la nostra rete

Decrescita, Se non ora, quando?

Le presidenze di Associazione per la decrescita, Movimento per la Decrescita Felice, Rete Italiana di Economia Solidale, Aeres Venezia scrivono:

In questa playlist potete trovare due video dell’incontro sulla decrescita Venezia 2022, uno più breve ed uno più lungo.

Come associazioni che hanno promosso l’incontro di Venezia su Decrescita, Se non ora, quando? (7-10 settembre 2022), ringraziamo le tre università patrocinanti, la Municipalità di Venezia insulare, le testate giornalistiche media-partner, le organizzazioni che hanno collaborato, gli sponsor e, prima fra tutti, voi partecipanti per il successo dell’incontro di Venezia 2022. Un’impresa collettiva, autorganizzata e autofinanziata, pensata collegialmente e realizzata grazie al lavoro di tanti/e volontarie/i ed anche grazie alla vostra disponibilità e pazienza, di cui potete trovare qualche prima foto a questo link.

Nostro obiettivo era creare una occasione per intrecciare analisi, visioni, proposte operative ispirate ad un’idea di società liberata dalla religione economica della crescita, che tanti danni e tante sofferenze sta creando nel mondo. Dai lavori delle tre giornate è emerso che l’idea di una società della decrescita possiede un ampio potenziale trasformativo, declinabile in tutti i campi dell’agire umano: salute, modi di produzione, agroecologia, energia, assetto del territorio, educazione, stili di vita e, soprattutto, nel modo di pensare sé stessi in una relazione comunitaria con le altre persone e con il vivente.

Ma il lavoro di approfondimento delle tematiche fin qui affrontate, la raccolta delle esperienze in corso, la divulgazione e la sperimentazione di buone pratiche trasformative è solo all’inizio. Si pone quindi la questione se e come dare seguito all’incontro di Venezia. La proposta che avanziamo – ai coordinatori e ai referenti ma anche a tutte/i le/i partecipanti dei tavoli di lavoro che si sono formati in occasione dell’incontro di Venezia – è di mantenere attivi i gruppi di discussione, anche aprendoli ad altre realtà associative che possono essere interessate al percorso avviato.

A tal fine ci impegniamo a organizzare un incontro fra le associazioni organizzatrici dell’evento di Venezia per decidere come supportare i gruppi di iniziativa locali, le campagne di informazione, le azioni comuni che si intendono avviare. O

Articolo precedente
Nagihan Akarsel è stata uccisa
Articolo successivo
L’UE autorizza la censura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.