Dedicato a quelli che “non è rimettendo insieme pezzetti di sinistra provati da molte sconfitte che costruiremo il partito necessario”.
Metti che una sera torni a casa affamato; durante il viaggio, siccome sei un gourmet, sogni di trovare a casa un’anatra ripiena al foie gras oppure un cappon magro con un astice in bellavista, o cose di questo genere. I tuoi vagheggiamenti gastronomici rincorrono i più sublimi piatti dell’alta cucina. A casa, quando apri il frigorifero, lo shock è tremendo per lo spettacolo desolante che si presenta ai tuoi occhi. In una scodella ci sono gli ingredienti di ciò che avrebbe dovuto essere una mini-insalata nizzarda, la cui preparazione hai dovuto interrompere perché sei dovuto scappare per una urgenza: una patata bollita – che per l’eccessiva permanenza in frigorifero, e, soprattutto, perché dopo la bollitura non l’hai trattata con l’acqua gelata – comincia ad annerirsi, un pomodoro che mostra anch’esso segni di stanchezza, il contenuto di una scatoletta di tonno rimasto non coperto. In un altro contenitore, una cipolla rossa che comincia a raggrinzirsi, accanto alla quale, non si sa come, è andata a finire una mezza zucchina in cui il verde scuro della buccia mette in risalto il pallore dell’interno.
A questo punto hai tre alternative. La prima: avvilito e scoraggiato, vai a letto saltando la cena. La seconda: provi a proseguire l’opera interrotta dell’insalata nizzarda; ma ti rendi conto che la quantità limitata e lo stato di conservazione degli ingredienti (che così come sono, mal si prestano ad un semplice assemblaggio in un’insalata) produrrebbero un risultato ben lontano dalle tue aspirazioni gastronomiche e, alla fine, la frustrazione sarebbe inevitabile. La terza: metti da parte pigrizia, vagheggiamenti e idealismi il cui unico portato è l’inerzia, e ti metti di buona lena a preparare, con gli ingredienti che hai a disposizione, un “piatto” degno di questo nome. Tra le tre alternative, scegli quest’ultima.
Cominci col tagliare a fettine la cipolla, dopo aver eliminato la parte raggrinzita e il germoglio che in modo arrogante era spuntato alla sommità. Le passi, a fuoco lento, in padella con poco olio aggiungendo di tanto in tanto un po’ d’acqua calda, finché non si siano liberate della loro rudezza e soprattutto dell’enzima che brucia gli occhi e ne scoraggia la frequentazione. Nel frattempo hai tagliato a lamelle la mezza zucchina, le hai disposte in uno scolapasta e spolverate con abbondante sale, in modo che perdano l’amaro, inevitabile nelle zucchine scure, soprattutto se non freschissime. Quando avranno perso abbondantemente il loro poco gradevole succo, le fai bollire in acqua salata. Mentre cipolla e zucchina cuociono, fai una roux con burro fuso e farina e, aggiungendovi del latte, prepari una besciamella. Alla fine delle rispettive cotture, aggiungi cipolla e zucchina al tonno e alla patata lessa – che avrai schiacciato con la forchetta, dopo aver pazientemente grattato via la patina scura – e a un tuorlo d’uovo. Con il minipimer fai una bella mousse alla quale aggiungi, mescolando accuratamente, la besciamella, abbondante parmigiano grattugiato, una grattatina di noce moscata e il pomodoro che hai prima lavorato in concassé, eliminandone buccia, semi e, soprattutto, la parte fibrosa che vi hai trovato dentro. L’operazione finale: al tutto incorpori, con una spatola, la chiara d’uovo montata a neve. Non ti resta che imburrare uno stampo, versarci dentro il composto e metterlo nel forno che hai preriscaldato a 180°. Con l’illuminazione interna del forno sorvegli che il tuo composto gonfi alla perfezione. Dopo circa 25 minuti, quando una bella crosta dorata si sarà formata, il tuo soufflè sarà pronto e avrai la soddisfazione di “mangiare” e non semplicemente alimentarti; e di farlo con uno dei piatti più importanti della cucina classica. E, soddisfazione supplementare, averlo preparato con gli avanzi del tuo frigorifero.
Il senso dell’apologo è chiaro: costruire oggi il partito della Sinistra in Italia (quello che tutti sognano) è un po’ come fare un soufflé con gli ingredienti che hai a disposizione, nonostante i loro limiti. Le analogie sono molte. La prima, ovvia, che nella creazione del piatto gli ingredienti annullano la loro esistenza in quanto tali, perdono la loro identità specifica ma non la loro natura, né il loro sapore e la loro storia, che si trasfondono nella composizione finale. Un soufflé non si improvvisa; occorre avere alle spalle una solida cultura gastronomica (politica), fare un’attenta analisi dello stato e delle potenzialità degli ingredienti nonché degli strumenti a disposizione (analisi di classe e delle forze in campo); avere chiaro il progetto culinario (visione politica e progetto di società); avere grande competenza nel trasformare in risultato gastronomico (politico) il contributo dei diversi ingredienti (soggetti sociali) – l’incorporazione della panna montata nel composto deve essere fatta con dolcezza e, soprattutto, con un movimento della spatola che deve essere sempre dal basso verso l’alto (inchiesta, ricerca-azione); scontare tempi lunghi e avere molta pazienza sia nella fase di preparazione che in quella di cottura – guai ad aprire il forno prima di essere sicuri che l’operazione sia veramente conclusa – avere assoluta tempestività nella implementazione – se dopo cotto, aspetti anche un solo quarto d’ora per servirlo ai tuoi commensali, il soufflé si è bello e sgonfiato e segna il tuo fallimento, questa volta definitivo.
Non è difficile nella metafora del frigorifero riconoscere da un lato le componenti principali di Unione Popolare e dall’altro l’Alleanza Verdi e Sinistra. Si potrà obiettare che per fare il soufflé è stato necessario impiegare altri ingredienti: uovo, latte, farina, burro, parmigiano, olio, sale. Sono quelle cose che in cucina ci sono sempre, anche se non fanno grande mostra di sé; sono indispensabili per amalgamare gli ingredienti – altrimenti rimarremo al livello dell’insalata – ma soprattutto sono ciò che dà la spinta propulsiva a piatti come il soufflé, ciò che ne assicura lo sviluppo corporeo. Nella realtà extra-culinaria esse corrispondono alle miriadi di associazioni, movimenti, comitati, gruppi nonché alle grandi organizzazioni della società civile organizzata. La costruzione del “grande” partito della Sinistra non può prescindere da questi soggetti.
Si potrebbe ancora dire: già in cucina c’è un cuoco che sa e sa fare, ma nella realtà chi deve svolgere il ruolo dello chef? Semplice: la politica. Una politica autenticamente di sinistra che, con sapienza e passione, sia in grado di gonfiare le vele di quel veliero chiamato partito.
Per il momento le nostre vele, rabberciate su zattere di salvataggio, sono desolatamente flosce. Ma non disperiamo.
Andrea Amato
5 Commenti. Nuovo commento
Bellissimo! Grande Andrea
Di certo chi lo scrive è un appassionato di buona cucina, e mi sento di avanzare una richiesta di assaggiare qualche suo manicaretto. mi ha fatto tornare alla mente una riunione in fed pci roma sul lavoro in ferrovia dove diversi si esprimevano in latino.Quando è stato il mio turno ad intervenire ho sciorinato loro le fasi della transizione di una locomotiva elettrica. anche in quel caso lo scorrere delle fasi era analogo al frangente politico che traversevamo. Solo che i compagni( ed erano tutti di lignaggio politico) mostrarono la loro difficoltà di comprensione, perchè “non del mestiere” e qui la mia replica è stata : neppure noi abbiamo studiato latino.
Nello specifico credo che dobbiamo evitare di cercare scorciatoie, che tra l’atro non ci sono. Pensare che il processo si velocizza nel vivo dell’azione politica ( studio, analisi, rapporti con i soggetti, iniziative pubbliche e di lotta, approcci graduali per prossimità, convincimenti che si autorealizzano) ecc; Una delle operazioni migliori è stata la fed. della sinistra, dove tutto era previsto e definito (dal vertice) e la base ha rifiutato proprio questa modalità. I tempi dell’operazione non sono dettati dalle scadenze elettorali, ma prioritariamente dalla capacità di aprire e condurre vertenze con lineamenti di classe. Un ritorno a strumenti (previsti nella nostra Costituzione, oggi interdetti o fortemente compromessi) aiuterebbero tantissimi lavoratrici/ri a risolvere le loro precarie condizioni di vita e di lavoro , passando dalla concezione di”non si può far nulla” a quella che viceversa “la lotta paga” e si torna a vedere e sentire “l’. appartenenza alla classe”.
Comunque grazie ad Andrea che ha gettato il sasso nello stagno. NON CONTEREMO SOLO IL NUMERO DEI CERCHI CHE HA FATTO. Hasta la victoria siempre
[…] pubblicato su transform!italia il […]
Salve. Mi esprimo in prima persona. In sostanza parlo solo per me stesso. Grazie per avermi considerato un semplice ingrediente del tuo souffle’. Ne vado onorato. Ognuno nella vita “cerca” di svolgere cio’ che puo’ svolgere, cio’ che riesce a svolgere, nei tempi che si ritrova e in base alle sue capacita’. Certamente, sono un ingrediente della sinistra, non carbone per la locomotiva pero’, intendiamoci. Tanti ingredienti, fra cui io, potrebbero dare come risultato un buon piatto ma anche un grande impiastro. Dopo leggero’ la risposta che il compagno ti ha inviato per sorreggere il tuo souffle’, prima volevo rispondere a te, ci siamo sentiti in videoconferenza poco tempo fa. Ribadisco cio’ che avevo esposto l’altra sera in assemblea. Per fondare o rifondare un nuovo grande partito della Sinistra, con la s maiuscola, servono dei requisiti che tutti gli ingredienti devono possedere o avere conquistato o avere conservato dal loro passato, recente o remoto. Primo requisito: l’Antifascismo, il Comunismo si basa su questo presupposto. L’Antifascismo. Alcuni anni fa mi sono iscritto all’Anagrafe Antifascista Nazionale. All’iscrizione mi sono stati richiesti pochi dati e alcune informazioni, subito dopo ho potuto accedere alla lista, un semplice albo di registrazione, in cui ho potuto trovare il mio nome. Mi sono meravigliato di quanti pochi iscritti vi erano registrati. Circa 60.000 iscritti in un paese di circa 60.000.000 milioni di abitanti. Secondo requisito: il partito comunista e’ sempre stato il partito dei lavoratori, questo significa che l’impegno maggiore del lavoro e della lotta politica si dirige verso questo settore, il lavoro, la centralita’ del lavoro deve essere il cavallo di battaglia del partito che deve nascere. Non e’ possibile posporre altre tematiche. L’urgenza odierna e’ l’immigrazione, vero, questa risulta pero’ una urgenza immediata non un problema a lungo termine, infinito, mentre il lavoro resta la centralita’ della nostra cara Costituzione. La nostra Repubblica si fonda sul lavoro. Questo a mio avviso sono i requisiti necessari per fondare un partito comunista dei lavoratori e delle lavoratrici. Antifascismo e centralita’ del Lavoro. Sono stato collocato in pensione nel mese di Marzo 2022 con la Legge sui Lavoratori Precoci. Ho lavorato circa 43 anni, ho versato circa 41 anni e 4 mesi di contributi fra settore pubblico e privato. La mia ultima attivita’ e’ stata quella infermieristica nella P.A. Mi sono diplomato nel 1980 come perito meccanico svolgendo corsi serali privati. Il mio primo lavoro da operaio metalmeccanico e il mio titolo di studio da perito meccanico mi hanno insegnato molto bene cosa sia l’organizzazzione del lavoro. Ho applicato queste mie conoscenze per capire il disagio che sta attraversando il S.S.N. A mio avviso, nel Comparto, per alcune figure professionali, principalmente quella infermieristica, la divisione del lavoro e’ antiquata, superata e obsoleta, si opera ancora come negli anni 50 del secolo scorso. In aggiunta a cio’ i carichi di lavoro, causa il processo di digitalizzazzione, sono aumentati e il personale e’ sempre insufficiente. Fino a quando l’assistenza non si sara’ scrollata di dosso molti antichi fardelli il S.S.N non decollera’ mai. Chiudo questa mia nella speranza che tutti gli ingredienti, compreso me stesso, non vadano a male e il souffle’ in forno possa riuscire nel migliore dei modi. Fraterni saluti. Giuseppe Bellina
fuori dal frigo ci sono però molti altri possibili ingredienti. che magari non sono avanzi di precedenti pietanze mal preparate. Liberatevivdell’incubo del PCI, riguardate con mente libera ai conflitti degli anni 70 e di inizio millennio… forse troverete molte materie prime con oggi tornerebbero utili. Eppoi magari liberatori degli avanzi ormai “andati a male”.