informazione

Libertà di stampa: brutte notizie

Rprendiamo da notiziegeopolitiche.net Presentata l’ultima versione del World Press Freedom Index di Reporters Sans Frontières (RSF), l’analisi dello stato del giornalismo in 180 paesi. Il nuovo rapporto mostra un crollo…

15 settembre: entriamo nei CPR

articoli
Torino, Milano, Gradisca D’Isonzo (Gorizia), Roma, Bari, Brindisi, Palazzo San Gervaso (Potenza), Caltanissetta, Trapani, città unite dall’avere, all’interno del proprio territorio, un Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) gli…

Era meglio il silenzio?

Anni fa ci lamentavamo dell’impenetrabile “muro di silenzio” che nascondeva la “questione palestinese”. Oggi c’è quasi da rimpiangere quel silenzio: meglio il silenzio che una informazione distorta come quella che…

Contro la disinformazione sui fatti in Palestina

Proponiamo l’appello di Giovani palestinesi d’Italia alla RAI lancoato sulla piattaforma Change.org Siamo cittadine e cittadini italiani, contribuenti che pagano il servizio pubblico d’informazione. Da settimane la Rai continua un…

Segreti e ritardi

articoli
Quanti sono, a oggi, i detenuti contagiati dal coronavirus? E quanti gli agenti di polizia penitenziaria, i medici e gli infermieri che lavorano in carcere? Quanti quelli in quarantena, quanti…

La politica del COVID-19, letture

Una rassegna, che si aggiorna continuamente, dei contributi più importanti sugli effetti politici, economici e sociali della crisi in atto pubblicati dai media di tutto il mondo o quasi: The…
Provaci ancora... copyright: vignetta

Provaci ancora… copyright

focus

Nuovo tentativo di approvare a Strasburgo il cosiddetto regolamento sul copyright. Non dovrebbe essere così difficile riconoscere il diritto degli autori di essere liberi e remunerati e contemporaneamente quello dei cittadini ad accedere liberamente e gratuitamente alla cultura e all’informazione…