Romanzo di Oliviero Sorbini – Mimesis Edizioni
“Le Rivelazioni”, del caro amico Oliviero Sorbini, non è un romanzo “ortodosso”. In realtà si tratta di tre racconti diversi di cui uno solamente, il principale, quello che svolge un ruolo da filo conduttore, ha un suo finale. Gli altri due, uno sotto forma di narrativa, l’altro scritto come una sceneggiatura cinematografica, sono dichiaratamente incompleti. E non è certo un caso perché l’autore più volte fa riferimento al valore di ciò che non necessariamente ha una sua conclusione: “Raccontare l’amore di una persona per le piante, non ha un finale. La persona morirà senz’altro e poi moriranno le piante, magari secoli dopo. Ma quell’amore è esistito e ha lasciato la sua impronta nel mondo. Se lo racconti non hai bisogno di descrivere un finale.”
Nel romanzo di Oliviero Sorbini si assiste ad uno scambio di testimone fra i personaggi. E la stessa cosa l’autore intende fare con il lettore. È un gioco, serio, ma pur sempre un gioco, che porta il lettore a rendersi conto che la sua realtà quotidiana può essere interpretata diversamente. L’umanità ha bisogno di aiuto e forse molti di noi sono Protouomini, ovvero persone con origini extraterrestri, in grado di dare il proprio contributo. Personalmente, e so di non essere la sola, leggendo “Le Rivelazioni”, mi sono riconosciuta come una “protodonna”. Credo che questo fosse il vero obiettivo dell’autore: condurre il lettore ad immedesimarsi nel ruolo di “diverso”, ovvero di potenziale “protouomo”.
L’umanità ha bisogno di aiuto, questo orami lo sappiamo tutti, per uscire dalla crisi climatica e non autodistruggersi con gli ordigni nucleari. L’autore sembra dire che la situazione è giunta ad un punto tale di pericolosità che soltanto con l’ausilio di entità extra terrestri potremo trovare la via della salvezza.
“Voglio farti una domanda …. Noi siamo mandati da Dio?”
“No, noi non siamo gli inviati di Dio, creatore dell’universo. Per molti aspetti, potremmo essere considerati degli Angeli. Ma non conosciamo Dio creatore. Però sappiamo molto degli Dei degli uomini…”.
Queste le prime righe del Prologo, che assumono un pieno significato solo a lettura ultimata. Il narratore ci conduce pagina per pagina a scoprire e intendere la trama, apparentemente spezzata dalla divisione in cinque parti: prologo, parte prima, parte seconda, parte terza e parte ultima.
Un gioco, ho scritto, perché il lettore viene invitato a comporre un puzzle o un mosaico che volutamente l’autore rende complicato, anche con l’uso martellante dello stesso nome: Philip, Felipe, Filippo. Certo, e questa può essere intesa anche come una critica, non è un romanzo per tutti. Per gustarlo e comprenderlo credo sia necessario amare la lettura.
Il narratore ci spiega di aver conosciuto anni prima uno scrittore americano che gli ha lasciato due manoscritti: l’inizio di un romanzo dal titolo “Quando ero Filippo” e la prima stesura di una sceneggiatura per un film, Revelations. La prima parte è costituita da un romanzo non completato e parla di un uomo di circa cinquant’anni che viene avvicinato da un personaggio misterioso che lo porterà alla scelta di abbandonare la sua vita a Roma per trasferirsi a Buenos Aires. Perché? La risposta è nel titolo: Filippo ha ricevuto la “rivelazione” e dunque è pronto a mettere a disposizione della causa la propria persona ed il proprio talento artistico. E qui sta il primo indizio importante della tesi del romanzo. Le arti soprattutto e prima di ogni altra cosa hanno scandito lo sviluppo dell’umanità. I Protouomini agiscono privilegiando principalmente l’uso delle arti, dalla musica alla pittura. Infatti, a Buenos Aires, Filippo, ora diventato Felipe, si trova a vivere in una piccola comunità artistica composta da una pittrice ed un musicista. Tutti loro hanno subito dei dolori dai quali non si sono ripresi. Sarà la causa, la salvezza dell’umanità ed il prevalere del bene sul male, a dar loro una nuova ragione per vivere con entusiasmo e con un senso e un significato pregnanti.
Nella seconda parte il protagonista è uno scrittore americano, Philip, che riceve la “rivelazione”. E qui ritroviamo però alcuni dei personaggi del romanzo, la pittrice e lo scultore. La spiegazione di questa apparente casualità è che si tratta di due manoscritti provenienti dalla stessa mano, quella dello scrittore americano che abbiamo incontrato nel prologo e dunque si tratta di due bozze diverse sostanzialmente della stessa storia. Dunque, una delle tesi dell’autore, è che attraverso le arti, l’altruismo e le innovazioni, anche tecnologiche possibili, e mai attraverso l’uso delle armi, che l’umanità potrà trovare uno sbocco diverso da quello della sua stessa estinzione. Emerge lo spirito pacifista ed ambientalista di Sorbini, non a caso soggetto attivo nella comunicazione ambientale da decenni, anche nella sua vita professionale. È questo aspetto che mi ha attratta fin dalla prima lettura del libro e per questo ho voluto scriverne la prefazione. Sono convinta infatti che il movimento pacifista e il movimento ambientalista necessitino di nuove modalità e forme di comunicazione. E l’autore sembra invitare ognuno dei lettori a divenire soggetto attivo nell’uso della fantasia, l’unica “arma” legittima perché il bene comune trionfi sull’egoismo devastante dei potenti del nostro tempo.
di Laura Tussi