pensioni

Salari e pensioni in salsa UE

articoli
In piena pandemia Covid, che tragicamente riduce anche le aspettative di vita oltre a colpire, e a far morire, una fascia molto ampia di anziani, la Commissione europea, con qualche…

Democrazia, lavoro, pensioni

articoli
Sarebbe ora di dirsi la verità. La situazione del Paese è pessima e solo la forza di cittadine e cittadini lo tiene in piedi.Quelli che tengono aperte scuole e che…

Pensioni di nuovo sotto attacco

articoli
È partito l’attacco a quota 100. Questa misura semmai è ampiamente insufficiente per riparare i danni della legge Fornero. Ma abbatterla vuol dire insistere su un sistema punitivo e assurdo. Si…

Coraggio!

editoriali
di Roberto Morea – Lo scorso fine settimana è stato pieno di iniziative e incontri che si sono tenuti in luoghi diversi e su diversi temi. A Roma una iniziativa…

Un gran deficit di immaginazione

di Pierre Khalfa – pubblicato su le fils des communs La question des retraites occupe aujourd’hui le débat public. Il est souvent difficile dans ce qui ressemble à un capharnaüm…

Macron di fronte al “muro del 5 dicembre”

focus
di Daniel Cirera – Parigi – 30 novembre 2019 La mobilitazione e lo sciopero contro la riforma delle pensioni si annunciano imponenti Martedì 19 novembre. Cena all’Eliseo. Il presidente riunisce…

Non è un paese per giovani, vecchi e donne

articoli
di Antonello Patta – A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e antipopolare…

Se 62 anni vi sembran pochi…

articoli
di Roberto Musacchio – È bastato il solo annuncio fatto da Macron a luglio di voler mettere mano alle pensioni e in Francia è già scattata la mobilitazione. Il testo…
Pensioni, bomba sociale: foto di cartello

Pensioni, bomba sociale

di Roberto Felice Pizzuti – Oramai da molti anni, nel nostro sistema previdenziale sta maturando una vera e propria “bomba sociale” che va affrontata con urgenza. Le sue origini affondano nella combinazione dei cambiamenti intervenuti nel mercato del lavoro e nel sistema previdenziale a partire dagli anni ’90 e, in particolare, con il passaggio dal metodo retributivo a quello contributivo per il calcolo delle pensioni. Il metodo contributivo, in primo luogo, ha irrigidito il funzionamento del sistema pensionistico: lo ha ancorato alla logica dell’equilibrio attuariale, ma a discapito dell’equità previdenziale; ha uguagliato i tassi di rendimento interni, ma riducendo fortemente le possibilità redistributive. In secondo luogo, da un lato, ha stabilizzato la spesa…

Un triste primato: taglio del traguardo

Un triste primato

L’Italia ha la più alta età pensionabile in Europa!
Pubblichiamo di seguito materiali di varie fonti che danno un quadro della situazione comparata in Europa e non solo.