Destra

La destra autoritaria avanza in Europa

articoli
Le recenti elezioni nella Repubblica Ceca hanno visto il successo dell’opposizione guidata da Andrej Babis, un miliardario alla testa di un partito populista denominato “Azione dei cittadini insoddisfatti” (ANO). Il…

Ma da dove vengono i venti di destra?

articoli
Il cordoglio nazionale, a reti e partiti unificati, per la morte di Silvio Berlusconi, il primo rappresentante della regressione liberista e autoritaria del’’Italia degli ultimi trent’anni, dovrebbe chiarire a Schlein…

Il calendario della nazione

editoriali
Sarà pure la ripetizione di una tragedia in farsa di marxiana memoria, ma quanto sta avvenendo in questi mesi in Italia, tanto nella sfera del simbolico, quanto e soprattutto negli…

La Costituzione in mano alla reazione

articoli
Poche parole, rivolte con umiltà ai nostri giovani, ai ragazzi e alle ragazze che potrebbero non sapere, perché ormai le loro scuole e le loro università sono state piegate alla…

Egemonia

articoli
Ridare dignità e orgoglio all’immaginario nazionale. Questo il titolo dell’evento che si è tenuto il 6 aprile a Roma e che è stato definito da Alessandro Amorese, deputato di Fratelli…

L’Italia è di destra, se manca la sinistra

editoriali
In un editoriale pubblicato sul giornale che dirige, Norma Rangeri ha richiamato l’idea, che sarebbe diffusa tra l’opinione pubblica democratica, secondo la quale l’Italia è un “paese di destra”. Questo…

Ultime notizie dal fronte orientale

articoli
Alcuni Paesi europei dell’area centro-orientale sono governati da partiti della destra etno-nazionalista  dai quali sono chiaramente emerse delle pulsioni autoritarie. Finora erano Polonia e Ungheria ad essere al centro dell’attenzione…

Non è più tanto divertente

editoriali

Di Walter Baier – L’obiettivo dei partiti neofascisti è di ottenere il potere governativo per conquistare lo stato, ristrutturarlo e governare in modo autoritario. Ecco perché la partecipazione di questi partiti ai governi non è solo un episodio spiacevole che rimarrà fine a se stesso.

Il neofascismo della FPÖ (Freiheitliche Partei Österreichs) e di partiti simili diventa evidente nei loro tentativo di operare per non poter più essere rimossi dal potere. Lavorano per ottenere il controllo dei media, della polizia, dei servizi segreti e dei sistemi giudiziari. Limitano la libertà di stampa, con il pretesto di proteggere le persone ben educate e rispettabili contro i loro nemici: rifugiati, islam, Soros, rom, terrorismo, “correttezza politica”, studi di genere e chissà cos’altro.