Mese: Ottobre 2022

segnaliamo 26/10

segnaliamo
segnaliamo In medicina, nella sperimentazione farmacologica e nella ricerca scientifica, il tema delle differenze di genere (medicina genere-specifica) è entrato solo di recente nel dibattito ma è spesso completamente ignorato…

Fattore K e fattore F

articoli
In tanti si continuano ad interrogare su come sia stato possibile che un politico di lungo corso è di grande scuola come Enrico Letta, possa aver commesso l’errore di rinunciare…

muri e guerre

spalla
muri, identità contro identità, esclusioni, guerre… questi frutti del dominio sono giungla che gli stati-giardino alla Borrell regalano al mondo, magari eleggendo l’Egitto di Al-Sisi a sede della conferenza sul…

Dove va l’Europa

evidenza
A vent’anni dal primo Forum Sociale Europeo, 2022 Firenze vuole essere un’ulteriore occasione, insieme ad altre che si stanno svolgendo in Europa, per favorire la convergenza degli attori sociali, delle…

Lo strabismo dei suprematisti

articoli
Votare Biden perché promette una tutela federale (certo con qualche decennio di ritardo) per l’aborto? O sentirsi innaturalmente attratti dai Repubblicani che dicono che bisogna dare una moderata alla guerra?…

La mia voce per Assange

presentata alla Fnsi la campagna internazionale (da la bottegadelbarbieri.org) L’iniziativa presentata nella sede della Fnsi. Con i rappresentanti del Comitato promotore, moderati da Vincenzo Vita, sono intervenuti, fra gli altri,…

Meditazioni Keynesiane sezione seconda (quarta parte)

articoli
Escalation Introduzione Nei tre articoli precedenti, abbiamo discusso alcuni aspetti della depressione. Nell’ultimo ci siamo soffermati, in particolare, sulla teoria dell’impotenza appresa di  Martin Seligman. Come alcuni ricorderanno, John Maynard…