Il 14 febbraio si sono svolte, in condizioni eccezionali, le elezioni del parlamento catalano.
Prima di elencare i risultati, di proporre una sommaria analisi degli stessi e della nuova situazione politica, è necessaria una premessa.
Un dato spicca su tutti. Ha votato il 53% degli aventi diritto. Alle ultime elezioni del 21 dicembre 2017, convocate d’autorità dal governo del Partido Popular allorquando, dopo le ben note vicende del referendum unilaterale d’autodeterminazione, sciolse il Parlament e commissariò la Generalitat, votò il 79% degli aventi diritto.
L’aumento dell’astensione dal 21 al 46 per cento è un dato enorme ed ha ovviamente spiegazioni non univoche. Ma quella collegata alla pandemia è di gran lunga prevalente e non è meramente oggettiva. Anch’essa è intimamente collegata al conflitto politico tra la Generalitat catalana e lo stato spagnolo. Per questo merita di essere descritta e non ignorata come se fosse un fatto fisiologico.
A queste elezioni catalane si è arrivati in seguito alla ben nota destituzione del Presidente della Generalitat dell’autunno scorso, e la data è stata fissata il 14 febbraio 2021 lasciando trascorrere i tempi di legge nel corso dei quali il Parlament non ha eletto un nuovo presidente e formato un nuovo governo.
Quando a tutti è parso evidente che la nuova ondata dell’epidemia avrebbe posto seri problemi alla celebrazione delle elezioni, dopo discussioni e inevitabili polemiche, alla fine una riunione di tutti i gruppi parlamentari all’unanimità ha dato mandato al governo, in carica per l’ordinaria amministrazione, di spostare la data delle elezioni alla fine di maggio. Ma, sulla base di un ricorso presentato da un cittadino e da alcune forze politiche, che per altro non si erano nemmeno presentate alle elezioni, il tribunale investito della questione ha stabilito, il 29 gennaio (15 giorni prima del voto), che il governo privo di Presidente non era abilitato a spostare la data delle elezioni ed ha mantenuto d’autorità la data del 14 febbraio.
Detto con altre parole, utilizzando cavilli un tribunale spagnolo è passato sopra la volontà unanime del Parlament di posticipare la data elettorale a causa della pandemia ed ha obbligato l’elettorato ad andare alle urne in una data che tutti i partiti catalani avevano indicata come non sicura dal punto di vista sanitario.
Checché se ne dica questo è un fatto politico, che ha inciso fortemente sulla partecipazione al voto e che ha ingarbugliato ancora di più la già pessima relazione della Catalunya con lo stato spagnolo.
Una così bassa partecipazione inficia qualsiasi lettura dei risultati da tutti i punti di vista. Qualsiasi maggioranza si formi nel Parlament potrà essere considerata per lo meno “discutibile”, cosi come l’autorevolezza dello stesso parlamento, a causa dell’astensione non fisiologica.
Detto questo passiamo ai risultati. Che elencherò in percentuali e seggi, tralasciando i voti assoluti che non sono seriamente paragonabili a quelli delle elezioni precedenti. Infatti, nel 2017 votarono 4 milioni 392 mila elettori e il 14 febbraio di quest’anno hanno votato 2 milioni 874 mila elettori.
I risultati
Il Partit dels Socialistes de Catalunya (PSC) è passato dal 13,86% al 23,04% e da 17 a 33 seggi.
Esquerra Republicana de Catalunya (ERC) dal 21,38% al 21,30% e da 32 a 33 seggi.
Junts per Catalunya (JxCAT) dal 21,66% al 20,04% e da 34 a 32 seggi.
VOX che si è presentato per la prima volta ha ottenuto il 7,69% e 11 seggi.
La Candidatura d’Unitat Popular (CUP) dal 4,46% al 6,67% e da 4 a 9 seggi.
En Comù Podem (ECP) dal 7,46% al 6,87% ed ha mantenuto gli 8 seggi.
Ciutadans dal 25,35% al 5,57% e da 36 a 6 seggi.
Il Partido Popular dal 4,24% al 3,85% e da 4 a 3 seggi.
Il Partit Democrata Europeu Català (PEDeCAT) nelle precedenti con JxCAT ha ottenuto il 2,72% e nessun seggio.
Altre 14 liste hanno ottenuto tutte meno dello 0,50%.
Per interpretare politicamente i risultati li analizzeremo da tre punti di vista: indipendentisti, anti indipendentisti e sinistra.
Il movimento indipendentista
La somma dei partiti indipendentisti (ERC, JxCat, CUP e PEDeCAT) è 50,73%. I seggi sono 74 è cioè 6 in più della maggioranza assoluta di 68.
È il massimo storico sia in percentuale di voto sia in seggi. Per la prima volta è superata la soglia fatidica del 50% (con altre tre liste piccole il voto indipendentista è del 51,28). Ma non è questo il dato saliente giacché i voti assoluti sono stati circa 600mila in meno sia rispetto alle precedenti elezioni sia rispetto ai SI all’indipendenza nel referendum unilaterale del 1 ottobre 2017.
Le cose veramente significative sono: 1) ERC è diventato il primo partito indipendentista e può ambire ad esprimere il Presidente ed a dirigere il governo. 2) la CUP ha 9 seggi ed è indispensabile per formare la maggioranza di un governo indipendentista. 3) la destra indipendentista si è divisa in 4 liste e JxCAT oltre ad aver perso la guida di un eventuale governo è diventata una formazione troppo eterogenea al suo interno per poterne avere comunque l’egemonia.
In realtà il movimento popolare indipendentista negli ultimi tre anni ha subito una dura e ingiusta repressione e si è diviso. Da una parte ERC che ha prospettato la necessità di allargare la base sociale e le alleanze dell’indipendentismo, che ha permesso nel parlamento spagnolo (insieme ai partiti di estrema sinistra indipendentisti del Paese Basco e della Galicia) la formazione del governo PSOE-Unidas Podemos, che ha puntato sulla necessità di avviare un negoziato bilaterale per ottenere un referendum riconosciuto dallo stato spagnolo e che ha accentuato la propria identità di sinistra. Dall’altra JxCAT e la CUP, che sebbene agli antipodi sui temi sociali ed economici, hanno prospettato l’accentuazione dello scontro frontale con lo stato spagnolo e considerato il nuovo governo PSOE-Unidas Podemos come nemico.
JxCAT nel governo che presiedeva, ha dovuto accettare di promulgare leggi e provvedimenti di sinistra (sfratti e regolamentazione degli affitti, tasse sui ricchi e sulle eredità, sulle scuole private ecc. votati da ERC, dalla CUP e anche da En Comù Podem) che ne hanno minato l’unità interna e provocato la scissione del PEDeCAT. Mentre JxCAT ha dichiarato rotti i legami con la destra storica catalana e virato (a parole) a sinistra dichiarandosi di centro ma anche “socialdemocratico”, il PEDeCAT li ha rivendicati pienamente ed ha accusato JxCAT di essere egemonizzato dalla sinistra e di aver imboccato un vicolo cieco con la ricerca continua dello scontro frontale con lo stato spagnolo. JxCAT è dunque una formazione eterogenea composta da esponenti della destra storica catalana, alcuni dei quali manifestano sempre più una concezione identitaria ed escludente, da esponenti della sinistra moderata (ex socialisti ma non solo) convinti che non sia possibile nessun dialogo con lo stato spagnolo, e da indipendentisti intransigenti.
La CUP, pur mantenendo l’idea dello scontro frontale con lo stato spagnolo e la prospettiva di una rottura fondata esclusivamente sulla mobilitazione di piazza, per la prima volta ha deciso di non escludere a priori un proprio ingresso nel governo.
Va anche ricordato, perché è un fatto significativo, che la formazione indipendentista ma anche xenofoba e di estrema destra, Front Nacional de Catalunya, ha ottenuto lo 0,18% dei voti. A dimostrazione che nessun paragone del movimento indipendentista può essere fatto con la Lega italiana o con altre formazioni di estrema destra europee. Se pur esistono esponenti indipendentisti (in JxCAT e nella società civile) che mostrano concezioni identitarie va sempre ricordato che tutta la destra catalana ha sempre ufficialmente difeso un’idea includente di nazione e si è sempre scontrata con la destra spagnola sulla questione dell’immigrazione votando contro i CIE, disobbedendo alla legge spagnola che impediva di assistere sanitariamente gli immigrati irregolari, dichiarando più volte la disponibilità ad accogliere rifugiati e così via.
Gli anti indipendentisti, o unionisti, o costituzionalisti che dir si voglia
Il PSC da anni ormai è un partito contrario al diritto all’autodeterminazione ed è monarchico. Se nel 2012 votava ancora nel Parlament la richiesta ufficiale al Congreso de los Diputados affinché si potesse svolgere un referendum in Catalunya oggi è totalmente contrario. Se prima era un partito che aveva come prospettiva una repubblica federale oggi non vuol mettere in discussione la monarchia e considera definitivo l’assetto delle comunità autonome.
Tutto ciò gli è costato parecchio. Almeno tre scissioni e la perdita di molti consensi elettorali. Come il PSOE, nei confronti del quale nel corso degli anni ha perso l’autonomia storica, propone un “dialogo” fra Spagna e Catalunya ma non un negoziato che abbia come oggetto l’autodeterminazione, giacché sostiene che il “dialogo” si può svolgere solo dentro il quadro costituzionale, segnatamente in osservanza delle parti della costituzione che furono imposte dai ministri di Franco e dagli intatti apparati militari e giudiziari fascisti durante la redazione della costituzione nel 1978.
Per questi motivi, sebbene non si possa certo considerarlo un partito della destra nazionalista spagnola storica, va annoverato fra i partiti unionisti.
Ed infatti è fra questi che ci sono stati evidenti e consistenti travasi di voto.
Basta esaminare i voti di Ciutadans. Partito ultraliberista nato in contrapposizione al governo di sinistra degli anni 2000 che aveva promosso un nuovo statuto di autonomia della Catalunya, la cui manomissione da parte del Tribunal Constitucional ha inaugurato poi l’ascesa irresistibile del movimento indipendentista.
Dal 2012 al 2015 fino al 2017, nelle tre elezioni catalane Ciutadans cresce fortemente alimentandosi di un voto anti indipendentista e sottraendo consensi al PP ed al PSC. Fino ad ottenere 36 deputati e a diventare il primo partito del parlamento.
Nelle ultime elezioni, atteso che gli indipendentisti sono aumentati e che la sinistra radicale di En Comù Podem ha confermato i suoi 8 seggi, si può ben dire che 27 dei 30 seggi persi da Ciutadans sono andati al PSC (16), a VOX (11). E che il voto di opinione di Ciutadans ha ingrossato le fila dell’astensione più di altri.
Certo ci saranno flussi più complessi, di travasi di voto più indiretti, ma il grosso è spiegabile facilmente. Del resto il PSC ha fatto una campagna esplicitamente e duramente anti indipendentista, erigendosi a garante di un eventuale governo senza indipendentisti e VOX oltre ai tradizionali argomenti xenofobi ha rivendicato la repressione ed ha proposto direttamente la liquidazione di ogni autonomia della Catalunya.
Vedremo alla fine dell’articolo le maggioranze di governo possibili sulla carta. Ma intanto per quanto attiene ai partiti contrari al diritto all’autodeterminazione la loro somma è del 40,15% dei voti e di 53 seggi (15 in meno della maggioranza assoluta).
La sinistra
ERC è una formazione che possiamo definire di sinistra moderata. Moderata nel senso che è keynesiana programmaticamente ma disponibile ad accordi e compromessi sia con forze alla sua sinistra sia con forze liberiste. L’essere il primo partito alla pari (in seggi ma, anche se di poco, inferiore in voti) con il PSC non è una posizione comoda. Ma ha vinto la battaglia per poter guidare il movimento indipendentista, e un eventuale governo, nei confronti di JxCAT. Inoltre è diventato interlocutore necessario (con gli indipendentisti baschi di Bildu con i quali ha stretto un patto di ferro) per la stabilità del governo del PSOE-Unidas Podemos.
En Comù Podem sulle questioni economico sociali ha posizioni nettamente di sinistra, e per questo ha partecipato attivamente, pur essendo all’opposizione, alla redazione ed approvazione di diversi provvedimenti, ed anche della ultima legge di bilancio del governo catalano di JxCAT e ERC. Sulla questione nazionale catalana difende il diritto all’autodeterminazione ma critica la via unilaterale seguita negli ultimi anni dal movimento indipendentista. Ovviamente è repubblicana e al suo interno convivono prevalenti posizioni che propugnano una repubblica federale spagnola con posizioni minoritarie indipendentiste. È chiaramente schierata contro la repressione, chiede la liberazione dei detenuti politici e il ritorno degli esiliati come premessa necessaria per la realizzazione di un negoziato politico. Negli ultimi tre anni ha vissuto divisioni ed ha perso importanti dirigenti e una parte della storica formazione Esquerra Unida i Alternativa. Anche per questo considera un successo aver mantenuto i suoi 8 seggi, al contrario di quanto previsto da quasi tutti i sondaggi pre elettorali.
La CUP è una formazione di estrema sinistra indipendentista che ha condizionato fortemente i governi catalani dall’opposizione e che ha per la prima volta annunciato, non senza qualche polemica interna, di essere disponibile a discutere di un proprio ingresso al governo, ovviamente condizionato dalla discussione programmatica. Sostiene la via della mobilitazione popolare e della disobbedienza civile come l’unica via possibile per ottenere il diritto all’autodeterminazione. Il passaggio da 4 a 9 seggi ne ha aumentato il peso ed ha spostato nettamente a sinistra il baricentro del movimento indipendentista.
Le maggioranze, possibili e impossibili
Mentre scrivo sono già cominciate le manovre per la formazione della maggioranza di governo.
È necessario ricordare che sia in Catalunya sia in Spagna si può governare in minoranza. Basta ottenere un voto di maggioranza sul Presidente del governo, che una volta eletto può formare un governo di minoranza che cerca sui singoli provvedimenti, compresi quelli più importanti, il sostegno trasversale dei gruppi parlamentari.
Tralasciamo pure quanto proposto circa le alleanze di governo in campagna elettorale da tutti i partiti. Nessuna delle proposte è realizzabile dati i veti incrociati e dati i risultati elettorali.
Le proposte in campo sono le seguenti:
il PSC cha ha già annunciato di avviare le consultazioni per formare la maggioranza, in realtà non potrà guidare nessun governo. Nessun partito indipendentista lo sosterrà con voto favorevole o astensione.
ERC propone un governo di coalizione su due discriminanti: diritto all’autodeterminazione e amnistia. E cioè un governo con JxCAT, CUP e En Comù Podem. Avrebbe una maggioranza solida di 82 seggi. Ma né JxCAT né la CUP vogliono far entrare al governo En Comù Podem, giacché pensano che l’indipendentismo e la via unilaterale siano discriminanti, e dal canto suo En Comù Podem non accetta di stare al governo con la destra di JxCAT.
En Comù Podem propone un governo di sinistra con PSC ed ERC. Avrebbe 74 seggi di maggioranza ma i veti incrociati di PSC ed ERC non sembrano e non sono superabili.
JxCAT propone un governo indipendentista con ERC e CUP. Anche questa maggioranza avrebbe 74 seggi. Ma non è di così facile realizzazione. Lo scontro fra ERC e JxCAT dentro il governo e nel parlamento nell’ultima legislatura è stato durissimo e le relazioni sono pessime. Inoltre JxCAT avrebbe seri problemi di coesione interna con un programma fortemente condizionato dalla CUP, ed ERC anche presiedendo il governo avrebbe problemi ad imporre a JxCAT e alla CUP la via del negoziato con la Spagna, soprattutto in presenza della continuazione della repressione. Questa formula di governo resta comunque la più probabile visto che, per quanto litigiosi e diversi siano i partiti indipendentisti, un fallimento porterebbe a nuove elezioni e sarebbe per tutti e tre i partiti un suicidio politico.
La Catalunya e la Spagna
Le ultime elezioni catalane hanno e avranno importanti ripercussioni sulla vita politica spagnola e segnatamente sul governo di coalizione fra PSOE e Unidas Podemos.
Il movimento indipendentista e gli avvenimenti degli ultimi anni hanno messo a nudo una crisi profonda dello stato spagnolo. La mancata conclusione della transizione con una repubblica federale, ratificata da referendum di autodeterminazione dei popoli di Catalunya, Euskal Herria, e Galicia, come volevano tutti i democratici al momento della redazione della costituzione, a cominciare dal PSOE e dal PCE, ha prodotto un’involuzione dello stato e dei suoi apparati giudiziari e di polizia, che di fatto hanno assunto un ruolo nettamente politico e reazionario. Con la crisi economica del decennio passato il paese è stato attraversato da enormi conflitti sociali e il sistema bipartitista PSOE e PP è andato in crisi. Il movimento indipendentista delle tre nazioni non riconosciute è divenuto potente e si è consolidato come un dato permanente. La monarchia è totalmente screditata sia per enormi scandali di corruzione sia per aver perso ogni parvenza di neutralità quando il Re ha sostenuto e in sostanza rivendicato una repressione poliziesca e giudiziaria al di fuori di qualsiasi principio dello stato di diritto. È comparso con forza un partito di estrema destra che egemonizza, con la sua visione sciovinista della Spagna, sia il PP che Ciudadanos.
A tutto ciò non può sottrarsi, per quanti equilibrismi faccia, il PSOE. Del resto i poteri economici e i loro mass media attaccano continuamente il governo. I vertici giudiziari, scaduti da più di due anni, restano in carica con la complicità del PP che si rifiuta di nominare i nuovi con la maggioranza qualificata, e continuano a nominare (per molte responsabilità a vita) giudici reazionari e ad avallare veri e propri attacchi al governo.
Unidas Podemos si è schierato con estrema chiarezza, non senza diverse esitazioni, per un vero negoziato con la Catalunya e per la liberazione dei detenuti politici e la fine della repressione, ed ha cominciato ad affrontare i nodi gordiani del programma di governo che il PSOE non vuole applicare: pensioni, mercato del lavoro, regolamentazione degli affitti e così via.
In ultima analisi la questione catalana sarà decisiva anche per la vita del governo spagnolo, che nel suo insieme dovrà scegliere se incamminarsi sulla via di una democrazia progressiva o morire dalla parte sbagliata della barricata.