Cosa esce sulla ruota del Sud?

Oltre 3.000 pagine di documenti e proposte legislative e finanziarie, per un totale di 1.850 miliardi di euro erogabili con il prossimo periodo di programmazione 2021-2027 (Qfp), di cui 1.100…

Una comunità educante

Intervista di Alberto Deambrogio a Roberto Pietrobon “Ci siamo”. Due semplici parole, quasi uno slogan. Le hanno scelte due docenti di una scuola primaria di un quartiere popolare di Biella…

Sosteniamo il Rialto!

Come è noto il Rialto nella sua storia ha avuto una serie di vicissitudini complicate ma nonostante tutto è riuscito a rappresentare un centro di produzione e fruizione socio-culturali particolarmente…

Nuova iniziativa per il basic income

After long deliberations and after various submitted versions, the European Commission has decided to allow the new ECI-UBI 2020. The retrieval of the signatures can start ultimately November 15th and…

Il Mondo sta cambiando, il Padrone no

L’incipit “occhettiano” “il mondo sta cambiando”, accompagna le più vecchie, trite e stantie delle affermazioni. Per il neo-presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, naturalmente deve cambiare il sindacato. Come? Accettando di…

Il carcere prima e durante il virus

L’associazione Antigone ha pubblicato il suo annuale rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, integrato dall’analisi della situazione relativa alla pandemia da Sars-Cov2

La paura della Cina salverà l’Italia?

La Germania ha paura di restare schiacciata nel conflitto tra la crescita cinese e l’unilateralismo USA. Per questo allenta i vincoli dell’ordoliberismo e dell’austerità, anche in Europa

Le raccomandazioni, le riforme, la ricostruzione: tout se tient

Il pacchetto di primavera del Semestre europeo è orientato ad affrontare la crisi e a rilanciare gli investimenti e le riforme, che saranno attuate attraverso il Recovery Fund, che si presenta oggi. Ma la sorveglianza del bilancio continua.

Dichiarazione Gue/Ngl su Recovery Fund

EU takes baby steps towards solidarity but old dogmas unfit for Next Generation May 27, 2020 A common debt instrument and grants to member states are overdue measures to address…

Iniziativa CGIL

Segnaliamo l’iniziativa della CGIL dal titolo “Reti in Comune” che si terrà il 28 maggio 2020 in diretta su www.collettiva.it    

Il vino nella poesia latina

In questo periodo funestato dal pericolo del contagio del Coronavirus, gli italiani si sono riscoperti cuochi, pasticcieri, panificatori. Molti hanno scoperto il piacere di un bicchiere di buon vino che…

Dateci il diritto a sperimentare

dal Tavolo per l’educazione popolare, Saper ascoltare è un’arte difficile. Non è solo porgere l’orecchio, ma è fare spazio, è riservare un luogo e un tempo all’altro, in modo che…

Oggi festeggiamo 50 anni di Statuto

Oggi si festeggia l’anniversario dello Statuto dei lavoratori. Ipocritamente  festeggia anche chi ha contribuito a colpirne punti fondamentali come l’art.18. Purtroppo non solo di destra ma di “centrosinistra”. Questi 30 anni…

Una risposta di sinistra alla crisi

Mentre il malessere sociale comincia a dar mostra di sé la situazione resta quanto mai drammatica, contraddittoria e incerta. Incerti i tempi e i modi della pandemia. Al punto che…

Piccole scosse nella politica francese

La scissione del gruppo parlamentare di Macron conferma la fragilità del suo progetto, mentre a sinistra si avviano tentativi di ricomposizione unitaria che non coinvolgono ancora tutti gli ecologisti e France Insoumise.