Al lavoro e alla lotta

redazione
Ringraziamo Maurizio Acerbo per questa conversazione che ha accettato di fare con la redazione di Transform. qui il video Naturalmente abbiamo chiesto al segretario riconfermato del Prc un giudizio sul congresso concluso da poco. Ma poi abbiamo spaziato sui temi di un tempo tumultuoso, e terribile, che corre a volte più in fretta della possibilità di riflettere. Ma ragionare serve, eccome, e crediamo che questa ora di confronto che vi proponiamo contenga molte cose utili per l’impegno che abbiamo voluto mettere nel titolo dell’incontro, Al lavoro e alla lotta. Entra nella pagina dell’articolo per vedere il video.

Helsinki 50 anni fa

Le foto di questo numero sono dedicate alla Conferenza sulla pace e la sicurezza che si tenne 50 anni fa ad Helsinki e a cui presero parte quasi tutti i Paesi dell’Europa, gli USA e l’Urss. Per altro come Transform stiamo lavorando con molti altri ad organizzare un momento di riflessione proprio per i 50 anni. Quello era un Mondo diviso ideologicamente, con un muro che divideva l’Europa. Eppure quella Conferenza produsse scelte buone in direzione della pace, della cooperazione, dei diritti.  Abbiamo sperato che la caduta del muro, che abbiamo festeggiato, producesse un grande avanzamento. Purtroppo invece eccoci qui tra chi sta a Riad per una pace (speriamo) spartitoria e chi cena a Parigi mugugnando e pensando ad armarsi di più, a nostre spese, per mantenere un posto al sole. A noi non piace stare a casa a tifare per gli uni o per gli altri. Vogliamo che si smetta subito di morire. Ma vogliamo tornare ad essere protagonisti contro tutti i dominanti. Noi siamo l’altra Europa, non certo gli europeisti reali. Noi siamo l’altro mondo possibile, non certo i dominanti.

pagine interne

articoli

Una settimana che ha sconvolto il mondo

di Alessandro
Scassellati
Si è aperta la prospettiva di pace tra Russia e Ucraina, mentre l’Europa sconfitta e stordita si sente umiliata. Gli Stati Uniti e la Russia concordano di esplorare opportunità reciproche…

Corsa agli armamenti e all’intelligenza artificiale

di Roberto
Rosso
A Parigi, a distanza di pochi giorni si sono succeduti il Summit sull’Intelligenza Artificiale -sui cui esiti ampiamente commentato, si può leggere il nostro precedente articolo1 – ed il summit…

5 referendum per guardare al futuro

di Elena
Mazzoni
Quest’anno saremo chiamati e chiamate a votare per 5 referendum nevralgici e fondamentali per il futuro del nostro Paese. Vogliamo cancellare alcune delle leggi che in questi anni hanno reso…

La UE tra Trump e le elezioni in Germania

Vi proponiamo dal canale You Tube di transform! Italia la registrazione dell’incontro dell’Osservatorio UE di lunedì 17 febbraio 2025 che ha visto le relazioni di Roberto Musacchio, di Paola Giaculli…

Né messaggio né bottiglia

di Marcello
Pesarini
Quanto cerchiamo di descrivere è l’evoluzione della disinformazione. E’ più di un grido d’allarme, non uno studio compiuto, sul degrado avvenuto negli ultimi 20-30 anni nella formazione delle notizie e…

La Grande Guerra Patriottica

di Luciano
Beolchi
La grande stampa e i media giustificano l’improvvida uscita del Presidente Mattarella che il 5 febbraio ha dichiarato che l’attuale guerra in Ucraina è guerra di conquista, tale e quale…

intersezioni femministe

Due temi caratterizzanti

le curatrici
Almeno due sono i temi che hanno caratterizzato la discussione durante l’incontro di venerdì 7 febbraio 2025 su “Gender, neo fondamentalismi e ascesa delle destre”. Una discussione pregnante grazie alla corposa elaborazione che Marcella Corsi e Massimo Prearo, relatori dell’incontro,…

Le violenze, la guerra, la paura non fermeranno la lotta delle donne

di Paola
Guazzo
Questa settimana in Intersezioni femministe pubblichiamo l’intervento che Paola Guazzo ha preparato per la “Scuola femminista” del Partito della Sinistra Europea che si è tenuto il 31 gennaio e l’1 e il 2 febbraio 2025 a Córdoba, presso la Facoltà…