Fermare il piano europeo di riarmo è il primo obbiettivo del movimento contro la guerra

di Franco
Ferrari
Il 5 aprile il centro di Roma è stato attraversato da un imponente corteo che ha contestato l’ingente piano di riarmo di 800 miliardi proposto dalla Commissione Ue guidata da Ursula Von der Leyen e sostenuto dalla maggioranza del Parlamento europeo. La manifestazione è stata indetta del Movimento 5 Stelle che, nato come formazione populista anti-casta che non si identificava né con la destra né con la sinistra, si è andato ridefinendo come formazione progressista che si propone di far parte di uno schieramento alternativo alla destra al governo. Su diversi temi Conte ha impresso una svolta a sinistra, tant’è vero che i suoi europarlamentari, dopo le elezioni del giugno…

oltre le armi

è la prospettiva che ci arriva dal carcere speciale di Imrail, da Ocalan e dai suoi 26 anni di detenzione. L’appello per una soluzione politica della questione curda interroga tutt* sulla necessità di battersi per la pace  come un pilastro della lotta per la liberazione. Dedichiamo le immagini di oggi al leader curdo, alla sua detenzione, a chi ha perso la vita, alle lotte democratiche in Turchia, alla resistenza contro gli assalti reazionari alla libertà civile, religiosa, di genere dei popoli del Medio Oriente.

Commenti recenti

in evidenza

articoli

La pace è molto più difficile della guerra

di Giancarlo
Scotoni
Venerdì 11 e sabato 12 aprile, presso il centro di via dei Frentani a Roma, si è tenuto il Convegno Internazionale “Libertà per Öcalan – Una soluzione politica per la…

André Tosel, sulla crisi storica del marxismo

di Roberto
Musacchio
“14 marzo 2017. André esce di casa per qualche piccolo acquisto. Lo faceva sovente. Abitando a poche centinaia di metri da lui, l’avevo incontrato un paio di volte. Regolarmente, dal…

Ora e sempre resistenza

di Marino
Calcinari
Sabato 12 aprile 2025 in Casa del Popolo di Ponziana a Trieste una iniziativa in preparazione del 25 aprile organizzata dal Partito di Rifondazione Comunista  Lo sdoganamento dei fascismo non…

Garofani e spine

di Paola
Guazzo
Giuliano Brenna, L’odore dei cortili, Il ramo e la foglia edizioni, 2024 Mattia. Un ragazzo. È stato un bambino devastato dalla lontananza di un padre francese e dall’assassinio della madre…

Ancora sul Buttafuori e il fascismo

di Luciano
Beolchi
In merito all’articolo Il buttafuori, recentemente pubblicato su questa stessa rivista1, abbiamo ricevuto qualche commento di lettori che chiedevano di chiarire il rapporto tra la politica del buttafuori e la…

Una consolazione che sia riscossa

di Marcello
Pesarini
L’approvazione con urgenza del decreto sicurezza, che alcune persone con molta previdenza chiamano “decreto paura” perché scritto per iniettare paura nelle vene, vede fra le vittime più indifese coloro che…

intersezioni femministe

Le sovversioni del genere

di P. Guazzo,
N. Pirotta
Presentiamo, per la nostra intersezione di questa settimana, un articolo di Laura Coci sulle scrittrici di fantascienza in URSS, pubblicato su https://vitaminevaganti.com/2021/05/15/25767/. La fantascienza femminista e queer, ricorda Giuliana Misserville, vincitrice del Premio Italia 2025 per la saggistica di science…

Con le carrozzine al ministero: il coraggio di Mosca rimane “donna”

di P. Guazzo,
N. Pirotta
Abbiamo pensato che possa essere utile dare qualche informazione sulle condizioni di vita nella Russia di Putin. E’ nostra convinzione che attraverso  la conoscenza della realtà  si possono evitare sia la tendenza a considerare la Russia un nemico sia quella che non…

Sarah Kane, il teatro inglese anni ’80 e la guerra

di P. Guazzo,
N. Pirotta
Proprio mentre finiamo di scrivere la nostra introduzione all’intersezione di questa settimana il quotidiano “La Repubblica” pubblica nelle sue pagine culturali un articolo titolato “La storia dimenticata di Shakespeare poeta della guerra”. Non riteniamo di dover aggiungere nulla, se non…
la nostra rete