Germania

Elezioni in Germania

editoriali
Le elezioni in Germania del 26 di settembre segnano una svolta notevole della politica tedesca. L’era di Merkel finisce dopo 16 anni e si apre un nuovo periodo che è…

La sinistra che combatte

articoli
Lula Ignacio da Silva nasce povero 75 anni fa. Emigra per mangiare e il diritto a non avere fame è una costante della sua battaglia, da sindacalista, da politico e…

Germania incerta, Olanda (forse) stabile

articoli
I risultati delle elezioni regionali del Baden-Wurttemberg e della Renania-Palatinato hanno dato inizio al cosiddetto “super anno elettorale tedesco” che si concluderò con il rinnovo del Bundestag nel prossimo settembre.…

Come cambierà l’Europa dopo il Covid19?

articoli

Il documento firmato da Macron e Merkel indica la strategia che una parte significativa dell’èelite dominante in Europa propone per l’uscita dalla crisi. Non si tornerà a prima, ma senza l’intervento delle forze alternative, non è detto che il “dopo” sarà migliore.

Il tabù di Maastricht

focus
di Roberto Musacchio –La Storia, si sa, presenta sempre i suoi conti.La Storia, si sa, consente sempre altre possibilità. A meno che non sia esaurita la tua funzione o capacità…

Europa senza timoniere, Italia arenata

articoli
di Franco Ferrari – La settimana passata è stata ricca di notizie che sembrano costituire una matassa da cui non è facile estrarre un filo che consenta di dipanarla per…

Achtung fascismo!

focus
Gravissimo ciò che è successo nel land tedesco della Turingia. È stato eletto al terzo scrutinio per un voto di vantaggio, 45 a 44, il candidato della Fdp contro il…

Incertezza germanica

articoli
di Franco Ferrari –Il Partito socialdemocratico tedesco (SPD) ha completato una lunga procedura elettorale che lo ha portato a scegliere una nuova leadership. Esclusi al primo turno i candidati più…

Di là e di qua della caduta del muro

articoli
di Fulvia Teano – Il 9 novembre 1989, dopo ventotto anni di separazione tra Berlino est e Berlino ovest, la cosiddetta “striscia della morte”, il muro di Berlino, cadde e…
Assia al voto: un'urna elettorale

Assia al voto

Redazione – Domenica 28 si vota in Assia altro grande land tedesco. Pubblichiamo qui i sondaggi che mostrano una tendenza simile a quella registrata in Baviera. Bene i Verdi e…
I diritti dei lavoratori al primo posto: manifestazione sindacale

I diritti dei lavoratori al primo posto

focus

di Heinz Bierbaum – Si deve constatare che negli ultimi decenni il peso politico del lavoro è diminuito. I diritti dei lavoratori sono stati limitati e i sindacati sono statti indeboliti. È questo la conseguenza della politica neoliberista prevalente da tanti anni. Un elemento centrale della politica neoliberista è l’attacco agli diritti dei lavoratori. La cosiddetta riforma del mercato del lavoro è un fattore principale della politica d’austerità europea, cioè flessibilità dell’organizzazione del lavoro, meno tutela dei lavoratori, priorità degli accordi aziendali su contratti collettivi, indebolimento dei sindacati. ..