Pace e rivoluzione

di Roberto
Musacchio
Ho prima firmato l’appello e poi partecipato all’assemblea promossa da La Valle e Santoro. Personalmente scrivo da tempo che oggi fare politica è combattere contro la guerra, uscire dalla guerra, fermare la guerra. L’assemblea è andata bene. Partecipata e consapevole di un punto fondamentale. Non siamo in un momento ordinario. Non siamo in un’epoca di normale dialettica democratica. Oggi siamo in piena crisi determinata da un moderno ma antico conflitto inter imperialistico. Moderno perché quelli che si combattono poi sono uniti nella lotta di classe rovesciata. Antico perché il capitalismo, come spiegavano prima Marx ma poi Lenin, si comporta così per sua natura. Lo sapeva appunto Lenin che tra “pacifisti”…

navi di pietra

l’invasione degli stranieri, la minaccia alla sicurezza sociale e economica, la sostituzione etnica sono gli incubi di chi si è reso complice o si è arreso all’ingiustizia del mondo. Le immagini di oggi sono dedicate ai barconi, ai gommoni, alle bagnarole che per il delirio di alcuni sono navi da guerra del nemico ma che restano invece semplici, inamovibili pietre dello scandalo.

pagine interne
in evidenza
articoli

Sotto un accento sbagliato

di Stefano
Galieni
A 10 anni dalla strage di Lampedusa – 3 ottobre 2013, 368 morti accertati, 151 sopravvissuti – sull’isola delle Pelagie è avvenuta l’annuale commemorazione per una giornata che, per ora…

Gli armeni del Nagorno-Karabakh vittime del “grande gioco”

di Franco
Ferrari
Il 19 settembre l’esercito azero ha lanciato l’offensiva finale contro il territorio abitato da armeni del Nagorno-Karabakh, noto agli stessi abitanti come “Repubblica di Artsakh”, un’entità politico-amministrativa non riconosciuta a…

Elezioni a Monza: intervista a Giovanna Capelli

di Stefano
Galieni
Il 22 e il 23 ottobre si terranno, nel Collegio Lombardia 6 (Monza Brianza) le elezioni suppletive resesi necessarie al Senato dopo la morte di Silvio Berlusconi. Favorito nella competizione,…

7 ottobre: un cambio di passo

di Giovanni
Russo Spena
Il 7 ottobre non è solo, a mio modesto avviso, una manifestazione importante, ma segna anche un cambio di passo ; innova nelle forme e nei metodi, è inedita nei…

Ghedi: il pericoloso segreto di Pulcinella

di Elena
Coniglio
2 ottobre 2023. Gli organizzatori della conferenza stampa di fronte alla base militare di Ghedi in provincia di Brescia, aprono i loro microfoni per raccontare come siano giunti all’esposto inviato…

Acqua, vita, conoscenza

di Roberto
Rosso
Nell’articolo dello scorso numero La crisi idrica al cuore del collasso della biosfera1 abbiamo evidenziato in particolare la situazione prossima al collasso della riproduzione delle riserve idriche in molte regioni…

ZES: come ti finanzio il Nord

di Natale
Cuccurese
Arriva la ZES: dopo il ponte sullo Stretto è la nuova arma di distrazione di massa, utile a spianare la strada all’autonomia differenziata… Titoloni della stampa servile, tutti a propagandare…

Direzione SUD. Per una nuova cartografia delle lotte

di Loredana
Marino
Scrivere di Sud, comporta in sè parlare di marginalità, dei subalterni, e al tempo stesso del centro, ovvero del pensiero dominante, che ingabbia gli oppressi in strutture globali dello sfruttamento,…

In ricordo di Giulio Petrilli

di Comitato per il risarcimento a tutti gli assolti
Negli ultimi giorni di settembre Giulio Petrilli ci ha lasciato in seguito a un’embolia polmonare. Marcello Pesarini ha raccontato la sua storia giudiziaria e quella della sua battaglia contro l’ingiusta…

Fino all’ultimo ucraino

di Ro. Mu.
Noi di transform della condizione dell’Ucraina e, soprattutto, di chi ci vive ci siamo occupati da prima della guerra. O meglio, lo abbiamo fatto facendo un bilancio di quella che…

intersezioni femministe

Suggestioni “giacobine” su intersezionalità, lavoro, sovranismo…

di Nicoletta
Pirotta
Ho avuto modo di seguire, da remoto, l’edizione 2023 della “Scuola giacobina”, curata dalla rivista Jacobin-Italia, che si è svolta dal 22 al 24 settembre a Firenze. Le lezioni che ho seguito mi hanno regalato stimoli e suggerito riflessioni, anche in ragione del fatto che quasi tutte sono state introdotte da giovani intellettuali e attivisti. Sottolineo questo aspetto non per un vezzo giovanilista ma perché sono convinta che la costruzione di un’alternativa al modello capitalista e patriarcale non possa che…

Classe, femminismo, intersezionalità

Lidia Cirillo Napoletana di nascita, ha vissuto la maggior parte della sua vita a Milano. Ha aderito nel 1966 alla sezione italiana della Quarta Internazionale e con questa organizzazione ha partecipato a diversi tentativi di costruire in Italia un partito marxista unitario e più forte, aderendo prima a Democrazia Proletaria, poi a Rifondazione Comunista. È stata attiva nei movimenti di donne e ha pubblicato libri e articoli sulle lotte e sui dibattiti femministi. È stata curatrice dei Quaderni Viola che…

Suggestioni femministe sull’apocalisse

Nata a Madrid nel 1965, Yayo Herrero è una delle ricercatrici più influenti nel campo ecofemminista ed ecosocialista a livello europeo. Laureata in antropologia sociale e culturale e in ingegneria tecnica agraria è altresì diplomata in Scienze dell’Educazione. È stata coordinatrice di “Ecologisti in Azione” (una confederazione di base spagnola fondata il 9 dicembre 1998 che raccoglie 300 gruppi ecologisti) e ha partecipato a numerose iniziative sociali sulla promozione dei diritti umani e dell’ecologia sociale. Attualmente è professoressa dell’Università Nazionale…
la nostra rete

Morire in carcere

di Stefania
Carnevale
Riprendiamo, con lo stesso titolo, da doppiozero.com – Continua a cadenze inesorabili, come se fosse un fatto naturale, una legge statistica da accogliere nella sua nuda oggettività, l’ondata di suicidi…

Alberto Magnaghi, il politico e il territorialista

Riprendiamo con lo stesso titolo da machina-deriveapprodi.com questi ricordi di Alberto Magnaghi – Il 21 settembre scorso ci ha lasciati Alberto Magnaghi, esponente di alto rilievo dell’operaismo italiano, segretario di…