Dal sito del Bloco de Esquerda riprendiamo l’articolo L’accordo europeo dovrebbe servire a “garantire politiche sociali che non lascino indietro nessuno” (N.d.R)
Pedro Filipe Soares, leader parlamentare del blocco di sinistra, ha commentato l’accordo raggiunto in seno al Consiglio europeo, a margine della sessione di presentazione del piano strategico per il recupero del Portogallo. Per il deputato, l’accordo raggiunto ha rivelato “qualche debolezza nel processo europeo”, ma ora ciò che determinerà il futuro sarà la “definizione di priorità e scelte fondamentali” che il governo dovrà avere.
L’accordo, che arriva dopo una delle riunioni più lunghe del Consiglio europeo, è molto diverso dalla proposta originale. Il nuovo impegno presenta numerosi “tagli ai fondi previsti, sia strutturali che una tantum”. Per Pedro Filipe Soares è un esempio dei tagli ai fondi di coesione, con una riduzione del 9% per il Portogallo, e della politica agricola comune, con una riduzione del 12%.

“È necessario smascherare questa disparità Europa e non accettare alcun tipo di ricatto”
“La conseguenza è stata, in pratica, la modifica di un fondo a breve termine in cambio di tagli alle misure a lungo termine”. D’altra parte, i paesi che negli ultimi giorni si sono dimostrati “i meno simpatici in Europa”, ricevono un “regalo di bilancio” di quasi 4 miliardi di euro.
Per il Blocco, i soldi ora assegnati al Portogallo dovrebbero servire al governo per “garantire politiche sociali che non lascino indietro nessuno”, garantendo che non vi siano perdite di reddito e diritti e che salvaguardino i “servizi pubblici fondamentali durante la pandemia” , come il Servizio sanitario nazionale e la Scuola pubblica, sottolinea il deputato.
Per quanto riguarda la qualificazione dell’accordo raggiunto, Pedro Filipe Soares afferma che “il futuro dirà che avrebbe potuto essere molto migliore, e il precedente che stabilisce per i futuri negoziati europei, in cui coloro che sono meno simpatici finiscono per avere un maggiore vantaggio nei processi di negoziazione, no è un buon risultato “, afferma il vice.
Il leader parlamentare del blocco ha inoltre ricordato che le norme del semestre europeo restano in vigore, il che potrebbe portare all’austerità in futuro, attraverso regole di restrizione del disavanzo, in caso di “cambiamento d’umore europeo”.