articoli

Tra la Grexit e la Brexit

di Alessandro
Tedde

iniziamo con questo articolo la pubblicazione di un saggio di Alessandro Tedde sulla strategia costituzionale europea della sinistra

​1. Grexit before and behind Brexit​: il complesso scenario antecedente la IX eurolegislatura

Un sentimento di apprensione e un’aura di incertezza aleggiano sull’Europa ogniqualvolta si avvicini un appuntamento elettorale che coinvolga uno o più Paesi, come è accaduto nel maggio scorso in occasione del rinnovo dell’Europarlamento. Si è trattato delle prime elezioni di questo tipo dopo la vittoria del ​Leave al referendum del 23 giugno 2016 che ha dato il via all’ennesima crisi politica del progetto europeo: la c.d. ​Brexit​, che in un certo senso rappresenta l’imprevista conseguenza della c.d. ​Grexit​, ovverosia dell’acme raggiunto dalla crisi del debito dell’Eurozona seguita alla crisi finanziaria globale del 2007-2008, la cui sbrigativa gestione da parte della c.d. ​Troika aveva segnato il dibattito elettorale nel passaggio dalla VII all’VIII eurolegislatura.

In un certo senso, la la decisione del 51,9% dei votanti britannici di dare ufficialmente avvio all’uscita del proprio Paese dall’UE rappresenta il frutto avvelenato della minaccia di esclusione della Grecia dall’Eurozona e dall’Unione che i c.d. «falchi» – cioè i negoziatori più rigidi 1 e sostenitori di una gestione della crisi improntata a interventi di austerity anziché a politiche anticicliche – avevano usato come forma di pressione per forzare il governo guidato da Alexis Tsipras 2 a rinunciare alla propria politica3: un abile ​bluff che sul momento ha portato alla resa del governo ellenico, ma che sul medio periodo si è rivelato un imprudente azzardo, che ha sortito l’effetto di rafforzare gli argomenti dei più ferventi euroscettici favorevoli a una uscita unilaterale autonoma dei propri Paesi.

È da premettere, infatti, che l’Unione è emersa nel contesto del mito positivista che da sempre sospinge il processo di integrazione e che descrive la costruzione unitaria europea come naturalmente destinata a espandersi. Lo ha ben precisato Erhard Crome guardando all’articolo 237 del trattato di fondazione della Comunità Economica Europea (CEE) del 1957, ove si legge che «tutti gli altri popoli d’Europa “che condividono gli stessi alti obiettivi” – ciò che si intende per “pace e libertà” nella sua concezione occidentale e nel contesto della guerra fredda – sono chiamati ad unirsi allo sforzo di unire l’Europa, e non solo: “Ogni Stato europeo può chiedere di diventare membro della Comunità” (articolo 237)».

E, come sottolinea il politologo tedesco, «questo era allo stesso tempo un invito agli altri Stati e un autoimpegno» 4 fatto proprio dalle istituzioni europee anche con riguardo all’interpretazione dei Trattati successivi sull’Unione.

Solo pochi anni prima della minacciata espulsione della Grecia, il Consiglio giuridico della BCE prendeva posizione sulla eventualità che un Paese membro potesse lasciare l’Eurozona e l’Unione, giungendo ad affermare che tale eventualità non solo contraddicesse la logica del Trattato: «l’uscita di uno Stato membro dall’Unione Economica e Monetaria, senza un parallelo ritiro dall’UE, sarebbe giuridicamente inconcepibile;​ mentre forse fattibile con mezzi indiretti, l’espulsione di uno Stato 5 membro dall’UE o dall’UEM, sarebbe ​giuridicamente quasi impossibile​» 5 .

Insomma, la carta giocata da Schäuble di far credere possibile e concreta, sebbene difficile, un’eventualità quasi inimmaginabile ha fornito ai ​brexiteers l’argomento giuridico che si è aggiunto a quello politico, cioè all’auspicabilità della ​exit ai cittadini di quegli Stati come il Regno Unito che non avevano più una visibile convenienza economica a rimanere all’interno della UE, il quale, dopo un’iniziale ostilità, era stato indotto ad aderire al mercato comune dalla «crescita economica e sociale senza precedenti» dei Paesi membri 6 ma che nella nuova dinamica economica successiva alla crisi del debito non era più tale, con l’economia della zona Euro che aveva perso molto terreno nei confronti di Cina, Stati Uniti, Giapponee dello stesso Regno Unito7.

Sebbene la maggior parte dei sondaggi avesse predetto la vittoria della ​Brexit​, il successo ha colto di sorpresa l’opinione pubblica europea, impreparata alla concretizzazione improvvisa del proposito di uno Stato membro di lasciare l’Unione, cioè al disvelamento dell’ideologia dell’«assoluta irreversibilità del processo comunitario» che la Corte di Giustizia 8 ha da sempre storicamente affermato mentre assolveva al ruolo di «sostegno fondamentale all’integrazione economica dell’Europa comunitaria» 9.

Durante le complesse trattative con il governo britannico, la Commissione Juncker non si è espressa esplicitamente rispetto alla possibilità che la ​Brexit potesse essere il segnale che il consenso dei cittadini verso le istituzioni di Maastricht è stato «spazzato via» dalla crisi economica 10, tantomeno che essa fosse il preludio a un crollo del consenso popolare verso l’intero progetto europeo 11, cioè di una più vasta crisi politica dell’Unione che solo una riforma strutturale dei Trattati potrebbe evitare; ma la tempestività con cui nel giro di pochi mesi, sebbene nel contesto del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, la Commissione ha presentato il ​Libro bianco 12 sui possibili scenari evolutivi dell’Europa entro il 2025 13, chiudendo la «pausa di riflessione» 14, seguita al fallimento del Trattato costituzionale predisposto nei primi anni 2000 dalla ​Convenzione sull’Avvenire dell’Europa (a cui il titolo del libro bianco pare chiaramente alludere), ha di fatto reso la pubblicazione una risposta ufficiosa all’eventuale dilagare del ​Brexit contagion​ sul Continente.

Come ha giustamente notato Walter Baier, coordinatore di ​transform!europe (fondazione collegata al Partito della sinistra europea), la strategia delineata da J. C. Juncker nel marzo del 2017 e che ha ​esaurito le sue opzioni strategiche e debba essere riscritta» 15. Passate le elezioni europee e rientrate le polemiche, è il momento giusto perché la c.d. sinistra «alla sinistra dei Socialisti» 16 riporti le divergenze tattiche all’unità del comune piano strategico: la sinistra italiana potrebbe portare in dote la propria tradizione costituzionalistica, democratica e sociale.

  1. Tra i quali si è distinto l’allora Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble: v. ​Schauble’s push for GREXIT puts Merkel on defensive​, in “Der Spiegel”, 17 luglio 2015, anche su ​spiegel.de​, consultato il 3 gennaio 2020[]
  2. Leader di Syriza, una delle forze più rappresentative del GUE, il gruppo europeo della sinistra radical​e[]
  3. G. Gysi, ​Europe – Quo vadis? The Left and European Integration,​ in W. Baier (a cura di), ​The Left, the People,Populism. Past and Present​, London, 2017, di libera consultazione su ​transform-network.net​, consultato il 3 gennaio 2020[]
  4. «L’Unione Europea non può essere compresa al di fuori del suo contesto storico. […] Fin dall’inizio, l’Unione Europea è stata concepita per includere la maggior parte dell’Europa (ad ovest della Russia). Questo è vero indipendentemente dalle ragioni originarie della sua fondazione nel contesto del conflitto Est-Ovest». E. Crome, ​The EU, NATO, and OSCE​, in W. Baier (a cura di), ​Integration, disintegration, nationalism​, London, 2018, di libera consultazione su ​transform-network.net​,consultato il 3 gennaio 2020, mia traduzione[]
  5. P. Athanassiou, ​Withdrawal and Expulsion from the EU and EMU – Some reflections​, in ​ECB Legal Working PapersSeries​, 2009, 10, p. 4; cfr. M. Frangakis, ​The Multiple Aspects of EU Exit and the Future of the Union​, in W. Baier (a cura di), ​Integration, disintegration, nationalism​, London, 2018, di libera consultazione su ​transform-network.net​, consultato il 3 gennaio 2020[]
  6. A. Padoa Schioppa, ​Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea​, Bologna, 2007, p. 666[]
  7. M. Frangakis, ​The Multiple Aspects of EU Exit and the Future of the Union​, in W. Baier (a cura di), ​Integration, disintegration, nationalism,​ London, 2018, di libera consultazione su ​transform-network.net​, consultato il 3 gennaio 2020[]
  8. M. Patrono, ​Cessioni di sovranità e unificazione europea,​ in S. Labriola (a cura di), ​Valori e principi del regime repubblicano. 1. Sovranità e democrazia​, Roma-Bari, 2006, p. 392 con riferimento a Corte giust., 15 luglio 1964, c. 6/64 Flaminio Costa c. Enel, in Racc., 1964-, p. ss.[]
  9. Padoa Schioppa, ​Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea​, Bologna, 2007, p. 667[]
  10. P. Chaves Giraldo, ​Economic Governance of the European Union: Activate the Emergency Brakes?​, in W. Baier (a cura di), ​The Left, the People, Populism. Past and Present,​ London, 2017, di libera consultazione su ​transform-network.net​, consultato il 3 gennaio 2020; cfr. S. Fabbrini, ​The euro crisis and its constitutional implications​”, in S. Champeau, C. Closa, D. Innerarity e M. Poiares Maduro (a cura di), ​The Future of Europe, Democracy, Legitimacy and Justice After the Euro Crisis, ​London, 2015, pp. 19-36[]
  11. L. Paggi, ​Maastricht as a ‘Civilisation’ – Historical Fragments of an Oligarchical Culture​, in W. Baier (a cura di), Integration, disintegration, nationalism,​ London, 2018, di libera consultazione su ​transform-network.net​, consultato il 3 gennaio 2020[]
  12. Il ​Libro bianco sul futuro dell’Europa redatto dalla Commissione Europea è stato reso pubblico nel marzo del 2017 ed è disponibile in lingua italiana all’indirizzo: https://ec.europa.eu/commission/sites/beta-political/files/libro_bianco_sul_futuro_dell_europa_it.pdf, mentre il dibattito successivo è esaustivamente compendiato nel documento dell’Ufficio Rapporti con l’Unione Europea della Camera dei Deputati del 5 aprile 2019, scaricabile all’indirizzo: https://temi.camera.it/leg18/temi/tl18_il_dibattito_sul_futuro_dell_europa.html[]
  13. Una data indicata già nel febbraio 2016 dal ​Democracy in Europe Movement promosso dall’ex-Ministro delle Finanze greco, Yannis Varoufakis, come termine ultimo per sventare il rischio della disintegrazione dell’Europa, mediante la democratizzazione dell’UE, cfr. W. Baier, ​Thinking Europe as a Commons. The case for a European Plan B​, Transform!Europe ePaper, November 2017[]
  14. G. Gysi, ​Europe – Quo vadis? The Left and European Integration,​ in W. Baier (a cura di), ​The Left, the People, Populism. Past and Present,​ London, 2017, di libera consultazione su ​transform-network.net​, consultato il 3 gennaio 2020[]
  15. W.Baier, ​Thinking Europe as a Commons. The case for a European Plan B​, Transform!Europe ePaper, November 2017[]
  16. E. Calossi – F. Sozzi, ​Alla sinistra dei Socialisti. Attori politici in cerca di definizione​, 2012[]
Brexit, Grecia
Articolo precedente
Italia alla Ken Loach
Articolo successivo
Da una Politica Sociale Comune per l’Eurozona verso una European Social Union

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.