Maccartismo nell’Europa Reale

di Roberto
Musacchio
Da una breve ricerca in rete: “Le vittime del maccartismo includevano numerose persone del mondo dello spettacolo, della politica e dell’intellettualità, tra cui i coniugi Julius ed Ethel Rosenberg (condannati a morte per spionaggio), Charlie Chaplin (costretto a lasciare gli USA), e i “dieci di Hollywood” (sceneggiatori come Dalton Trumbo e John Lawson), che subirono la lista nera e il licenziamento a causa di presunte simpatie comuniste. Julius ed Ethel Rosenberg: Condannati a morte e giustiziati nel 1953 per aver passato segreti sulle armi nucleari all’Unione Sovietica, in un caso che suscitò sdegno e controversie internazionali. Charlie Chaplin: Accusato di attività antiamericane e la sua re-entry negli Stati Uniti fu…

nuovo maccartismo

lo schieramento e l’articolazione del bellicismo si intrecciano a una ondata di autoritarismo sociale, politico e ideologico fino a diventarne parte indistinguibile. Si tratta di uno degli aspetti molteplici di una policrisi in cui tutti i piani, i tempi e i livelli si intrecciano radicalmente e sconvolgono le basi più assodate delle categorie con cui ognuno di noi e noi collettivamente cerchiamo una sistemazione razionale e coerente del reale, della sua critica, del suo superamento e trasformazione. Così riemergono vivi e vegeti fantasmi insepolti, zombi del passato. Ma questa volta non è una farsa, nè una minaccia, e il maccartismo, quella pagina nera della storia degli USA, torna a presentarsi nel presente.

in evidenza

articoli

Progetto e strategia in vista delle elezioni del 2027

di Franco
Ferrari
È ormai avviata, di fatto, la discussione relativa agli schieramenti che si presenteranno alle elezioni politiche italiane del 2027. Questo impone anche alla sinistra di trasformazione di avviare un confronto…

Crisi climatica da Belem a Teheran

di Roberto
Rosso
La cooperazione globale è la condizione necessaria per un’azione efficace contro il riscaldamento globale, cooperazione che deve essere in grado di mobilitare tutte le risorse necessarie. Mobilitare le risorse necessarie…

Contratti

di Federico
Giusti
In questi ultimi giorni stanno sottoscrivendo i contratti nazionali della Pubblica amministrazione, a firmarli non solo la galassia dei sindacati autonomi e la Cisl ma anche la Uil che fino…

Un ricordo di Paolo Virno

di Marco
Scavino
La mia amicizia con Paolo nacque nel 1974-1975, quando si trasferì più o meno stabilmente a Torino, insieme a Lucio Castellano, per rafforzare la sede torinese di Potere operaio dopo…

E’ tempo di dottrina

di Franco
Ferrari
La sinistra radicale, italiana e non solo, ha bisogno di una discussione su alcuni nodi fondamentali per dare coerenza e prospettiva alla propria azione politica? E ha bisogno che questi…

La fabbrica, la politica, i beni comuni

di Sergio
Dalmasso
Continua l’interesse storiografico per la storia di Democrazia Proletaria (1978-1991). Ai testi di Matteo Pucciarelli, di William Gambetta e di Alfio Nicotra, al lavoro collettivo che ha prodotto Camminare eretti…

Il colonialismo secondo Macron

di Luciano
Beolchi
Cosa pesa di più nella politica di Macron, la dichiarazione di Ouagadougou del 2017 “Il colonialismo è un crimine contro l’umanità” o quanto affermato il 14 giugno 2020 in televisione…

Laura Tussi, la voce radicale della pace

di G. Cremaschi,
S. Izzo
Impegnata a raccogliere l’eredità morale di Pasolini, lavorando per la giustizia contro riarmo e discriminazioni – C’è una linea di continuità, quasi carsica, che attraversa la storia culturale italiana: quella…

intersezioni femministe

25 novembre 2025: riflessioni sul tema

di P. Guazzo,
N. Pirotta
Si avvicina il 25 novembre giornata internazionale della violenza maschile contro le donne. Una violenza che non si riesce a contenere. Ad oggi l’Osservatorio Nazionale di “Non Una di Meno” ha registrato 91 morti indotte da violenza di genere ed…

Il riso della Medusa. Rileggere (o leggere) Cixous

di Paola
Guazzo
“Ella prevede che la sua liberazione farà di più che modificare i rapporti di forza o rilanciare la palla nell’altro campo; trainerà un mutamento delle relazioni umane, del pensiero, di tutte le pratiche; non si tratta solo della lotta di…

Economia femminista. Proposte, pratiche e sfide

Video della presentazione del libro Economia femminista. Proposte, pratiche e sfide, curato da Cristina Carrasco Bengoa e Carme Diaz Corral, economiste femministe e docenti all’università di Barcellona e tradotto da Marcella Corsi, economista femminista, ordinaria in Sapienza università di Roma…

la nostra Europa

“La nostra Europa” è uno spazio dedicato a riportare, in traduzione, testi informativi tratti dal sito del Partito della Sinistra Europea, da transform!europe, nonché dei partiti e delle fondazioni di ricerca che ne fanno parte. Ci sembra utile fare conoscere posizioni e punti di vista presenti in altre realtà della sinistra alternativa europea, la cui conoscenza può arricchire il dibattito italiano che rischia, a volte, di scivolare nel provincialismo.

Come l’austerità rafforza l’Alternative für Deutschland

Gli 80 milioni di euro necessari per schierare la Polizia Federale tedesca a monitorare le frontiere esterne del Paese da maggio di quest’anno sono stati ben spesi, ha scritto  Jasper von Altenbockum sulla  Frankfurter Allgemeine Zeitung il 15 agosto 2025.…

Spagna: un’alternativa di sinistra in un’Europa conservatrice

L’attuale panorama politico europeo è dominato dalla destra. Questa affermazione è evidente: basta guardare ai governi di centro-destra ed estrema destra, attualmente 16, di cui quattro con partecipazione di estrema destra (Italia, Ungheria, Slovacchia e Finlandia). In questo contesto, solo…