Tunisia

Da Sfax a Lampedusa

articoli
La distanza fra Lampedusa e il porto di Sfax in Tunisia è di meno di 100 miglia marittime. Da lì partono quelli che ancora chiamano i “barchini fantasma”, perché arrivano…

Tunisia, la democrazia e il suo contrario

articoli
La storia della Tunisia insegna che le istituzioni, cambiano nel tempo e sono espressione della società, nel tempo. Esse divengono illegittime e caduche, sebbene si autoproclamino legali, quando una classe…

L’Europa sta a guardare la crisi tunisina

articoli
Quanto sta accadendo in questi giorni in Tunisia rischia di mettere radicalmente a repentaglio le strategie UE e italiane in particolare nei riguardi del Paese, non solo con riferimento alla…

Un poco di rosa in Tunisia?

Andrea Amato (Presidente IMED-Istituto per il Mediterraneo) –

Il Governo tunisino, su impulso del Presidente della Repubblica, ma anche perché sollecitato dalle recenti manifestazioni delle donne, ha approvato una proposta di legge per la parità di diritti tra uomini e donne nella successione, che modifica le norme d’impianto coranico, attualmente in vigore, che nemmeno l’illuminato governo di Bourghiba aveva osato scalzare. Ora, la proposta passa all’Assemblea Nazionale. Se questa dovesse approvarla – e, in principio, non potrebbe non farlo, nel rispetto della Costituzione e delle Convenzioni Internazionali sulla parità di diritti e sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione, ratificate, senza più riserve, dallo Stato tunisino – sarebbe la prima volta dell’adozione di una norma del genere in un paese arabo. L’uso del condizionale è, purtroppo, d’obbligo, non solo perché il partito di Ennahda, nonostante i tentativi di mostrare all’opinione pubblica un cambiamento di pelle rispetto al duro integralismo islamico degli anni passati, ha già dichiarato la sua opposizione, ma anche perché i voti necessari a bocciare la proposta potrebbero , in modo più o meno esplicito, venire in soccorso dalle fila di altri partiti, soprattutto da deputati maschi che, pur non essendo integralisti islamici e, talvolta, nemmeno musulmani praticanti, non riescono a scrollarsi di dosso i retaggi di una cultura arcaica e patriarcale.