tornerà a prima, ma senza l’intervento delle forze alternative, non è detto che il “dopo” sarà migliore.
Il tabù di Maastricht
E ora cosa, Die Linke? Tre suggerimenti per un dibattito sulla strategia
Europa senza timoniere, Italia arenata
Achtung fascismo!
Incertezza germanica
Di là e di qua della caduta del muro
Turingia: nel Land governato dalla Linke elezioni sul filo del rasoio
Assia al voto
I diritti dei lavoratori al primo posto
di Heinz Bierbaum – Si deve constatare che negli ultimi decenni il peso politico del lavoro è diminuito. I diritti dei lavoratori sono stati limitati e i sindacati sono statti indeboliti. È questo la conseguenza della politica neoliberista prevalente da tanti anni. Un elemento centrale della politica neoliberista è l’attacco agli diritti dei lavoratori. La cosiddetta riforma del mercato del lavoro è un fattore principale della politica d’austerità europea, cioè flessibilità dell’organizzazione del lavoro, meno tutela dei lavoratori, priorità degli accordi aziendali su contratti collettivi, indebolimento dei sindacati. ..