Coronavirus
Il Recovery plan per principianti e qualche conto per l’Italia
Una prima analisi di Next Generation EU, il Recovery Fund proposto dalla Commissione, in particolare sul fabbisogno stimato dai servizi della Commissione, sul finanziamento del programma e sull’allocazione delle risorse per linea di investimento e per paese, con una stima dell’impatto netto per l’Italia.
Verità e Giustizia
La vecchia, inutile ricetta neoliberista ai tempi del Coronavirus
Le scelte che contano
di Roberto Musacchio – Questo è il momento di una grande discussione pubblica sugli errori fatti, sull’evitare di continuarli, sul cambiare strada. Che senso ha ricominciare il solito gioco del meno peggio?
Per un vaccino anti-Covid-19 pubblico, mondiale, gratuito
Scienza, politica e tecnologia
di Roberto Rosso – La vicenda della pandemia da Sars-Cov2 ha illuminato lo stato dei rapporti tra politica, scienza e tecnologia a partire dallo specifico di una questione di salute pubblica di efficienza della struttura sanitaria di individuare l’insorgere e prevenire lo sviluppo della pandemia. Più in generale è un indice della capacità degli stati di analizzare il rischio per le nostre società di incorrere in eventi con conseguenze catastrofiche per tutta la popolazione ed il complesso della struttura sociale e delle attività economiche. Si analizza quindi il paradosso di una società sempre più ricca in conoscenze scientifica e apparati tecnologici è sempre meno capace di prevenire eventi catastrofici che proprio dal suo modello di sviluppo sembrano avere origine.
Quando il gioco si fa duro
Di orario di lavoro, Stato imprenditore, conflitto sociale, modello di sviluppo.
Ricominciare da capo
Dialogo globale per l’alternativa sistemica
La morte in tempo di coronavirus
L’Europa respira
Ammissione di colpevolezza
di Maria Pia Calemme – Per chi non produce non ci sarà una “fase 2”: a studenti, detenuti, vecchi, disabili e immigrati si dice di stare buoni e fermi e aspettare (forse) un altro giro.
Un’economia di esistenza
di Roberto Musacchio – Dobbiamo essere noi ad adattarci al sistema che convive col virus o bisogna cambiare il sistema per combattere il virus. Per cambiare serve un’economia dell’esistenza, della cooperazione, sociale e ambientale. La pianura padana va risanata.