Mercoledì 20 settembre alle 9.30 a Spin Time (via di Santa Croce in Gerusalemme, 55 00185 Roma) si è tenuto l’annunciato
CONVEGNO ASSEMBLEA “Il collasso della biosfera e i compiti della politica”.
Abbiamo dedicato all’evento, alle relazioni e al materiale di accompagnamento lo spazio permanente Il collasso della biosfera e i compiti della politica su questo sito. Qui ci limitiamo all’elenco degli interventi per come si sono succeduti durante la giornata.
1 Maurizio Fabbri
2 Piero Bevilacqua
3 Luigi Ferrajoli: Per una Costituzione della Terra.
4 Enzo Scandurra: La città come ecosistema.
5 Paolo Maddalena: I beni comuni, la Costituzione, le privatizzazioni selvagge contro i
cittadini e contro l’ambiente.
6 Federico M. Butera: Nucleare e CO2 sottoterra per impedire la transizione ecologica.
7 Angelo Tartaglia: Il clima, come cambia, cosa accade alla Terra.
8 Guido Viale: Dallo sviluppo all’economia della cura.
9 Pino Ippolito Armino: I danni al pianeta della guerra russa-ucraina.
10 Piero Bevilacqua: Una nuova agricoltura per un cibo sano, la rigenerazione delle
risorse, la tutela della biodiversità.
11 Laura Marchetti: La natura è madre. Ambientalismo ed ecofemminismo.
12 Roberto Musacchio: L'UE tra green washing, guerra e giustizia climatica.
13 Paola Nugnes: Esperienze parlamentari in difesa dell’ambiente.
14 Pinuccia Montanari: Le comunità energetiche in Italia.
15 Eliana Como: Il lavoro, il sindacato e la sfida dell’ambiente.
16 Luigi De Magistris. Il ciclo dei rifiuti e la lotta alla criminalità organizzata.
17 Rodolfo Cilloco il ruolo dei movimenti
18 Marzio Chirico, Fridays for Future
19 Anna Maria Bianchi, Carte in regola
20 Maurizio Acerbo: Quanto era ecologista Marx? Una prospettiva ecosocialista.
21 Beatrice Pepe – Ultima Generazione
22 Marina De Felice – Primalepersone
23 Gaia Pallottino – Rete ecosocialista
24 Piero Bevilacqua – Conclusioni