in evidenza
nuovo maccartismo
lo schieramento e l’articolazione del bellicismo si intrecciano a una ondata di autoritarismo sociale, politico e ideologico fino a diventarne parte indistinguibile. Si tratta di uno degli aspetti molteplici di una policrisi in cui tutti i piani, i tempi e i livelli si intrecciano radicalmente e sconvolgono le basi più assodate delle categorie con cui ognuno di noi e noi collettivamente cerchiamo una sistemazione razionale e coerente del reale, della sua critica, del suo superamento e trasformazione. Così riemergono vivi e vegeti fantasmi insepolti, zombi del passato. Ma questa volta non è una farsa, nè una minaccia, e il maccartismo, quella pagina nera della storia degli USA, torna a presentarsi nel presente.
articoli
Progetto e strategia in vista delle elezioni del 2027
Crisi climatica da Belem a Teheran
La resa dei Democratici al Senato pone fine al più lungo shutdown del governo degli Stati Uniti
Contratti
Un ricordo di Paolo Virno
E’ tempo di dottrina
La fabbrica, la politica, i beni comuni
Il colonialismo secondo Macron
Laura Tussi, la voce radicale della pace
intersezioni femministe

25 novembre 2025: riflessioni sul tema
Il riso della Medusa. Rileggere (o leggere) Cixous
Economia femminista. Proposte, pratiche e sfide
la nostra Europa
“La nostra Europa” è uno spazio dedicato a riportare, in traduzione, testi informativi tratti dal sito del Partito della Sinistra Europea, da transform!europe, nonché dei partiti e delle fondazioni di ricerca che ne fanno parte. Ci sembra utile fare conoscere posizioni e punti di vista presenti in altre realtà della sinistra alternativa europea, la cui conoscenza può arricchire il dibattito italiano che rischia, a volte, di scivolare nel provincialismo.
















Commenti recenti