Mese: Gennaio 2019
Podemos e il futuro
Trattato di Aquisgrana
Integrazione, Disintegrazione, Nazionalismo
Intervista a Fausto Bertinotti
Sinistra e Democrazia: il destino comune
Di Marco Noris – “Venute meno le basi filosofiche della democrazia, l’affermazione che la dittatura è un male è razionalmente valida solo per coloro che non ne beneficiano, e nessun ostacolo teorico impedisce di dichiarare vero l’opposto.”
Max Horheimer – Eclisse della ragione -1947
L’interesse nei confronti della democrazia, soprattutto in merito ai rischi di un suo sostanziale svuotamento, sono al centro dell’analisi ormai da diversi anni. Già nel 2003 la pubblicazione del libro di Colin Crouch, “Postdemocrazia “ rendeva la questione di dominio pubblico e non più semplicemente relegata alla realtà accademica.
Non tirateli per il gilet
ECOTASSE o CARBON TAX: POVERTA’ e CLIMA
di Mario Agostinelli – Di clima si cerca di parlarne il meno possibile, ma l’aria inquinata delle città si fa sentire e aggredisce l’olfatto anche dei più ostinati negazionisti. Non c’è solo CO2 nel bilancio delle emissioni dovute al traffico e alle caldaie delle metropoli, ma vengono sparsi anche elementi cancerogeni, più fastidiosamente monitorabili dal naso degli abitanti.
Stato liberale?
A New Energy to Change Europe
l’Agorà degli abitanti della terra
Buongiorno e benvenuti.
Siamo stati circa 200, donne e uomini d’Africa, d’America latina, d’Asia, e dell’Europa ad incontrarci dal 13 dicembre sera al pomeriggio del 16 dicembre del 2018 a Sezano (Verona) nel mitico Monastero del Bene Comune. La meteo è stata particolarmente propizia perché ci ha regalato splendide giornate di sole.
Stop TTIP italia – campagna NO ISDS
Right to Energy
a Dacca come a Latina
L’accordo “macedone”
Di Daniela Sansone – L’accordo di Prespe, siglato dal Primo Ministro Greco Alexis Tsipras e dal suo omologo macedone Zoran Zaev nel mese di Giugno, ha rappresentato il punto di partenza per la soluzione di una controversia tra i due stati che durava da immemore tempo.