Il 14 e 15 aprile 2021, la Commissione Industria, Ricerca e Energia (ITRE), ha approvato due atti normativi che dovrebbero permettere alla sessione Plenaria di fine aprile 2021 di far partire il Programma Horizon Europe1. Il Programma dovrebbe beneficiare di un finanziamento (quasi 100 md di euro) ben maggiore di quello dei precedenti Programmi Quadro.
Si tratta della Raccomandazione della Commissione ITRE per la seconda lettura – che la Plenaria del Parlamento Europeo farà il 26 aprile 2021 – della Proposta di Regolamento della Commissione che istituisce, il Programma Quadro UE per la Ricerca e Innovazione (2021-2027). La Raccomandazione si colloca in una fase avanzata della “procedura legislativa ordinaria” che prevede, se necessario, la doppia lettura sia del Parlamento che del Consiglio.
Oltre a questa Raccomandazione, la Commissione ITRE, ha approvato una Relazione, indirizzata alla Plenaria, con una proposta di Risoluzione, relativa alla Proposta di Decisione concernente il Piano d’implementazione (Programma Specifico) del Programma Horizon Europe, che, sulla base di una speciale “procedura di consultazione”, sarà, anch’essa, discussa e posta in votazione, in Plenaria, il 26 aprile. Mentre il Programma Quadro stabilisce gli obiettivi generali e la struttura di Horizon, il programma specifico, questo atto giuridico (“Decisione”) definisce gli obiettivi operativi e le attività specifiche.
I due atti normativi approvati in Commissione ITRE rispecchiano i risultati dell’accordo politico tra Parlamento e Consiglio, raggiunto il 18 dicembre 2020, punto di mediazione tra le posizioni del Parlamento in prima lettura del 17 aprile 2019 (sia la Risoluzione sull’istituzione del Programma Quadro che quella sul Programma specifico di attuazione)2 e la posizione del Consiglio (29 settembre 2020).
Quella del 26 aprile potrebbe essere la penultima tappa di un processo legislativo lungo e, politicamente, complesso – soprattutto perché si è intrecciato con la trattativa sul Bilancio a lungo termine dell’Unione – che ha visto il Parlamento impegnato a contrastare, con successo, un improprio protagonismo del Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, che ha tentato in ogni modo di ridurre il finanziamento del Programma inizialmente proposto dalla Commissione Europea.
Sia la Raccomandazione che la Relazione sono state approvate pressoché all’unanimità dai parlamentari membri della Commissione ITRE.
- Vedi anche “Horizon Europe e Digital Decade”.[↩]
- Questa Relazione, il 19 aprile, è stata integrata da un Addendum.[↩]