focus

Jacques Delors è stato il becchino dell’“Europa sociale”

di Aurélie
Dianara

Al suo funerale la scorsa settimana, l’ex capo dell’Unione Europea Jacques Delors è stato acclamato come un architetto di sinistra dell’UE. Ma lungi dal realizzare le speranze della sinistra per una “Europa sociale”, negli anni ’90 Delors costruì un nuovo ordine europeo schiavo dei dogmi del libero mercato.

Lo scorso venerdì, Emmanuel Macron ha presieduto una cerimonia molto pubblicizzata di tributo nazionale a Jacques Delors, il ministro delle finanze francese dal 1981 al 1984 che ha guidato la Commissione europea dal 1985 al 1995. I capi di stato di tutti i paesi dell’UE sono stati invitati ad unirsi a Macron e leader delle istituzioni europee nel rendere omaggio a Delors, morto a novantotto anni la settimana precedente. Alla sua scomparsa, l’ex capo della Commissione è stato ampiamente acclamato come un “visionario”, un “architetto” o addirittura il “padre” dell’Unione europea.

Sia a destra che a sinistra, le reazioni delle élite politiche francesi ed europee sono state unanimi nel lodare l’“impegno europeo” di Delors. È anche considerato una delle figure più importanti della sinistra francese durante la Quinta Repubblica. Tuttavia, se guardiamo oltre queste devozioni, vediamo che il suo ruolo era in realtà qualcos’altro. Delors fu, infatti, uno dei principali attori nell’abbandono del programma socialista francese dopo che il governo di sinistra salì al potere nel 1981, e poi nell’infrangere la speranza della sinistra europea per un’“Europa sociale” più tardi in quel decennio.

Delors e la svolta liberale del socialismo francese

In effetti, Delors è stato un attore chiave nella svolta liberale della sinistra francese. Ciò non è del tutto sorprendente, data la sua traiettoria politica: in breve, quella di un riformista socialdemocratico che ha cavalcato l’onda radicale degli anni ’70 prima di unirsi ingenuamente al liberalismo economico.

Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1945 all’età di vent’anni, Delors iniziò la sua carriera presso la Banca di Francia e aderì al sindacato della Confederazione francese dei lavoratori cristiani (CFTC). Nelle sue fila, era un membro della corrente di sinistra (anti-marxista) “Ricostruzione”, che sosteneva un sindacalismo socialista e democratico. Sebbene sostenesse la secolarizzazione della CFTC e la sua trasformazione nell’odierna Confederazione Democratica Francese del Lavoro (CFDT), rimase sempre un convinto cristiano sociale ispirato alle idee del personalismo – un movimento intellettuale che si sviluppò principalmente in Francia negli anni ’30 e cercò una “terza via” tra capitalismo liberale e collettivismo socialista.

Lavorando per la Commissione di Pianificazione Generale negli anni ’60, nel 1969 divenne consigliere speciale del nuovo primo ministro gollista di Georges Pompidou, Jacques Chaban-Delmas, che lanciò un programma di “nuova società” con l’aiuto di Delors. Sebbene la priorità di questo governo fosse l’aumento della crescita e della competitività economica, e nonostante una loi anticasseurs repressiva sulla scia del maggio ’68, questa nuova politica sociale mostrò alcune nuove preoccupazioni progressiste per il dialogo sociale, la formazione professionale, l’istruzione, i diritti delle donne e un minimo di aumento salariale.

La sua carriera iniziale come consigliere in un governo di destra non impedì a Delors di aderire al Partito Socialista (PS) nel 1974, una forza che aveva recentemente riorganizzato le forze del socialismo francese sotto la guida di François Mitterrand. Questa è stata una scelta piuttosto naturale per un membro permanente della CFDT. Diverse figure importanti della CFDT e del Partito Socialista Unificato (PSU), come Jacques Chérèque e Michel Rocard, si unirono al PS nel 1974, dopo che Mitterrand perse di poco le elezioni presidenziali di quell’anno con il 49,2% dei voti espressi.

In quegli anni, la CFDT e il PSU incarnavano la cosiddetta Seconda Sinistra. Questa corrente era emersa in Francia dalla fine degli anni Cinquanta in opposizione alla repressione sovietica della rivolta di Budapest del 1956, alla guerra francese in Algeria e al colpo di stato di Charles de Gaulle nel 1958. Alla fine degli anni Sessanta, questa Seconda Sinistra – che riuniva cristiani sociali, socialdemocratici, umanisti, ma anche trotskisti e maoisti – sosteneva un socialismo decentralizzato basato sull’autogestione. Negli anni ’70, sotto l’influenza della rivolta del 1968, i socialisti francesi e gran parte della sinistra abbracciarono questo obiettivo.

Questo fu anche il periodo in cui i socialisti adottarono un programma di governo comune con il Partito Comunista (PCF) e sostennero la rottura con il capitalismo. Al primo congresso del PS a Épinay, nel giugno 1971, Mitterrand cercò di rafforzare le sue credenziali radicali avvertendo : “Chi non accetta la rottura. . . nella società capitalista, quella persona, dico, non può essere membro del Partito socialista”.

In questo contesto, Delors, che divenne il delegato nazionale del partito per le relazioni economiche internazionali (1976-1981), non sostenne immediatamente l’austerità e il liberalismo economico. Nel 1976 disse al programma televisivo l’Apostrophe che il suo intendere di essere un socialdemocratico significava “una rottura con il capitalismo, le nazionalizzazioni, l’autogestione e lo sradicamento della società meritocratica “. Nello stesso anno partecipò a una conferenza sulla crisi della pianificazione capitalistica organizzata presso l’Università del Sussex da Stuart Holland, egli stesso uno dei principali promotori della Strategia Economica Alternativa della sinistra radicale allora laburista. Questa conferenza portò alla pubblicazione di un libro ormai dimenticato, Beyond Capitalist Planning , in cui Delors e i suoi colleghi promuovevano una strategia per andare oltre il tipo di “capitalismo gestito” che aveva caratterizzato l’era del dopoguerra, attraverso un maggiore controllo statale delle grandi imprese e un’estensione della proprietà pubblica basata sulla “pianificazione socialista”, con una maggiore democrazia industriale ed economica.

La vittoria elettorale della sinistra in Francia nel maggio 1981 vide Mitterrand eletto presidente e un governo del PS, al quale si unirono in giugno quattro ministri comunisti. Mettendo fine a circa ventitré anni di governo della destra, Delors fu nominato ministro delle finanze. Subito dopo la sua elezione, il nuovo esecutivo guidato da Pierre Mauroy ha rapidamente approvato diverse importanti riforme sociali ed economiche. Queste includevano una vasta nazionalizzazione dell’industria e delle banche, assunzioni di massa nel settore pubblico, un aumento del salario minimo e delle pensioni, maggiori assegni familiari e accesso alle prestazioni dell’assicurazione sanitaria, maggiori benefici per i disoccupati e i lavoratori a tempo parziale, aumenti dei sussidi abitativi e indennità alle persone con disabilità e riduzione dell’orario di lavoro (da quaranta a trentanove ore settimanali, con l’obiettivo di arrivare presto a trentacinque ore). Ci sarebbero stati, inoltre, l’introduzione della quinta settimana annuale di ferie retribuite, il rafforzamento delle tutele in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la depenalizzazione dell’omosessualità e l’abolizione della pena di morte.

Allo stesso tempo, il Governo lanciò un ampio piano di reflazione keynesiana per rilanciare la crescita e l’occupazione. I costi di queste misure furono in gran parte coperti attraverso l’introduzione di una tassazione più progressiva, un’imposta sul patrimonio e un giro di vite sull’evasione fiscale. Le “leggi Auroux” del 1982 introdussero anche una maggiore democrazia industriale (anche se l’“autogestione” rimase un sogno lontano), mentre il potere fu sempre più decentralizzato alle regioni, ai dipartimenti e ai comuni. Ciò certamente andava contro la nuova ondata neoliberista che si stava diffondendo in Occidente sotto la guida di Ronald Reagan e Margaret Thatcher.

Il nuovo Governo francese era ben consapevole dei vincoli che l’interdipendenza delle economie europee (e mondiali) e della Comunità Europea (CE, precursore dell’Unione Europea) poneva ai suoi piani nazionali. Ciò era particolarmente critico nel momento in cui i principali partner commerciali del Paese, a cominciare dalla Germania Ovest di Helmut Schmidt, stavano adottando politiche di austerità deflazionistiche in netto contrasto con le loro ambizioni. Inoltre, il Sistema monetario europeo (SME), istituito nel marzo 1979, ancorava le valute europee alla valuta più forte, il marco tedesco, e introduceva un vincolo monetario che orientava i Paesi europei verso la “stabilità” economica e politiche antinflazionistiche: restrizioni alla spesa pubblica, restrizioni salariali contenimento e tassi di interesse elevati – non alla piena occupazione o alla redistribuzione.

Già l’11 giugno 1981, durante una riunione congiunta dei ministri europei delle finanze e degli affari sociali, Jacques Delors aveva chiesto un piano di reflazione concertato a livello comunitario, mentre Jean Auroux, ministro del Lavoro, aveva chiesto misure radicali contro la disoccupazione, in particolare per una riduzione dell’orario di lavoro a livello comunitario. Le proposte formulate e ribadite nei mesi successivi dal governo francese non sono però riuscite a convincere i partner europei. Schmidt si era rivolto sempre più all’austerità interna a partire dal secondo shock petrolifero del 1979 – una scelta confermata dal suo successore, Helmut Kohl, dopo il 1982. In Gran Bretagna, la “Lady di Ferro” stava spingendo per l’austerità di bilancio, la deregolamentazione, i mercati del lavoro flessibili, la privatizzazione delle aziende statali e una riduzione del potere e dell’influenza dei sindacati.

Costretta a perseguire da sola la reflazione, la Francia si è impantanata nelle crescenti difficoltà macroeconomiche: aumento dell’inflazione e aumento del deficit commerciale e di bilancio. Soprattutto, il paese ha dovuto far fronte alla fuga di capitali, alla speculazione valutaria e alla forte ostilità da parte del mondo degli affari e della finanza. Negli Stati Uniti, le politiche deflazionistiche promosse a partire dal 1979 dalla Banca Federale contribuirono a provocare una recessione globale nei primi anni ’80, che non fece altro che peggiorare la situazione per il governo francese guidato dal PS. Tutto ciò, soprattutto gli alti tassi di interesse sui mercati internazionali, hanno reso sempre più difficile per lo Stato finanziarsi. Il franco fu quindi svalutato nell’ottobre 1981 e nel giugno 1982. Ad ogni svalutazione, il debito estero della Francia aumentava. Di fronte al rifiuto ostinato dei principali governi europei di uno stimolo europeo coordinato e di fronte alla continua pressione al ribasso sulla sua valuta, la Francia non sarebbe stata in grado di rimanere a lungo nello SME senza cambiare rotta. In questo contesto, Delors iniziò a chiedere una maggiore austerità di bilancio e una “pausa” nelle riforme sociali entro la fine del 1981.

Nel marzo 1983, dopo una terza svalutazione, il Governo francese dovette scegliere se restare fedele al programma in base al quale era stato eletto, il che implicava l’uscita dallo SME, o viceversa. Decise di abbandonare i suoi sforzi per “cambiare la vita” (lo slogan della campagna di Mitterrand nel 1981) e  portò avanti un cambiamento radicale della politica economica: ricorrendo alla deflazione, alle restrizioni di bilancio, all’inversione delle nazionalizzazioni, alla rinuncia all’indicizzazione dei salari e alla politica progressista deregolamentazione finanziaria. Nel 1984 i comunisti lasciarono il governo. Questo cosiddetto tournant de la rigueur (svolta di austerità), che sarebbe diventato un trauma nella memoria collettiva della sinistra francese, fu intrapreso in nome dell’Europa, e sotto la forte influenza e guida di Delors.

 Il “Momento Delors”

Abbandonando il “socialismo in un solo paese”, il governo francese scelse di riaffermare il proprio impegno europeo. La nomina di Delors a nuovo presidente della Commissione Europea dal 1985 in poi incarnava questa nuova strategia. In qualità di principale artefice della svolta francese verso l’austerità e la perseveranza nello SME, Delors aveva ottenuto un ampio sostegno tra le élite politiche europee. Nelle parole della Thatcher, era “estremamente intelligente ed energico e . . . gli è stato riconosciuto il merito di aver frenato le iniziali politiche socialiste di sinistra del governo del presidente Mitterrand e di aver rimesso le finanze francesi su basi più solide”. Oltre ad aver conquistato la fiducia dei conservatori neoliberisti, Delors era anche un cattolico sociale accettabile per i cristiano-democratici, aveva guadagnato la fiducia del cancelliere della Germania occidentale Helmut Kohl ed era esperto del gergo burocratico europeo (era stato membro del Parlamento europeo e aveva preso parte ai lavori della Confederazione dei partiti socialisti della Comunità Europea).

I tre mandati di Delors alla guida della Commissione sono spesso ricordati oggi come il “momento Delors”: un momento di dinamismo politico unico per l’Europa, con l’instaurazione del mercato unico, la firma degli accordi di Schengen sulla circolazione transfrontaliera, la creazione del programma di scambio di studenti Erasmus, il lancio dell’Unione economica e monetaria (UEM), che portò alla creazione dell’euro, e così via. Delors viene solitamente descritto anche come l’incontestato “padre dell’Europa sociale”, avendo preparato il terreno per l’istituzionalizzazione del “dialogo sociale europeo”, il rafforzamento dei Fondi sociali e di coesione europei e il graduale aumento delle competenze e della regolamentazione europee in campo sociale.

In realtà, dopo il suo insediamento nel gennaio 1985, il nuovo presidente della Commissione ha immediatamente posto la liberalizzazione economica e il progetto del mercato unico in cima alla sua agenda. Si trattò di una scelta consensuale, come spiegherà lo stesso Delors qualche anno dopo: “Dovevo ripiegare su un obiettivo pragmatico che corrispondesse anche allo spirito dei tempi, poiché allora si trattava solo di deregolamentazione, di rimozione di tutti gli ostacoli alla concorrenza e le forze del mercato”. Il completamento del mercato interno della CE, con la rimozione delle rimanenti barriere alle “quattro libertà” – cioè la libera circolazione di beni, capitali, servizi e persone all’interno della CE – fu, naturalmente, fortemente sostenuto da Kohl e Thatcher. Il nuovo Commissario britannico per il mercato interno e i servizi, Arthur Cockfield, che aveva ricoperto portafogli economici nei governi Thatcher, svolse un ruolo chiave nel gettare le basi del progetto.

Le pressioni delle varie lobby imprenditoriali furono cruciali nel determinare la rimodellazione dell’integrazione europea dalla metà degli anni ’80 in poi. Nel 1983, su iniziativa dell’amministratore delegato della Volvo Pehr Gyllenhammar, i leader di diciassette grandi multinazionali europee – tra cui Volvo, Philips, Fiat, Nestlé, Shell, Siemens, Thyssens, Lafarge, Saint Gobin e Renault – si incontrarono a Parigi per fondare la Tavola Rotonda Europea degli Industriali (ERT). Il suo obiettivo era promuovere un’ulteriore apertura dei mercati insieme al sostegno europeo all’industria. Il Libro bianco della Commissione sul completamento del mercato interno del 1985, che proponeva circa trecento misure per completare il mercato unico entro il 1992 attraverso l’abolizione delle barriere non tariffarie, somigliava molto alle raccomandazioni dell’ERT.

La logica alla base del programma del mercato interno, istituzionalizzato dall’Atto unico europeo del 1986, era quindi strettamente orientata al libero mercato. Lontano dal tipo di “pianificazione socialista” promossa da Delors e dai suoi colleghi del PS solo pochi anni prima, cercò di costruire un mercato più ampio attraverso la liberalizzazione e norme di mercato armonizzate. Delors, come altri socialisti in stretto contatto con gli ambienti imprenditoriali europei, era arrivato a credere che le tendenze in atto verso la liberalizzazione del commercio, la deregolamentazione bancaria e finanziaria fossero inevitabili e indispensabili per consentire la crescita economica e la creazione di posti di lavoro, e di fatto per ristabilire l’Europa occidentale come un principale attore economico in un mondo sempre più competitivo e globalizzato. Negli anni successivi sarebbero state adottate direttive critiche riguardanti la liberalizzazione dei movimenti di capitali e la deregolamentazione dei settori bancario e assicurativo.

Delors e i suoi colleghi non si sono resi conto che liberare il commercio, liberalizzare i servizi e lasciare che i capitali si muovessero liberamente all’interno della Comunità europea senza una previa armonizzazione fiscale e sociale avrebbe inevitabilmente messo i lavoratori e i regimi di welfare nazionale gli uni contro gli altri, provocando una corsa al ribasso su diritti sociali, salari e ridistribuzione? Questa rimane forse la questione più inquietante, poiché già durante tutti gli anni ’70 i socialisti europei avevano parlato di un’armonizzazione sociale e fiscale verso l’alto e di un maggiore controllo sui movimenti di capitale e sulle società multinazionali – non di deregolamentazione.

L’amministrazione Delors adottò quella che alcune delle sue figure di spicco definirono la “strategia della bambola russa”: una sorta di approccio di spillover in cui ogni passo avanti è stato progettato per contenere i semi di un altro da seguire. La Commissione sperava di trarre profitto dal successo del programma del mercato unico con nuove iniziative: il Paquet Delors, inteso a raddoppiare il bilancio comunitario e i “Fondi strutturali” per una maggiore “coesione economica e sociale”; l’UEM e la creazione di una moneta unica; e la “dimensione sociale” con l’adozione della Carta sociale dei diritti fondamentali, un nuovo programma di azione sociale e il rilancio del “dialogo sociale europeo”. In breve, Delors vedeva il mercato unico come un passo verso un’unione più stretta; l’integrazione guidata dal mercato avrebbe richiesto quindi a sua volta correzioni sociali e fiscali.

Purtroppo, non tutti gli aspetti del processo hanno avuto lo stesso successo; se il consolidamento del “modello sociale europeo” avrebbe dovuto in qualche modo necessariamente derivare dal rafforzamento del mercato, in realtà esso ha continuato a restare indietro. Il “Pacchetto Delors” fu adottato dopo accesi negoziati, raddoppiando i “Fondi strutturali” e limitando il bilancio della Politica Agricola Comune, ma il bilancio complessivo della CE – e quindi il suo potenziale di ridistribuzione sociale e regionale – rimase estremamente limitato, non superando quasi mai l’1% del Pil europeo. Il dialogo sociale fu rilanciato nel 1985 con i colloqui di Val Duchesse tra datori di lavoro, sindacati e associazioni del settore pubblico, dando scarsi risultati. La Carta dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori del 1989 ha proclamato diversi diritti sociali ed economici: parità di trattamento tra uomini e donne, libertà di associazione e contrattazione collettiva e diritto a una retribuzione dignitosa e a tutele. Tuttavia, questo rimaneva non vincolante. Il Programma di azione sociale, adottato nel 1989 per attuare la Carta, consisteva di quarantasette strumenti (rispetto ai quasi trecento del programma per il mercato unico), la maggior parte dei quali erano raccomandazioni e pareri non vincolanti.

Al contrario, l’Unione Monetaria si è rivelata il più grande successo politico di Delors. Nel 1988, il Consiglio europeo lo nominò presidente di un comitato, composto in gran parte da banchieri centrali europei, per avanzare nuove proposte per la realizzazione dell’UEM. L’iniziale riluttanza del governo tedesco ad abbandonare l’onnipotente marco tedesco era stata attenuata dall’impegno del governo francese a favorire la libertà di movimento dei capitali e dall’assicurazione che la futura Banca centrale europea sovranazionale sarebbe stata modellata sulla Bundesbank  cioè indipendente dai poteri politici e votata principalmente alla “stabilità dei prezzi”. Il Rapporto Delors, pubblicato e adottato dai Governi europei nella primavera del 1989, ha posto le basi per l’Unione Monetaria, poi sancita nel Trattato di Maastricht nel 1992.

Il fulcro di questo nuovo trattato era l’impegno degli Stati membri, ad eccezione del Regno Unito e della Danimarca, ad adottare una moneta unica sotto l’autorità di un’unica banca centrale indipendente entro il 2000. Non si è trattato di una decisione da poco. Ancor più che con lo SME, ciò significava che i Governi europei avrebbero abbandonato aspetti chiave della sovranità economica e monetaria nazionale, a cominciare dal diritto di emettere moneta e di alterare i tassi di cambio. Il trattato ha inoltre introdotto formalmente per la prima volta i “criteri di convergenza” che fissano regole vincolanti riguardo alle politiche economiche degli Stati membri: limitare il deficit di bilancio pubblico al 3% del PIL e il debito pubblico al 60% del PIL, mantenendo i tassi di inflazione non più alti di 1,5 punti sopra quello dei paesi “più performanti”, mantenendo la stabilità dei tassi di cambio e rispettando la convergenza dei tassi di interesse. Con grande rammarico di Delors, i negoziatori di Maastricht si rifiutarono di includere criteri di convergenza sugli standard occupazionali.

Nel frattempo, la “dimensione sociale” promessa ai sindacati continuava a restare indietro. Con l’Accordo sulla politica sociale allegato al Trattato di Maastricht (da cui il Regno Unito si ritirò fino all’adesione del governo neolaburista nel 1997) le competenze europee in campo sociale sono aumentate di poco e non sono riuscite a controbilanciare la costituzionalizzazione del neoliberismo al centro del nuovo Trattato dell’Unione Europea. Un protocollo sociale incluso nel trattato ha istituzionalizzato un nuovo “dialogo sociale europeo” per consentire a datori di lavoro, sindacati e Commissione di concordare direttive di politica sociale, ma data la riluttanza dei datori di lavoro e in assenza di pressioni da parte delle istituzioni dell’UE, degli Stati membri, e dei livelli inferiori, difficilmente ciò avrebbe portato risultati significativi. Infatti, tra il 1995 e il 2013, solo tre direttive sono state approvate nell’ambito della procedura del Protocollo: sul congedo parentale, sul lavoro a tempo parziale e sul lavoro a tempo determinato.

Quando la Commissione Delors terminò nel 1995, l’Europa – incarnata in modo sempre più deciso da un’UE in espansione – si era allontanata sempre più da quell’“Europa sociale” per la quale socialisti e sindacati avevano lottato nei lunghi anni ’70 . Lungi dall’essere un’Europa al servizio dei lavoratori, orientata al controllo del mercato, redistributiva, orientata alla pianificazione economica e democratizzata, quella che si è creata è stata un’Europa sempre più neoliberista. La sua presunta dimensione sociale era non solo compatibile, ma anche un incentivo al libero mercato e all’estensione della proprietà privata.

In altre parole, Delors non è stato solo il becchino dell’esperimento socialista francese, cambiando il corso della sinistra francese. Ha anche contribuito a seppellire le speranze della sinistra europea per un’“Europa sociale” e ha contribuito a plasmare l’Europa come la conosciamo oggi: una macchina tecnocratica, autoritaria e neoliberista.

di Aurélie Dianara

* da Jacobin, 8.1.2024 traduzione a cura di transform!italia

Articolo precedente
I partiti di sinistra europei in tempi di cambiamento
Articolo successivo
L’“Europa Sociale” di Jacques Delors era prigioniera dei dogmi pro-austerità

1 Commento. Nuovo commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.