notizie dal Parlamento Europeo

Brexit: penultima tappa

Le Commissioni Affari Esteri (AFET) e Commercio Internazionale (INTA), il 15 aprile 2021, in una riunione congiunta straordinaria, hanno approvato il Progetto di Raccomandazione – presentato dai relatori delle due Commissioni – affinché la Plenaria dia il consenso alla approvazione da parte dell’UE all’Accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito.

L’Accordo, definito dai negoziatori il 24 dicembre 2020, sarebbe dovuto entrare in vigore il 1° gennaio 2021. Ma l’UE ne ha chiesto il posticipo al 30 aprile per permettere la messa a punto degli atti normativi e amministrati in tutte le 24 lingue dell’Unione. L’entrata in vigore dell’Accordo potrà avvenire solo dopo che il Parlamento Europeo avrà sancito il suo consenso. Consenso che è contenuto nella Raccomandazione approvata dalle due Commissioni capofila (AFET e INTA) e che ha tenuto conto dei pareri, precedentemente adottati, di tutte le altre Commissioni parlamentari – dal momento che i riflessi della Brexit si faranno sentire sull’intero sistema economico, sociale e culturale dell’Unione.

La decisione definitiva del Parlamento dovrebbe quindi pervenire prima del 30 aprile. Ma

Conferenza dei presidenti del Parlamento ha deciso di non fissare ancora una data per la decisione finale, al fine di sottolineare la necessità che prima la parte britannica attui pienamente l’accordo di recesso.

Già dal mese di marzo, Martin Schirdewan, Copresidente del Gruppo della Sinistra-GUE/NGL, aveva espresso forti riserve sull’operato del Regno Unito in relazione alla proroga dell’entrata in vigore dell’Accordo.

Articolo precedente
Strategia di finanziamento di Next Generation EU
Articolo successivo
Il Parlamento per la Conferenza sul Futuro dell’Europa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.