articoli

Le bombe nere degli anni ’70

di Giovanni
Russo Spena

E’ splendido il romanzo/inchiesta di Maurizio Picozzi valente magistrato. Partendo da uno dei tanti episodi di stragismo, apparentemente minore, l’Autore traccia, nel suo romanzo popolare, una vera narrazione storica; mi piace definirla così, alludendo ad una storica espressione, un segmento rilevante della “autobiografia di una nazione”. Perchè in quel territorio di Savova(e in quella inchiesta) precipitano e si evidenziano tratti fondamentali e tragici di un lungo arco temporale della storia d?Italia che, non a caso, chiamiamo “anni di piombo”, “stragismo” impunito, “strategia della tensione”. Sembrano memorie lontane, ma ci parlano ancora, inducono ancora alla riflessione. Non c’è, del resto, futuro senza memoria storica.

Articolo precedente
Nazionalismi e rischio di balcanizzazione in Bosnia-Erzegovina
Articolo successivo
Il “giorno del ricordo”: a ciascuno il suo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.