notizie dal Parlamento Europeo

Fondo Europeo per la Difesa

La Commissione Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) del Parlamento Europeo ha adottato una Raccomandazione indirizzata alla Plenaria che, il 26 aprile 2021, dovrà discutere e votare, in seconda lettura, una Risoluzione sulla istituzione di un Fondo Europeo per la Difesa.

È da quasi tre anni che va avanti l’iter legislativo e che il Parlamento, la Commissione Europea e il Consiglio discutono l’istituzione di questo controverso Fondo. Ormai, la strada sembra spianata, poiché il testo che la Commissione ITRE invia alla Plenaria approva in blocco i contenuti dell’Accordo provvisorio raggiunto tra Parlamento e Consiglio il 21 dicembre 2021.

Il 13 giugno 2018 la Commissione Europea aveva presentato una Proposta di Regolamento per l’istituzione di un Fondo Europeo per la Difesa, con un bilancio di 13 miliardi di euro, di cui 4,1 miliardi di euro per finanziare direttamente progetti di ricerca competitiva e collaborativa, e 8,9 miliardi di euro per integrare investimenti degli Stati membri.

Dopo che il Consiglio aveva adottato la sua posizione il 19 novembre 2018, il Parlamento Il 12 dicembre 2018 aveva approvato suoi emendamenti al testo della proposta della Commissione Europea, delegando la Commissione ITRE a procedere su quella base al negoziato interistituzionale.

Successivamente, il Parlamento, con una Risoluzione del 18 aprile 2019 , in prima lettura, aveva sancito le proprie proposte di modifica al Regolamento proposto dalla Commissione.

La Commissione, anche nell’intento di sollecitare una rapida approvazione del Fondo, il 15 giugno 2020, aveva dato risalto al finanziamento di 16 progetti industriali nel settore della difesa e tre progetti riguardanti tecnologie di rottura, tutti paneuropei, con un finanziamento di 205 milioni di € nel quadro dei due programmi precursori del Fondo Europeo per la Difesa: l’azione preparatoria sulla ricerca in materia di difesa (PADR) e il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP).

Si arriva così all’Accordo provvisorio, che la Commissione ITRE ha, in via preliminare, approvato il 14 gennaio 2021.

Finora, la proposta del Fondo Europeo per la Difesa non ha trovato larghissimo consenso sia nella Commissione Intra che in Plenaria. Hanno votato a favore i Gruppi della maggioranza e parte della destra, mentre i Gruppi della Sinistra-GUE/NGL e dei Verdi/ALE hanno sempre votato contro.

Articolo precedente
Il Parlamento per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
Articolo successivo
Horizon Europe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.