grandi opere

Verso MobilitAria 2021

articoli
Tira una brutta aria in Italia ed in Europa, ormai la crisi climatica sembra certificarlo con evidenze facilmente percepibili, oltre ai dati scientifici sul riscaldamento globale e sulle minacce alla…

Una riflessione per la “ripartenza”

articoli
Pur essendo ancora nella crisi sanitaria, da più parti (sia governativi che non) si assiste alla retorica della “ripartenza”. Qualcuno si preoccupa di accennare ai temi della sostenibilità, altri non…

Al clima non servono grandi ma buone opere

focus
Redazione – Antonio Cederna raccontava come questo nostro Paese fosse stato devastato da un modello di sviluppo fondato sul cemento. A tanti anni di distanza purtroppo è ancora il cemento…
Grandi opere, città e ambiente: il ponte di Genova

Grandi opere, città e ambiente

articoli

di Sergio Brenna – Nella vicenda del crollo del ponte sul fiume Polcevera a Genova, progettato nei primi anni ’60 dall’ingegner Morandi, “mago” del cemento armato precompresso, e realizzato tra il 1963 e il 1967, i più attenti ed avveduti commentatori hanno fatto rilevare che tra le critiche alla questione ingegneristica (perché il manufatto è crollato: imprevidenza o imprevedibilità da parte del progettista nel valutare nel lungo periodo il possibile degrado dei materiali nel complesso equilibrio di un forse troppo ardito sistema progettuale…