focus

La Politica contro la Guerra – Video

focus
incontro con Claudio Grassi, il coraggio della pace disarma Pasqualina Napoletano, ex eurodeputata Alfio Nicotra, un ponte per coordina Franco Ferrari, redazione transform! italia    

Centomila No per fermare le guerre

focus
Centomila No per fermare le guerre Proponiamo una mobilitazione popolare per dire No alle guerre attraverso una campagna nazionale che faccia sentire la voce di tutte le cittadine e i…

Interview with Walter Baier

focus
Question: Mr Baier, in your speech on Friday here in Budapest, you defined the strategic line of the European left  to win the battle of ideas against the growing right,…

Interview with Cornelia Hildebrandt

focus
Question: Connie, the strong theme under discussion these 3 days is certainly the question of victory against the  rising right-wingers across the continent (and beyond). There are left-wing parties in…

Intervista ad Anna Camposampiero

focus
Domanda: Il forum delle forze di sinistra, verdi e progressiste nasce 8 anni fa per costruire uno spazio di dialogo  costruttivo avente al centro la discussione sulle scelte politiche utili…

Ripartiamo da 1000 come i garibaldini

focus
Dopo circa due anni dalla nostra prima assemblea costitutiva, un tempo che ci eravamo dati, per lavorare a far crescere, questa idea di  una militanza di sinistra nel partito della…

Coalition of Labour II – The Workers´ Voices

focus
E’ arrivata alle stampe la seconda parte dell’ePaper sulla condizione del lavoro in Europa di cui transform!italia è stata tra i promotori. Riportiamo la manchette dal sito transform!europe: Coalition of…

Incontro sulle elezioni europee

focus
Sulla base delle relazioni di Pasqualina Napoletano e di Roberto Musacchio si sviluppa la discussione promossa dall’Osservatorio UE in merito agli esiti delle elezioni europee del 2024.  

Elezioni europee

focus
Ringrazio ancora Pasqualina Napoletano e Roberto Musacchio per le loro relazioni sulle elezioni europee che hanno innescato  un dibattito e delle riflessioni che possono aiutarci a decifrare i prossimi avvenimenti…

Il manifesto. Parabola di una eresia

focus

In vista del convegno organizzato dall’archivio Marini che si svolgerà a Pistoia pubblichiamo per gentile concessione il testo della comunicazione di Sergio Dalmasso che farà parte degli atti –

Gli anni ’70 e i primi anni ’80 sono stati precipitosi, triturando esperienze e idee e nessuno dei discorsi che facemmo al dodicesimo congresso del PCI sarebbe oggi più che un discorso sul passato. Conserviamo più con tenerezza che come il libro della legge il “manifesto” rivista…
Sono storie della politica che oggi è quel che è… Delle storie andate, credeteci, non c’è traccia o è così esile che non val la pena di attardarvisi((Rossana Rossanda, Un fatto di cronaca, in “il manifesto”, 16 ottobre 1984.)).
Così Rossana Rossanda, nell’autunno 1984, commenta lo scioglimento del PdUP e la sua adesione al PCI, una sorta di “ritorno”, da Natta a Natta, che segna la fine di un’eresia durata 15 anni. Tutte le tematiche sollevate, le proposte di rinnovamento e riconversione del più grande partito comunista dell’Occidente, tutte le analisi sui nodi nazionali e internazionali appartengono al passato, ad una stagione interamente superata, di fatto ad una sconfitta consumata.

Scopo e fine di questa breve relazione è, al contrario, chiedersi se alcuni dei temi sollevati non presentino, ancor oggi, pur in una situazione deteriorata, in cui sembra aver trionfato il principio disperazione (G. Anders), elementi di attualità e di interesse, su cui è importante tornare a riflettere.