iniziativa cittadinanza europea

Iniziativa Cittadinanza Europea: manifesto

Brexit: per una cittadinanza europea permanente

focus

Proprio in questi giorni è stata lanciata questa campagna per il mantenimento dei diritti sociali dei cittadini europei residenti in Inghilterra e vice versa che ospitiamo e sosteniamo. Si tratta di una Iniziativa Cittadini Europei che prevede una sottoscrizione…

di Tony Simpson (*)- C’è una grande assente nel dibattito che anima i negoziati sulla Brexit dopo che il Regno Unito ha deciso il 23 giugno 2016, con il 51,89% devi voti favorevoli, di lasciare l’Unione Europea: la cittadinanza europea e, di conseguenza, il futuro dei diritti fondamentali di circa cinque milioni di persone.

Il Contratto a-sociale: frontespizio del Contratto Sociale

Il Contratto a-sociale

articoli

di Paola Boffo – Il 29 marzo 2017 il Regno Unito ha notificato al Consiglio europeo l’intenzione di lasciare l’Unione europea, conformemente all’articolo 50 del trattato sull’Unione europea. Da quel momento si è avviato il negoziato per la Brexit, che si dovrà concludere con la definizione di un accordo di recesso. La totalità del diritto primario e derivato dell’Unione cesserà di applicarsi al Regno Unito alle ore 00.00 del 30 marzo 2019 (la “data del recesso”). A partire da quel momento il Regno Unito sarà un paese terzo…

“Frequent flyers” contro “comunitaristi”? passeggero in aeroporto

“Frequent flyers” contro “comunitaristi”?

editoriali

di Francesca Lacaita – Condivido quasi tutto dell’articolo intitolato Affrontare le disuguaglianze per una nuova Europache Rosa Fioravante ha scritto per «Left»del 25 maggio 2018. Si tratta di un articolo da leggere e da meditare, soprattutto quando invita gli europeisti a non fissarsi sulle ingegnerie istituzionali, ma a considerare le politiche concrete che si attuano nella UE e il loro impatto sulle popolazioni e i territori. C’è un punto però che mi lascia perplessa, e che vorrei discutere qui.