editoriali europei

La mini sessione plenaria di marzo del Parlamento Europeo

Vale la pena di ricordare che nel Trattato sul Funzionamento dell’UE – nel testo modificato a Lisbona (2007) – c’è un Protocollo, voluto fortemente dal Presidente della Repubblica Francese, in cui si sancisce che la sede del Parlamento Europeo è a Strasburgo, dove si debbono tenere 12 sessioni plenarie mensili; quelle aggiuntive si tengono a Bruxelles. Queste plenarie aggiuntive sono state, informalmente, soprannominate “mini sessioni”, per il fatto che durano solo due giorni. Per questo in alcuni mesi capita che oltre alla sessione ordinaria ve ne sia un’altra. In via straordinaria, da quando è sopravvenuta la pandemia, anche le sessioni ordinarie si tengono a Bruxelles, e con molti partecipanti a distanza.

Questa settimana ci soffermiamo sulla mini sessione che si tiene il 24 e 25 marzo 2021; quella ordinaria di marzo si è tenuta dall’8 all’11. Poiché la mini sessione inizia i suoi lavori in contemporanea alla nostra pubblicazione settimanale, tratteremo i temi più rilevanti che figurano nell’ordine del giorno della sessione, cercando di dare conto degli antefatti e dei lavori preparatori delle Commissioni parlamentari.

L’unico provvedimento legislativo che viene adottato nella mini sessione di marzo riguarda l’annoso problema delle Risorse Proprie, cioè delle entrate nel bilancio dell’UE provenienti da prelievi diretti, che si aggiungono ai contributi degli Stati Membri. In questo caso il Parlamento è chiamato, con la procedura di approvazione, a dare il via libera a un Regolamento del Consiglio su misure attuative della recente riforma delle Risorse Proprie. Il provvedimento è discusso in aula insieme ad altri due Regolamenti complementari, su cui il Parlamento è consultato.

Ci occupiamo, inoltre, di tre Risoluzioni d’iniziativa, in adozione nella mini sessione, relative ad altrettante Comunicazioni della Commissione, sulle quali il Parlamento fa dettagliate proposte e invita la Commissione ad adottare provvedimenti legislativi. Si tratta questioni di grande attualità ed importanza: Strategia UE per il turismo sostenibile, Partenariato UE – Africa, Strategia europea per i dati.

Evocheremo semplicemente altri temi all’ordine del giorno della mini sessione, sui quali contiamo di ritornare dopo la sua conclusione.

L’attività del Parlamento Europeo non si limita alle discussioni e votazioni nella Plenaria e nelle Commissioni. Succedono altre cose, politicamente degne di nota, che abbiamo enumerato sotto il titolo “Telegrammi”.

Troverete tutto questo nelle Notizie dal Parlamento Europeo

Articolo successivo
Consiglio Europeo in primo piano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.