recensioni

La ragazza occitana

Nando Mainardi ha al proprio attivo, oltre ad un libro sul calcio, di cui è appassionato, molti testi su figure significative della musica leggera italiana, nella profonda trasformazione che ha…

La follia del nucleare

L’opera La follia del nucleare, come uscirne con la rete ICAN1 ha tra i suoi presupposti l’azione della Rete ICAN, la Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari, Premio Nobel…

Il mondo presente e futuro

Il libro di Mario Capanna Verrò da te, presentato recentemente presso la Camera del lavoro di Milano da Sergio Cofferati, Padre Bartolomeo Sorge e Alessandro Dalai, propone un’utopia realizzabile: un…

Lavoratori di tutto il mondo ridete

Recensione di Laura Tussi al libro di Moni Ovadia, Lavoratori di tutto il mondo ridete (Einaudi) – Rivelazione e rivoluzione. L’umorismo nell’utopia “Utopia” è il termine che sottende la negazione di…

Narcocapitalismo

Narcocapitalismo, autore Laurent de Sutter (Ombre corte/Cartografie, € 10), in base alle dimensioni (104 pagine) sembra presentarsi come un pamphlet adatto a difenderci all’occorrenza  dalle lusinghe rappresentate dagli stupefacenti utilizzati…

Fenomeni carsici… Lenti

Quando eravamo bambini, se i nostri genitori si stancavano di spiegarci le ragioni di una proibizione o non erano in grado di fornirci una spiegazione seria, veniva fuori la frasetta:…

Via Scobar, Palermo, 1983

Le vittime dimenticate (Affinità Elettive, 187 pagine, 17 euro) è un romanzo di documentazione attorno all’eccidio di tre carabinieri, il capitano D’Aleo, l’appuntato Bommarito e il carabiniere Morici, avvenuto a…