la nostra rete

Una cooperazione transnazionale limitata

di Vladimir
Bortun

Traduciamo questo articolo di Vladimir Bortun riprendendolo dal sito di EUROPP – European Politics and Policy

Il gruppo GUE/NGL ha visto diminuire la sua quota di seggi nel Parlamento europeo alle elezioni europee del 2019. Vladimir Bortun sostiene che una generale mancanza di cooperazione transnazionale tra partiti della sinistra radicale è stato uno dei fattori chiave alla base della loro performance deludente.

Le elezioni europee del 2019 hanno rappresentato un significativo passo indietro elettorale per i partiti della sinistra radicale. Il loro gruppo al Parlamento europeo, la Sinistra unitaria europea-Sinistra verde nordica (GUE/NGL), è destinato a passare da 52 a 38 seggi. L’altra opzione della sinistra della democrazia sociale in queste elezioni, la lista della Primavera europea guidata da Varoufakis non ha ottenuto alcun posto nei vari paesi in cui si trovava candidata.

Questo succede un decennio dopo l’inizio della crisi dell’Eurozona, ma ciononostante i suoi effetti non hanno giocato un ruolo positivo: la crescita economica su scala europea è ancora relativamente bassa, una nuova crisi finanziaria sembra dietro l’angolo, la disoccupazione è ancora elevata negli stati membri meridionali, e la disuguaglianza sta diminuendo ad un ritmo più lento di prima del 2009. Se aggiungiamo a ciò il continuo declino dei partiti tradizionali nella maggior parte dei paesi e l’ascesa di nuovi movimenti femministi e ambientali, il contesto sembrerebbe complessivamente propizio per i partiti di sinistra radicale per migliorare piuttosto che perdere il sostegno elettorale.

C’è, naturalmente, una pletora di fattori che potrebbero spiegare la modesta performance della sinistra radicale in queste elezioni, dai Verdi che sfruttano la crescente sensibilità pro-ambientale nella società alla persistente debolezza della sinistra radicale nell’Europa centrale e orientale. Tuttavia, la performance dei partiti della sinistra radicale è stata anche un’espressione della loro modesta cooperazione e coesione transnazionale.

Nonostante il suo autoproclamato internazionalismo, questa famiglia di partiti è storicamente in ritardo rispetto ai suoi principali concorrenti in termini di cooperazione tra partiti a livello europeo. Il primo gruppo EP di sinistra radicale fu creato solo negli anni ’70 e fu segnato da profonde divisioni interne tra le correnti “eurocomuniste” e “ortodosse” fino alla sua scomparsa nel 1989. Anche se il suo successore, GUE/NGL, è a tutt’oggi sopravvissuto, esso rimane una confederazione di forze piuttosto debole, con un grado relativamente limitato di convergenza con il corrispondente partito europeo, il Partito della Sinistra Europea (PEL).

Tuttavia, il carattere marcatamente transnazionale della crisi dell’Eurozona e della sua gestione centrata sull’austerità – a cui i partiti della sinistra radicale si sono fermamente opposti al punto che, secondo Enrico Calossi, questa è diventata la loro specifica differenza dai partiti socialdemocratici – probabilmente aveva fornito alla sinistra radicale un contesto favorevole per migliorare sostanzialmente la cooperazione transnazionale. Infatti, come Alexis Tsipras di Syriza affermò in un incontro pubblico del 2013 a Londra, “Non saremo in grado di raggiungere i nostri obiettivi senza la solidarietà e l’aiuto della sinistra europea … La nostra lotta è la stessa”.

Tuttavia, questo non è stato il caso. A prescindere dal periodo che ha caratterizzato la vittoria elettorale di Syriza nel 2015, la cooperazione transnazionale della sinistra radicale non è riuscita a migliorare nel corso della crisi. Nessuna iniziativa transnazionale significativa e unificante è emersa, mentre strutture esistenti come il GUE/NGL e il PEL hanno visto, semmai, un’accentuazione delle loro divisioni interne. Questo è stato il punto focale della mia ricerca di dottorato, che ha identificato tre ragioni chiave per questo scarso rendimento.

In primo luogo, l’annoso ostacolo alla cooperazione transnazionale in generale e cioè il primato strutturale della politica nazionale si applica anche ai partiti della sinistra radicale. Ad esempio, mentre la vittoria iniziale di Syriza è stata accolta con genuino entusiasmo da altri partiti della sinistra radicale in tutto il continente, il loro principale incentivo per stringere legami con il partito greco è stato piuttosto pragmatico: aumentare la loro legittimità percepita nelle proprie arene nazionali, in particolare in quei paesi che dovevano tenere elezioni dello stesso anno, come Spagna e Portogallo.

Viceversa, quegli stessi partiti della sinistra radicale iniziarono a prendere le distanze da Syriza, una volta che l’ultima inversione a U veniva usata contro di loro dai loro avversari politici a casa. In effetti, il Partito della Sinistra di Jean-Luc Mélenchon, in Francia, si allontanò dal PEL per evitare ogni ulteriore associazione con Syriza. Le esigenze della politica interna prevalgono, quindi, su quelle dell’internazionalismo e danno forma alle relazioni estere dei partiti della sinistra radicale. Come una figura di spicco del Blocco di sinistra portoghese ha riassunto in modo suggestivo in una delle interviste che ho condotto per la mia ricerca, “qui non viviamo di cooperazione internazionale – viviamo con l’approvazione del nostro popolo”.

In secondo luogo, la cooperazione transnazionale tra i partiti della sinistra radicale è impostata piuttosto dall’alto verso il basso, in gran parte limitata ai leader di partito, ai dipartimenti internazionali e ai parlamentari europei. Nonostante l’enfasi che i partiti di sinistra più radicali pongono sull’importanza del rapporto tra direzione e base, quest’ultima non sembra avere un ruolo nella cooperazione transnazionale dei loro partiti. Un intervistato di Podemos lo ha riconosciuto quando ha affermato “abbiamo i nostri militanti, ma non li stiamo usando; questa è la nostra forza principale, le persone, ma non la stiamo usando “. Inoltre, durante la crisi dell’Eurozona, i partiti di sinistra radicale hanno fatto ben poco in termini di collegamento e collaborazione con i sindacati transnazionali, i movimenti sociali e le reti di attivisti. Più in generale, come già notato da Colin Crouch e Donatella della Porta, la causa anti-austerità non è riuscita a stimolare la mobilitazione di massa transnazionale, in qualche modo in contrasto con il Movimento di giustizia globale degli ultimi anni ’90 e dei primi anni 2000.

Terzo, e forse più significativo, la vecchia frattura sulla sinistra radicale rispetto alla questione dell’UE si è acuita dopo l’inversione di marcia del governo Syriza nel luglio 2015. Mentre il verdetto sul carattere neoliberista dell’UE è piuttosto unanime tra i partiti della sinistra radicale, hanno opinioni divergenti su come affrontarlo.

Si possono identificare tre ampi campi distinti. In primo luogo, vi è la “soft euroscettica” maggioranza dei membri del PEL, che (ancora) mirano a riformare l’UE dall’interno e sono sempre più aperti a più ampie alleanze progressiste, “da Tsipras a Macron”, per raggiungere questo obiettivo. In secondo luogo, ci sono i “duri euroscettici” come i partiti comunisti in Grecia e Portogallo, che hanno sempre chiesto un’uscita immediata dall’UE, che considerano un progetto irrimediabilmente capitalista e imperialista. Infine, ci sono persone come DiEM25 e Plan B per l’Europa, che chiamano – anche se in modi diversi – per un approccio di medio livello: puntare a una riforma strutturale dei trattati dell’UE ma pronti a disobbedirli unilateralmente e, se necessario, da rinnegarli se messi di fronte al rifiuto di qualsiasi concessione.

Questa mancanza di convergenza strategica sulla questione chiave dell’UE è stata riflessa nella mancanza di coordinamento tra questi campi -e anche al loro interno- per le elezioni europee del 2019. Ciò contrasta in qualche modo con il caso dell’estrema destra, che per un’ironia della storia sembra essere più efficace nel praticare “internazionalismo” rispetto agli stessi internazionalisti.

Per concludere, se la sinistra radicale vuole diventare un attore più rilevante a livello europeo, deve migliorare la sua cooperazione transnazionale, che dovrebbe andare oltre i partiti e coinvolgere anche sindacati, movimenti sociali e reti di attivisti. Se non altro, l’inversione di marcia del governo Syriza quattro anni fa ha dimostrato, parafrasando i classici, che lottare per politiche di sinistra in un solo paese non è possibile, almeno non nell’UE e ancor meno nella periferia dell’UE. Tuttavia, un rinnovamento della cooperazione transnazionale dei partiti di sinistra radicali dovrebbe essere incentrato su una visione coerente verso l’Europa che, anziché mirare a salvare lo status quo dal pericolo dell’estrema destra, fornirebbe un’alternativa genuina a entrambi.

L’autore

Vladimir Bortun è un docente part-time in Politica e relazioni internazionali presso l’Università di Portsmouth. Di recente ha conseguito il dottorato in scienze politiche presso l’Università di Portsmouth per un progetto sulla cooperazione transnazionale tra i partiti della sinistra radicale nell’UE. I suoi altri interessi di ricerca comprendono l’economia politica dell’Eurozona, le relazioni centro-periferia nell’UE, le transizioni post-comuniste e le migrazioni circolari.