Mese: Gennaio 2019

Podemos e il futuro

di Massimo Serafini – Qualche tempo fa, interrogati sulla situazione spagnola, gli analisti finanziari della City risposero che più della crisi territoriale catalana, erano preoccupati di Podemos, per la capacità…

Trattato di Aquisgrana

Trattato tra la Repubblica francese e la Repubblica federale di Germania sulla cooperazione e l’integrazione franco-tedesca La Repubblica francese e la Repubblica federale di Germania, Riconoscendo il successo storico della…
copertina de Integrazione, disintegrazione nazionalismo

Integrazione, Disintegrazione, Nazionalismo

recensioni
di Roberto Morea – Prefazione Year Book 2018 Integrazione, Disintegrazione, Nazionalismo Presentiamo qui l’ultimo volume di transform! europa che, ormai da quattro anni, da semestrale è diventato annuale. Anche in…

Intervista a Fausto Bertinotti

editoriali
Fausto Bertinotti parla con Transform Italia dello stato del conflitto e delle sue forme, dai gilet gialli al sindacato. Lo scenario è quello della crisi della democrazia e del confronto…

Sinistra e Democrazia: il destino comune

Di Marco Noris – “Venute meno le basi filosofiche della democrazia, l’affermazione che la dittatura è un male è razionalmente valida solo per coloro che non ne beneficiano, e nessun ostacolo teorico impedisce di dichiarare vero l’opposto.”

Max Horheimer – Eclisse della ragione -1947

L’interesse nei confronti della democrazia, soprattutto in merito ai rischi di un suo sostanziale svuotamento, sono al centro dell’analisi ormai da diversi anni. Già nel 2003 la pubblicazione  del libro di Colin Crouch, “Postdemocrazia “ rendeva la questione di dominio pubblico e non più semplicemente relegata alla realtà accademica.

Non tirateli per il gilet

Di Giancarlo Scotoni – L’ineffabile Di Maio si sente di poter estendere al mondo intero il proprio entusiasmo rivoluzionario e il piacere di un probabilmente frainteso successo nella presa del…

ECOTASSE o CARBON TAX: POVERTA’ e CLIMA

focus

di Mario Agostinelli – Di clima si cerca di parlarne il meno possibile, ma l’aria inquinata delle città si fa sentire e aggredisce l’olfatto anche dei più ostinati negazionisti. Non c’è solo CO2 nel bilancio delle emissioni dovute al traffico e alle caldaie delle metropoli, ma vengono sparsi anche elementi cancerogeni, più fastidiosamente monitorabili dal naso degli abitanti.

Stato liberale?

articoli
di Giovanni Russo Spena – Temo che gran parte dell’intellettualità democratica stia sottovalutando trasformazioni istituzionali ( a partire dal ” contratto di governo” ) e pericoli che emanano da propensioni…

A New Energy to Change Europe

focus
transform! eDossier This publication intends to provide a comprehensive analysis of what is at stake when talking about a progressive plan for Europe’s energy transition. It compiles contributions made by scientists,…

l’Agorà degli abitanti della terra

Buongiorno e benvenuti.

Siamo stati circa 200, donne e uomini d’Africa, d’America latina, d’Asia, e dell’Europa ad incontrarci dal 13 dicembre sera al pomeriggio del 16 dicembre del 2018 a Sezano (Verona) nel mitico Monastero del Bene Comune. La meteo è stata particolarmente propizia perché ci ha regalato splendide giornate di sole.

Stop TTIP italia – campagna NO ISDS

Parte in tutta Europa la nuova campagna e petizione no ISDS. Abbiamo aderito come Campagna Stop TTIP/CETA Italia ma tutte le organizzazioni che vogliono aderire anche singolarmente possono farlo scrivendo a…

Right to Energy

focus
Partito della Sinistra Europea – Right to Energy. What we mean? Energy poverty is a term from social policy and describes the connection between poverty and the cost of energy.…

a Dacca come a Latina

articoli
Di Riccardo Rifici – In Bangladesh, un piccolo paese abitato da 160 milioni di abitanti, oltre 4 milioni di persone (molte sono donne e bambini) lavorano nell’industria tessile, la seconda…

L’accordo “macedone”

articoli

Di Daniela Sansone – L’accordo di Prespe, siglato dal Primo Ministro Greco Alexis Tsipras e dal suo omologo macedone Zoran Zaev nel mese di Giugno, ha rappresentato il punto di partenza per la soluzione di una controversia tra i due stati che durava da immemore tempo.

La memoria affondata

focus
Di Stefano Galieni – Di fronte ai cadaveri che affiorano, ai superstiti terrorizzati, ai condannati al ritorno nei campi di tortura in Libia, diviene inevitabile un pensiero rozzo e forse…