evidenza

Ma come siamo arrivati sin qui?

di Piero
Bevilacqua

Le compagne e i compagni di Unione Popolare sono oggi impegnati in una grande sfida, raccogliere le firme per poter presentare una lista autonoma e condurre una difficilissima campagna elettorale. Difficile, ma non impossibile. Non solo perché possiamo superare lo sbarramento del 3%, ma perché consideriamo le elezioni solo un passaggio obbligato, la tappa di un progetto di lunga lena.
Dobbiamo far sentire la nostra voce, le analisi, le proposte, mettere in campo il patrimonio di cultura radicale accumulato in decenni di studi e ricerche, usando i pochi mezzi di cui disponiamo, soprattutto la rete.

Pubblicheremo quanto prima le indicazioni per firmare.

Proponiamo intanto un contributo alla discussione di Piero Bevilacqua, che sarà pubblicato in autunno in un libro collettaneo curato da Ardeni e Bonaga sulla cosiddetta isocrazia.

Ma come siamo arrivati sin qui?

di Piero Bevilacqua

Come è stato possibile arrivare all’attuale grado di impotenza della politica, disuguaglianza tra i cittadini nei poteri e nel godimento dei diritti, dissolvimento individualistico della società, torsione autoritaria delle istituzioni democratiche? Io credo che le risposte forniteci dalla ricostruzione storica posseggano un elevato grado di chiarezza e di orientamento prospettico. Pur nei limiti di una breve nota, si può sostenere che il punto di partenza  costitutivo, da cui prende avvio l’attuale stagione storica, sia da ricercare nella formidabile controffensiva della politica capitalistica partita nel Regno Unito e in USA sin dai primi anni ’80. Una iniziativa, com’è noto, che si è materializzata nella lotta aperta alle conquiste sindacali del dopoguerra, nel  disfacimento delle strutture del welfare rooseveltiano e di Beveridge, nella deregolamentazione del mercato del lavoro, nella liberalizzazione dei capitali, ecc.Tale iniziativa politica che consentiva al capitale di riprendere il processo di accumulazione frenato dai conflitti operai degli anni precedenti, ha goduto di un particolare successo di congiuntura storica, grazie al convergere astrale di vari e fortunatissimi fenomeni. Il crollo dell’URSS – interpretato anche dai dirigenti dei partiti comunisti e socialdemocratici quale prova dell’impossibilità di una alternativa al capitalismo – ha permesso al vasto patrimonio analitico dell’economia neoliberistica, dei von Hayek  e dei Friedman, di dilagare nella cultura  mondiale e diventare il pensiero unico per i decenni successivi D. De Masi ne ha appena fatto un’agile e densa ricostruzione, in La felicità negata, Einaudi 2022).

La rivoluzione informatica ha permesso una ristrutturazione senza precedenti del capitalismo industriale, tramite svariatissime forme di  frammentazione, esternalizzazione, delocalizzazione dei processi produttivi, che hanno destrutturato la fabbrica fordista, ghettizzato e resa impotente la classe operaia. Ma sempre grazie ai nuovi dispositivi informatici il capitale, non solo quello finanziario, ha acquistato una mobilità mondiale, che lo ha sottratto al conflitto operaio rimasto chiuso nel recinto dello stato nazionale. È evidente a tutti oggi lo squilibrio tra la dimensione ancora nazionale, territoriale, della lotta popolare e di classe e la natura transnazionale del capitale.  La politica moderna nasce, per i ceti popolari, come conflitto contro il modo di produzione capitalistico, che ha, nei suoi caratteri originari,la dimensione mondiale.  Ricordano Marx ed Engels, nel Manifesto, che il capitale domina “l’intero globo della Terra” (die ganze Erdkugel).  Perciò la scala della lotta contro di esso deve essere mondiale: “proletari di tutto il mondo unitevi”. Se nel conflitto tra capitale e lavoro, nelle vertenze dentro la fabbrica, il capitale gode del vantaggio di poter fuggire, di trasferirsi altrove, per gli operai, che in questo altrove non hanno alcuna rappresentanza, la possibilità del conflitto è mutilata in partenza. Perciò l’impotenza che si è creata nel cuore originario dell’antagonismo anticapitalistico si riverbera su tutto il resto della società. Se l’avversario scompare, la lotta non ha più direzione, la politica che dovrebbe rappresentarlo (quella forma di soggettività organizzata intesa a cambiare il mondo)  si spegne, resta solo  amministrazione, scade in propaganda. È una ricostruzione storica necessariamente ridotta all’osso.Ma in essa non può mancare un secondo capitolo, che ci porta all’oggi. Negli anni ’90 sono stati i partiti ex comunisti e socialdemocratici i più formidabili agenti propagatori e realizzatori dell’agenda neoliberista. I più adatti, presentandosi col volto amico, a vincere le resistenze popolari e sindacali. Sono Clinton in USA (che abolisce la Glass-Steagall low nel 1999), Mitterand in Francia, Blair in UK, Schroeder in Germania, Prodi, D’Alema  e Amato  in Italia,  ad avviare  o continuare con varia incisività le politiche di privatizzazione di imprese e beni pubblici, deregolamentazione  del mercato del  lavoro, sostegno  alle imprese, abolizione della progressività fiscale, emarginazione dei sindacati. Non conosco ricostruzione più ricca e circostanziata  di questa fase di quella di S. Halimi, Il grande balzo all’indietro.Come si è imposto al mondo l’ordine neoliberale, Fazi 2006). Dunque, da allora i grandi partiti popolari hanno compiuto un’opera mirabile di autoemarginazione: hanno privato lo Stato di buona parte dei poteri sull’economia che deteneva  dal dopoguerra, e, lasciando piena libertà d’azione al mercato, hanno rinunciato – soprattutto in Italia – ad avere una politica economica, a impegnarsi nel governo della produzione della ricchezza e della sua distribuzione. Tale scelta coincideva con il distacco politico ed organizzativo dai ceti popolari, ai quali ormai si poteva elargire solo il “gocciolamento”  della ricchezza prodotta dal processo di accumulazione, secondo la teoria neoliberista del trickle down economics. Una scelta che ha lasciato sconfitti i  ceti subalterni, ma ha salvato le élites dirigenti come ceto politico. Il quale, tuttavia,  si è  trovato doppiamente deprivato di potere. Per essere vincolato al territorio nazionale nei confronti del dominio capitalistico a scala mondiale (la costituzione dell’UE neoliberistica non ha limitato, ma contribuito a tale processo) e per aver tagliato le radici col mondo operaio e popolare, privandosi della forza del conflitto di massa. La trasformazione dei partiti in agenzie di marketing elettorale è diventata dunque un passaggio naturale. Il Partito Democratico incarna perfettamente questa deriva, non ha più bisogno di Gramsci per “organizzare la volontà collettiva”,  gli bastano i sondaggi di Sandro Pagnoncelli. La cultura come strumento di lettura di un’epoca è scomparsa dall’orizzonte delle forze che erano state di sinistra. Da 15 anni sulla scena, gran parte dei quali in posizione di governo, il PD non ha neppure scalfito le disuguaglianze del Paese, che sono cresciute. Nessun “gocciolamento” verso gli ultimi. Ma l’aspetto più grave  del posizionamento di questo (come di gran parte degli altri partiti) è di non scorgere che il mercato è diventato lo scatenamento dei “poteri selvaggi”, come li chiama Luigi Ferrajoli. Forze che hanno messo a soqquadro il mondo del lavoro e saccheggiano a piene mani le risorse del pianeta. Poteri che spingeranno gli stati alla guerra per conservare gli spazi sempre più ristretti della sopravvivenza.

Non c’è dunque alcuna prospettiva e via d’uscita a muoversi sulla scia di tali partiti, oggi impegnati nella campagna elettorale, l’unica forma di mobilitazione di cui sono capaci. Ma trovare altre strade di impegno politico, civile, ambientale è ancora possibile per chi non deve difendere piccoli interessi personali.

Articolo precedente
24 ore per Julian Assange
Articolo successivo
Vivir bien: paradigma per un nuovo ordine mondiale

2 Commenti. Nuovo commento

  • Giuseppe
    04/08/2022 11:12

    Unire tutte le forze che si dichiarano di sx, Melanchon insegna,solo così si potrà sperare di porre un freno alla deriva destrosa e capitalista
    .

    Rispondi
  • Sarà dura, molto dura, perché ormai il distacco delle masse dalla politica è totale; molti pensano che sia necessario un fronte contro le destre neo fasciste ed individuano questo fronte nel PD e soci, non vedendo la vicinanza, nei fatti, tra questi partiti e la coalizione di centro destra.
    Nonostante tutto questo, però, ritengo che dobbiamo assolutamente provare ad offrire un’alternativa a coloro che non vogliono rassegnarsi .

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.