articoli

La Linke è femminista, ecologica, sociale e ora anche digitale

di Cornelia
Hildebrandt

Rinviato più volte a causa del Coronavirus, il 26 e 27 febbraio di quest’anno, si è infine tenuto, in forma digitale, il congresso del partito della Linke. Dei 580 delegati eletti, più di 560 hanno preso parte al primo congresso di partito online, la metà dei delegati, come da statuto, sono state delegate donne.

Il congresso del partito aveva il compito di precisare l’orientamento politico per i prossimi due anni e di rieleggere l’esecutivo del partito, compresa la direzione del partito, che dopo un mandato di quella uscente, durato 8 anni, non poteva essere ricandidata. Entrambe le cose sono riuscite! è stata decisa una proposta di orientamento e eletto il cambio nell’esecutivo del partito. Questo ora è più giovane, più femminista e più occidentale.

A differenza del congresso del partito della CDU, i delegati della Linke sono stati desiderosi di impegnarsi nella discussione, evidenziando i punti di dissenso all’interno del partito e poi adottando la mozione principale a larga maggioranza come base di lavoro comune per le prossime lotte.

Sulle figure della leadership e su ciò che rappresentano

Per la prima volta c’è una doppia leadership femminile che descrive origini, biografie e correnti diverse: la tedesca occidentale Janine Wissler era in precedenza la presidente del partito della Linke nel parlamento dell’Assia e apparteneva al movimento interno al partito ” Marx21 ”- un movimento che tendeva a sostenere un orientamento anticapitalista di sinistra radicale degli schieramenti del partito. Susanne Henning-Welsow è stata in precedenza presidente del gruppo parlamentare Linke in Turingia e ha lavorato a fianco del presidente Bodo Ramelow (famosa per il gesto con cui ha rigettato l’elezione del deputato della CDU a presidente della Turingia in base all’accordo, poi sconfessato, tra CDU e AfD ndr).

Quindi entrambi conoscono il potenziale e i limiti della politica parlamentare della Linke. Entrambi rappresentano anche alleanze sociali per un cambio di direzione nella politica, che deve essere socialmente supportato e può essere raggiunto solo con maggioranze rosso-rosso-verde.

I suoi deputati e in definitiva l’intero comitato esecutivo del partito di 44 membri mostrano chiari cambiamenti a favore di una sinistra orientata verso i movimenti, ringiovanita e queer-femminista, le cui correnti tradizionali hanno visibilmente perso importanza, come la “sinistra anticapitalista” interna al partito. (AKL), tra le cui fila in passato ha contato anche su Sarah Wagenknecht, che ne era forse la rappresentante più famosa, e la “Sinistra socialista” (SL) con la loro ala sindacale IG Metall un tempo molto più forte. Questo vale anche per coloro che sono usciti dall’ex Pds come riformatori e sono riusciti oggi a fare il salto nel consiglio.

Tutto sommato, il partito è diventato più giovane, più accademico, più occidentale e più queer. È fortemente connesso ai movimenti per il clima e l’ambiente – un “movimento di sinistra” con nuove radici per rappresentanti e persone impegnate, in particolare il sindacato dei servizi. I rappresentanti del comitato esecutivo del partito che sono coinvolti nella politica locale hanno anche guadagnato peso e quindi portano ripetutamente la base sociale del partito nel lavoro del comitato esecutivo. È anche positivo che Martin Schirdewan, il co-capogruppo del gruppo di sinistra nel PE, sia ora rappresentato nell’esecutivo del partito.

Tutto ciò è una cosa buona! Perché una sinistra che vuole cambiare radicalmente la società ha bisogno non solo delle utopie concrete di un socialismo democratico, ma anche di alleanze strategiche, politiche e sociali e di persone che sostengono autenticamente queste alleanze. La politica di sinistra ha bisogno, da un lato, di guardare oltre i confini della Germania e, dall’altro, di una visione realistica di luoghi di vita differenziati e divergenti tra e nei comuni, che si occupa della gestione dei problemi quotidiani nei comuni – cioè lì dove la politica incontra direttamente le realtà della vita.

Serve una bussola politica, come ha deciso il congresso del partito con la sua proposta chiave. In 27 pagine, la Linke si descrive come un partito socialista e femminista che difende una politica che superi la ricerca del profitto e metta le persone al centro. Vuole attuare una reale politica radicale che vada appunto alle radici, ovvero un cambiamento della politica socio-ecologica che sollevi anche la questione della proprietà e con la proposta di convertire grandi aziende e banche in proprietà pubblica, controllata democraticamente e orientata al bene comune.

La Linke promuove un nuovo “modello di prosperità sociale” in cui le persone hanno a disposizione migliori condizioni di lavoro e di vita in solidarietà con una protezione garantita sulla povertà, accesso all’istruzione e alla promozione professionale, condizioni di vita sane per tutti e prosperità di tempo. Questo significa una settimana lavorativa di quattro giorni (settimana di 30 ore), in modo che tutti abbiano tempo a sufficienza per le relazioni, la famiglia, l’impegno e il relax.
Questo modello di prosperità è concettualmente legato a un Green New Deal di Sinistra e all’espansione dei servizi pubblici di interesse generale.

Tutto ciò comporta l’assistenza sanitaria comunale, gli asili, le scuole, gli alloggi sovvenzionati pubblicamente e una mobilità climaticamente neutrale e per tutti attraverso l’espansione del trasporto pubblico locale a prezzi accessibili.  Per finanziare questo, la Linke si batte per un sistema fiscale e previdenziale più equo con un’imposta sul patrimonio e una riforma dell’imposta di successione e un patto di solidarietà per far fronte al cambiamento strutturale delle ex regioni carbonifere.
La Linke si batte per un salario minimo di 13 euro all’ora e per la riduzione dell’orario di lavoro con piena compensazione salariale e necessaria compensazione del personale. Chiede un aumento dei salari di 500 euro per tutti i lavoratori del settore dell’assistenza – compresi i lavoratori temporanei. Chiede anche diversi livelli di personale e l’abolizione delle tariffe forfettarie nel settore sanitario.
La Linke chiede migliori condizioni di vita e di lavoro e una diversa protezione per i migranti lavoratori nell’assistenza, nell’edilizia, nei trasporti, nell’agricoltura e nell’industria alimentare. Questo vale anche per i lavoratori delle aziende di logistica come Amazon. Soprattutto in vista della pandemia del Coronavirus, è necessario proteggere i lavoratori autonomi, gli artisti e gli studenti durante e dopo la pandemia. DIE LINKE si batte per una riforma dell’assicurazione contro la disoccupazione – per un’assicurazione del lavoro.
Sì, La Linke si profila come un partito che pensa insieme a questioni sociali ed ecologiche, rivolgendo la sua attenzione soprattutto a coloro che vivono e lavorano in condizioni precarie, soprattutto nelle condizioni della crisi pandemica – nella misura in cui hanno ancora lavoro.
La Linke non accetterà mai la guerra come continuazione della politica con altri mezzi. Sostiene la fine del dispiegamento all’estero della Bundeswehr, si oppone alla militarizzazione dell’UE, rifiuta la cooperazione in materia di armi a livello europeo e l’acquisto di droni da combattimento europei. Rifiuta il fondo europeo di difesa di 7 miliardi di euro. Non vuole partecipare a nessun governo che promuova il riarmo e la militarizzazione, faccia guerre o permetta missioni di guerra della Bundeswehr all’estero. Invece di aumentare la spesa per le armi al 2%, dovrebbe essere drasticamente ridotta. La proposta specifica di ridurla all’uno per cento e di assicurare l’altro per cento nella politica di sviluppo, è stata respinta dalla maggioranza del congresso del partito in favore di un rifiuto fondamentale di qualsiasi bilancio militare.
Inoltre, il congresso del partito ha confermato le posizioni assunte nel programma del partito dal 2011:  Dissoluzione della NATO e sostituzione con un sistema di sicurezza collettiva con la partecipazione della Russia, dissoluzione dell’agenzia di protezione delle frontiere Frontex e ripristino del diritto d’asilo.
In termini di politica europea, si richiede la revisione completa dei trattati dell’UE. Vengono richiesti mille miliardi di euro per un programma europeo di investimenti e spese e a questo scopo il finanziamento tramite obbligazioni comuni come Euro o Corona bond, che devono essere messi a disposizione specificamente degli stati e delle regioni più deboli, in particolare per una politica industriale socio-ecologica e il rafforzamento del sistema sanitario, l’infrastruttura digitale, l’istruzione, la ricerca e per una svolta energetica e dei trasporti nei paesi dell’UE. Il carbone dovrebbe essere eliminato entro il 2030 e la neutralità climatica dovrebbe essere raggiunta entro il 2035.
Anche in termini di politica organizzativa, la Linke dovrebbe continuare a fare progressi, e questo in coordinamento con le associazioni distrettuali e la Linke nei comuni. Sono invitati a contribuire alle campagne in vista delle elezioni del Bundestag. A tal fine, la conferenza del partito ha proposto le seguenti priorità per la campagna elettorale federale:
– fermare la crisi dell’assistenza
– fermare gli aumenti degli affitti
– un’offensiva per autobus e treni e un sistema di trasporto pubblico gratuito
– lottare per il mantenimento dei posti di lavoro, per salari e condizioni di lavoro migliori.
La LINKE e il suo gruppo dirigente hanno dimostrato di essere un partito di lotta per una ristrutturazione socio-ecologica, aperta all’alleanza rosso-rosso-verde – se i contenuti sono giusti.  Con più dell’80%, la grande maggioranza di questo partito sostiene questo approccio. “Non aspettiamo più, dobbiamo essere pronti”, ha chiesto Susanne Henning-Welsow nella sua candidatura, formulando così ciò che la maggioranza dei membri della Linke aspetta da mesi: un nuovo inizio!  Allora, carpe diem!
Die Linke, Germania, Sinistra Europea
Articolo precedente
Riforma elettorale proporzionale e nuova sinistra sociale
Articolo successivo
Il Paese più africano d’Africa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.