di Loredana Marino – “La riscossa del Sud” nasce dalla sinergia ed impegno di compagni e compagne, nasce un laboratorio politico in collaborazione con la rivista Left e transform! italia.
Un laboratorio permanente per il Mezzogiorno d’Italia, un progetto ambizioso ma carico di aspettativa.
Un laboratorio di pensiero capace di agire nelle contraddizioni delle politiche liberiste, che oggi ci consegnano una drammatica verità, dal rapporto Svimez 2019, dove non a caso si parla di “eutanasia del Mezzogiorno, in cui si assiste ad un calo degli investimenti pubblici, del credito e del Pil ed il drammatico fenomeno delle migrazioni, una vera emergenza nazionale, in altre parole siamo di fronte allo spopolamento e alla recessione del Mezzogiorno.
Il laboratorio vuole esser luogo di approfondimenti, di analisi e rinnovamento interpretativo della “Questione Meridionale”, di sperimentazione, di pratiche di conflitto, di sperimentazione per la valorizzazione delle risorse umane e materiali, capace di stabilire un nesso tra modernità e trasformazione, perché il sud sia sempre più risorsa del Paese e non marginalizzato a solo mercato di sfruttamento e consumo, perché per noi il Mezzogiorno d’ Italia è il paradigma della riorganizzazione degli spazi di vita.
Uno spazio di confronto che incontra i territori, programmando incontri, attraversando tutte le regioni del Sud, a partire da novembre, di concerto con quanti aderiranno, collaborando ed ospitando la nostra iniziativa.
Una iniziativa che vede il 16 novembre il primo appuntamento a Lamezia Terme, in cui affronteremo anche la questione della devoluzione promossa attraverso l’autonomia differenziata di alcune regioni del nord, del ruolo dell’Europa nella disarticolazione degli Stati e nella concentrazione delle aree produttive a discapito delle zone depresse.
Uno spazio di discussione in cui evidenzieremo anche i modelli di economia alternativa possibili e necessari per il mezzogiorno, fuori dalle logiche sviluppiste centrate su singole grandi opere, ma che sappiano mettere a sistema i beni e le risorse dei territori.
A questo appuntamento in Calabria seguiranno gli appuntamenti in Puglia il 7 dicembre a Brindisi e 8 dicembre Foggia a in Sicilia il 14 dicembre a Catania
Sarà un cammino dedicato anche e soprattutto alla messa in rete delle esperienze e delle intelligenze che in questa grande area del paese vivono e lavorano. Non sarà una passeggiata ma una mobilitazione permanente per costruire una agenda di priorità a cui far riferimento per un programma di riscatto del sud.
per ulteriori info e adesioni: