copyright

Copyright: un brutto passo indietro

focus
di Sergio Cofferati – È stato un percorso lungo e difficile quello che ha portato al voto finale sulla nuova legislazione europea sul diritto d’autore. La lunghezza della discussione non…
Provaci ancora... copyright: vignetta

Provaci ancora… copyright

focus

Nuovo tentativo di approvare a Strasburgo il cosiddetto regolamento sul copyright. Non dovrebbe essere così difficile riconoscere il diritto degli autori di essere liberi e remunerati e contemporaneamente quello dei cittadini ad accedere liberamente e gratuitamente alla cultura e all’informazione…

La montagna incantata resta in attesa: scena dal film

La montagna incantata resta in attesa

di Stefania Brai – La direttiva di riforma del copyright in discussione al Parlamento europeo è stata rinviata a settembre con una votazione che ha fatto registrare una quasi generale spaccatura di tutti gli schieramenti politici europei (e italiani). Da un lato le pressioni fortissime delle lobby americane in difesa dei giganti del web (Google, Facebook, Youtube, eccetera), dall’altro gli editori e i produttori di contenuti. . In questo clima e data la scadenza elettorale europea del 2019…

Copy-right o Copy-left: visualizzazioni di vari testi

Copy-right o Copy-left

focus

Il Parlamento europeo in seduta plenaria oggi (5 luglio) ha ha votato contro l’avvio dei negoziati fra Parlamento, Consiglio e Commissione UE sulla proposta di direttiva per la riforma del copyright (2016/0280). Il testo verrà ripresentato in Plenaria a settembre.

La materia è complessa e contraddittoria, ma si tratta di un voto molto importante: il giusto bisogno di riconoscere i diritti degli autori, combattere il precariato dilagante nel mondo dell’informazione e ridimensionare i profitti dei grandi network non può però ridurre l’accesso all’informazione e alla cultura e creare censure politiche o di mercato…