revisionismo storico

L’antifascismo ipocrita del revisionismo

articoli
24 aprile 1974, mancavano pochi giorni al referendum del 12 maggio che avrebbe poi confermato il diritto al divorzio. Il socialista Riccardo Lombardi, fra i leader storici della sinistra del…

La storia e la memoria

articoli

di Roberto Morea – L’appello che abbiamo promosso contro la risoluzione del Parlamento Europeo che di fatto equipara il giudizio su comunismo e nazismo, ha raccolto qui in Italia moltissime adesioni. È un segnale importante che riteniamo utile per aprire una riflessione che non si fermi alla sola evidenza storica, pure importante, con cui la retorica anti-comunista cerca una legittimazione scientifica, ma che affronti la costruzione del sentimento e dell’identità europea.
Il tentativo che appare evidente in questo atto è quello di demolire la memoria dell’antifascismo come elemento costituente dell’Europa Unita, cancellando con esso tutte le conquiste sociali e politiche che il movimento operaio ha realizzato nel secolo scorso, per arrivare ad un dominio, questo si totalitario, del mercato e delle sue leggi, imposte anche a prezzo della dignità e delle stesse vite umane.
Nei mesi scorsi ci siamo interrogati sul ruolo di Salvini e di come questa figura rappresentasse una vera emergenza democratica…

L’insostenibile revisionismo della UE

articoli
di Alessandro Tedde – All’indomani della Brexit, all’interno dei partiti del Gruppo della Sinistra Europea (GUE) si è articolato un dibattito sulle ipotesi per una eventuale strategia comune diretta a…

Chi recide le proprie radici non ha futuro

articoli
di Maurizio Brotini* – Quale idea dell’Europa ci consegna la risoluzione del Parlamento europeo che equipara nazismo a comunismo? Quale memoria condivisa vorrebbero imporci le classi dominanti e la loro…

Marzabotto 2019

articoli
di Franco Ferrari – Il prossimo 6 ottobre si concluderà la settimana di ricordo della strage nazista di Marzabotto. Alla cerimonia finale è chiamato ad intervenire il Presidente del Parlamento…