L’Europa, la Cultura, la Sinistra
di Citto Maselli – Come sappiamo il primato dell’economia e della finanza, elevata da gran vettore dei processi di globalizzazione in corso a filosofia fondamentale dello sviluppo, conduce a un futuro – ad un presente – d’ingiustizia e disuguaglianze che non hanno precedenti nella storia dell’umanità…
La montagna incantata resta in attesa
di Stefania Brai – La direttiva di riforma del copyright in discussione al Parlamento europeo è stata rinviata a settembre con una votazione che ha fatto registrare una quasi generale spaccatura di tutti gli schieramenti politici europei (e italiani). Da un lato le pressioni fortissime delle lobby americane in difesa dei giganti del web (Google, Facebook, Youtube, eccetera), dall’altro gli editori e i produttori di contenuti. . In questo clima e data la scadenza elettorale europea del 2019…
Brutti, sporchi e cattivi: Jefta, Ttip, Ceta
Il Jefta, uno dei tre fratelli serpenti insieme a Ttip e Ceta, è stato approvato.
Ecco il testo che ferisce diritti, persone e ambiente.
Il governo italiano dice si alla UE che firma. Nessun passaggio in Parlamento.
JEFTA: un altro tossico trattato
di Marco Bersani – (Articolo pubblicato su il manifesto del 14 luglio 2018) Pare che al vicepresidente Di Maio sfugga il significato di ‘proprietà transitiva’ e, ancor di più, quello di ‘sillogismo aristotelico’. Solo così si spiegano la netta presa di posizione del nuovo governo contro la ratifica del Ceta…
Il Portogallo, il Bloco, l’Europa
Europa: due destre, una sinistra
Occupazione e Sviluppo Sociale in Europa
Prove di neo-colonialismo
Le “raccomandazioni” del Consiglio a Italia e alle altre.
Elezioni Europee, le “regole” del Consiglio
Sud, periferie d’Europa
“Sud, periferie d’Europa: quale futuro?” incontro internazionale a Napoli lo scorso 2 luglio.
I Sud sono diventati periferia d’Europa, avranno mai un futuro?
E’ la domanda che si sono posti gli ospiti e a cui hanno risposto proponendo soluzioni, sulla base di esperienze concrete a livello europeo, dalla Grecia alla Spagna passando per l’Italia.
UE: più morti che nati senza immigrati
UE e NATO, il matrimonio continua
La palabra revolución no está prohibida
di Eduardo Febbro (El Mundo, 4/7/18) – Entrevista a Luciano Concheiro, intelectual orgánico del proyecto de Morena que ganó en México
¿Cómo nació? ¿Quiénes son? ¿Cómo articularon un proyecto genuinamente de izquierda sin que nadie se diera cuenta? ¿Hacia dónde van ahora que llegaron al poder y cuál fue la clave de la victoria? Primeras respuestas a horas del triunfo de AMLO…
A proposito di PIL mondiale e capitale finanziario (di Ludmilla Prandi)
Libia, bel suol
di Stefano Galieni – Dopo il vertice di Bruxelles dei 28 presidenti del consiglio UE soprattutto il governo italiano ha provato a dichiararsi unilateralmente il vincitore di un lungo braccio di ferro contro la “perfida Europa” per quanto riguarda i temi concernenti l’immigrazione e il contrasto agli “ingressi illegali”. Ma non è andata così. A vincere una partita miope e giocata sulla pelle delle persone sono stati i paesi del gruppo Visegrad…
Pensioni, bomba sociale
di Roberto Felice Pizzuti – Oramai da molti anni, nel nostro sistema previdenziale sta maturando una vera e propria “bomba sociale” che va affrontata con urgenza. Le sue origini affondano nella combinazione dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro e nel sistema previdenziale a partire dagli anni ’90 e, in particolare, con il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo per il calcolo delle pensioni. Il metodo contributivo, in primo luogo, ha irrigidito il funzionamento del sistema pensionistico: lo ha ancorato alla logica dell’equilibrio attuariale, ma a discapito dell’equità previdenziale; ha uguagliato i tassi di rendimento interni, ma riducendo fortemente le possibilità redistributive. In secondo luogo, da un lato, ha stabilizzato la spesa…
Dichiarazione di Barcellona
Social justice is at the center of all our concerns and of all our efforts to work for a better world. These are shared concerns in Europe and Asia. Levels of development differ widely between these global regions, but also within them. The superrich in Asia have now overtaken their counterparts in Europe….
Copy-right o Copy-left
Il Parlamento europeo in seduta plenaria oggi (5 luglio) ha ha votato contro l’avvio dei negoziati fra Parlamento, Consiglio e Commissione UE sulla proposta di direttiva per la riforma del copyright (2016/0280). Il testo verrà ripresentato in Plenaria a settembre.
La materia è complessa e contraddittoria, ma si tratta di un voto molto importante: il giusto bisogno di riconoscere i diritti degli autori, combattere il precariato dilagante nel mondo dell’informazione e ridimensionare i profitti dei grandi network non può però ridurre l’accesso all’informazione e alla cultura e creare censure politiche o di mercato…
I polli di Merkel
di Paola Boffo – L’ultimo Consiglio Europeo, svoltosi a Bruxelles il 28 e 29 giugno scorsi, ha rispettato quasi alla lettera il motto della presidenza bulgara, appena conclusa: “L’unione fa la forza”. E’ stato raggiunto infatti un testo condiviso, sebbene dopo una lunga discussione, finita a notte fonda, dopo che il portavoce del presidente del Consiglio europeo ha dovuto comunicare la cancellazione della conferenza stampa…