È disponibile online, sul sito www.quadernidelladecrescita.it e a stampa, solo su ordinazione, un nuovo quadrimestrale che affronta alle radici la crisi ecosociale della moderna civilizzazione: Quaderni della decrescita.
La principale imputata è la teologia della crescita, il paradigma del dominio dell’economia su ogni tipo di legami naturali e sociali, quella “monocultura della mente” – come la chiama Vandana Shiva – che cancella le diversità e produce la sindrome della “mancanza di alternative”.
Nella lettera di presentazione delle nuova rivista viene detto che le crisi sistemiche del mondo globalizzato richiedono soluzioni radicali, oltre che urgenti. Senza le quali è facile prevedere che la crisi ecologica finirà in catastrofi, la crisi economica in collassi socio-politici, le crisi geopolitiche in stato di guerra permanente e senza confini.
L’ambizione dei promotori dei Quaderni è “nutrire e tener vivo con idee, storie e visioni” un sentimento di “fiducia in una possibilità di vita più umana e più degna, più forte delle sirene del consumismo e anche dell’angoscia dell’ignoto”. Per ciò è necessario avanzare proposte convincenti sotto tutti i profili scientifico-disciplinari, pratici e teorici.
L’idea di una società orientata alla decrescita degli impatti umani sulla biosfera sta conquistando interesse in tutta Europa a fronte dell’esplodere delle crisi ecologiche. Sostenibilità ed equità si possono realizzare solo nel contesto di politiche di effettiva condivisione e di responsabile collaborazione.
La rivista è diretta da un folto Collettivo di redazione composto da ricercatrici e ricercatori, attiviste e attivisti di diversa età e formazione culturale. È edita da un Comitato editoriale composto da associazioni e reti dell’economia solidale.
Il primo ricco numero, oltre agli editoriali sulla guerra (Marco Deriu) e sul clima (Bruno Mazzara), contiene una parte monografica sulla critica del concetto e delle pratiche del “capitale naturale” (a cura di Paolo Cacciari e Aldo Femia). Tra gli autori più noti segnaliamo: Claudia von Werlhof, John Bellamy Foster, Wolfgang Sachs, Silvana Galassi, Luigino Bruni, Roberto Mancini, Mauro Bonaiuti, Roberto Louvin. I Quaderni si compongono anche di varie rubriche denominate: Crepe sul muro, La saggezza della decrescita, Notizie non pervenute, Pubblicità regresso, Diari della crisi. Tra la documentazione un nutrito numero di recensioni.
Elena Bertoli e Mario Sassi (segreteria di redazione)
Tel. +393386504192; +393483975601
segreteria@
Indice n.0/1 Settembre-dicembre Quaderni della decrescita
ORIZZONTI
Demilitarizzare il nostro immaginario (e prendersi cura della vulnerabilità reciproca)
di Marco Deriu
Crisi climatica, modello di sviluppo e discorso pubblico
di Bruno Mazzara
OLTRE LA CRESCITA
Degrowth – Per un’introduzione alla decrescita
di Ekaterina Chertkovskaya
Acqua e cambiamenti climatici. Competizione per la risorsa o strategie adattative?
di Silvana Galassi
La capitalizzazione dei dati
di D. Davide Lamanna
“Carne sintetica”: controversie, politiche, alternative
di Niccolò Bertuzzi, Alice Dal Gobbo, Marco Reggio
I nuovi estrattivismi. Lo sviluppo capitalista di fronte alla crisi ecologica, appunti per un dibattito
di Maura Benegiamo
L’epoca delle catastrofi ecologica, geo-politica, della psiche e il loro motore
di Alvise Marin
Economia o pace
di Paolo Cacciari
MONOGRAFIA
“Capitale naturale”. L’assalto finale
a cura di Paolo Cacciari e Aldo Femia
Non esiste un capitale ‘‘naturale’’.Tesi sul rapporto tra Monsieur Le Capital e Madame La Nature
di Claudia von Werlhof
Per una critica del nesso donna/natura. Il femminismo ecologico nella crisi capitalista
di Alice Dal Gobbo
La natura non è un capitale. Portarsi oltre il codice della cultura necrofila
di Roberto Mancini
L’eclisse della terra
di Luigino Bruni
Il capitale naturale e il dibattito sulla sostenibilità nella teoria economica
di Aldo Femia e Tommaso Luzzati
Un paradossale rovesciamento
di Paolo Cacciari
La difesa della natura: resistere alla finanziarizzazione della terra
di John Bellamy Foster
Ecosistemi e capitale naturale. Linguaggi per ridurre i valori degli ecosistemi a valore monetario
di Aldo Femia
Capitale naturale e statistica ufficiale.Tecniche per ridurre i valori degli ecosistemi a valore monetario
di Alfio Metadatis
Acqua, oblio etico e deresponsabilizzazione
di Roberto Louvin
La commercializzazione dei certificati di emissione dei gas climalteranti e i mercati volontari
di Riccardo Liburdi
Espropri basati sulla natura. La biodiversità come oggetto di compensazioni e le resistenze dei popoli indigeni
di Aldo Femia
Cento anni dopo Rosa Luxemburg. Il processo di accumulazione originaria “continua” e la crisi della riproduzione del capitale
di Claudia von Werlhof
I beni comuni. Evoluzione della nozione giuridica e prospettive. Quattro annotazioni
di Nicola Capone
Il capitale naturale. Idee e soluzioni per fare pace con il pianeta
Una recensione di p.c.
LA SAGGEZZA DELLA DECRESCITA
Il postulato della scarsità in Ivan Illich
di Francesco Zevio
Per un’idea di limite
di Francesco Zevio
Considerazioni su un’intervista di Latouche
di Francesco Zevio
CREPE NEL MURO
La rivolta de Les Soulèvements de la terre
di Francesco Zevio
La terribile minaccia delle PFAS e la connivenza della legge
di Giovanni Fazio
La rivolta delle tende
di Letizia Molinari
Ex-Gkn: forse un altro mondo è possibile
di Bruno Mazzara
La scuola che vogliamo
di Federico Calò Carducci
NOTIZIE NON PERVENUTE
L’irresistibile ascesa della geoingegneria
di Paolo Cacciari
PUBBLICITA’ REGRESSO
Non prendersi in giro sulla terra: ovvero, della necessità di ripensare la nostra idea di confort
di Marco Deriu
Salvare l’ambiente senza fare niente
di Renato Galeotti
DIARIO DELLA CRISI
I rischi sistemici
di Alberto Castagnola
DOCUMENTAZIONE
Oltre la crescita a Bruxelles
a cura della redazione
Appello per l’istituzione di un corso trasversale sulla crisi ecosociale nelle Università italiane
Una riforma in chiave ecologica della scuola italiana
Agroecologia e decrescita: un dibattito aperto e ricco di proposte
a cura del tavolo di lavoro sull’agroecologia alla conferenza di Venezia 2022
Respinto (per ora) l’assalto delle lobby alla proposta di legge “Nature Restoration Law”
In ricordo di Nino Lo Bello di Umberto Santino
RECENSIONI
Intervista a Wolfgang Sachs, autore di Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene.
Intervista a Mauro Bonaiuti, autore di La Grande Transizione.
Il declino della civiltà industriale e la risposta della decrescita
Intervista a Bruno Mazzara, autore di
Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale
Verrà la pace e avrà i tuoi occhi
recensione di Alvise Marin
Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato
recensione di Alvise Marin
Politica ambientale critica, un manuale. Handbook of Critical Environmental Politics
recensione di Antonio Pignatto
Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità
una segnalazione
Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile?
una segnalazione
Collettivo di redazione
Osman Arrobbio, Elena Bertoli (segreteria di redazione), Nicolò Bertuzzi, Mauro Bonaiuti, Paolo Cacciari (direttore responsabile), Federico Calò Carducci, Corrado Campobasso, Alberto Castagnola, Marco Deriu (condirettore), Elsa Dispanerai (condirettrice), Dalma Domeneghini, Renato Galeotti, Lucia Giovannetti, Adriana Maestro, Alvise Marin, Stefano Marzaro (grafica), Bruno Mazzara, Lucia Piani, Massimo Renno, Mario Sassi (segreteria di redazione), Paolo Tomasin, Francesco Zevio.