Walter Baier – Il GUE / NGL e EL hanno subito una sconfitta nelle elezioni del Parlamento europeo 2019. La quota di seggi e la influenza istituzionale è notevolmente diminuita. Le perdite sono su tutta la linea. Le eccezioni riguardavano solo il Portogallo, la Slovenia (purtroppo nessun posto è stato vinto) e in particolare il Belgio. Abbiamo subito gravi perdite in Germania, Spagna, nella Repubblica Ceca nei Paesi Bassi; tutti i partiti della frammentata Sinistra Francese si sono comportati in modo deludente o negativo. In Grecia e Cipro i nostri partiti hanno mantenuto il loro importante potere parlamentare.
Certo, in ciascuno dei casi bisogna prendere in considerazione i fattori nazionali, i problemi nella politica interna, le divisioni interne, che sono diventate evidenti pubblicamente, le strutture antiquate dei partiti. Tuttavia, poiché la diminuzione dei voti sembra esprimere una tendenza generale, ad eccezione dei paesi sopra citati, devono esserci ragioni generali che riguardano tutti i partiti.
Una prima osservazione si riferisce alle controverse strategie proposte e discusse negli ultimi anni (Diem25, ‘Maintenant Le Peuple’ e Mainstream EL). Nessuno di queste ha prodotto risultati migliori rispetto alle altre. Non c’è motivo per una gioia maliziosa, poiché se qualcuna di queste avesse funzionato ora potremmo avere un orientamento preciso.
La seconda osservazione riguarda una prospettiva storica.
Nel 1979, quando il Parlamento europeo fu eletto per la prima volta, la sinistra europea, era rappresentata praticamente esclusivamente da potenti partiti comunisti (Italia, Francia, Portogallo, Spagna e Grecia), manteneva una forza tra il 9 e l’11 per cento. Dopo la caduta del muro di Berlino, è sceso al 4,9%, e da allora si stabilizza a circa al 5%. (Vedi il grafico).
Notiamo il risultato deii Verdi e dei Liberali dall’altra. Certamente, le prestazioni elettorali della destra nazionalista (inclusi i neofascisti) sono rimaste al di sotto delle comuni apprensioni, mentre i Verdi hanno superato le aspettative. Sembra che nell’Europa continentale e nel Regno Unito, la sinistra si sia trovata intrappolata tra i nazionalisti reazionari da un lato e gli europeisti liberali dall’altra parte.
Prime conclusioni
- Al di fuori del Regno Unito dove per ovvi motivi l’integrazione europea ha costituito il fulcro delle campagne di tutti i partiti, in quasi tutti gli altri casi, gli affari europei hanno costituito un ruolo subordinato nelle campagne elettorali, dei partiti di sinistra.
- Non è facile immaginare di competere con successo alle elezioni europee senza affrontare seriamente la politica europea. Inoltre, vi è anche un equivoco strategico implicito, dal momento che gli spazi politici nazionali sono sempre più definiti dalla legislazione dell’Unione Europea. Pertanto, per ragioni oggettive, la politica dell’UE è diventata un campo di battaglia rilevante per la sinistra a tutti gli effetti.
- Tutte le formule – “Piano B”, “Lexit”, “Populismo di Sinistra”, ognuna preziosa per alcuni elementi del loro ragionamento politico – non sono riuscite a fornire la ricetta miracolosa. Da ciò segue che sono necessari lavori teorici più profondi e dibattiti su alcune questioni sostanziali delle nostre strategie (stato, integrazione europea, ecc.).
- Sembra che la sinistra stia ancora combattendo con le condizioni politiche in Europa che sono emerse dalla caduta del muro di Berlino. La condizione fondamentalmente nuova è la nuova qualità dell’integrazione europea neoliberista. Con il trattato di Maastricht, concepito sulla scia dell’unificazione tedesca e, successivamente, con il trattato di Lisbona, il neoliberismo divene la legge fondamentale dell’Unione Europea, dando una spinta al processo di integrazione, sia approfondendolo che espandendolo verso l’Europa centrale e orientale. Piaccia o no, l’integrazione europea ha cambiato radicalmente le regole del gioco. La crisi del 2007/2008 e il suo risultato la hanno spinta ancor più avanti e la sinistra non ha ancora una risposta strategica a questo cambiamento. Le formule diplomatiche non permetteranno di aggirare questo deficit, una volta che il dibattito sui diversi piani di riforma o ‘rifondazione’ (Macron), l’UE avrà raggiunto il pubblico europeo.
- Ciò solleva questioni importanti per il Partito della Sinistra Europea riguardo a tutti e tre gli elementi del suo nome, “Europa”, “Sinistra” e “Partito”. La posta in gioco è alta, poiché l’EL, certamente indebolito dopo le elezioni, rimane per il momento l’unica formazione di partito della sinistra radicale a livello europeo.
- Mantenere il GUE / NGL come cornice parlamentare della sinistra è un risultato importante. Per quanto riguarda il Partito? Come ogni partito, il futuro dell’EL dipende dalla sua utilità!
Generalmente, la EL dispone di due opzioni.
a) Può diventare un Forum politico libero, in cui le parti si incontrano, si scambiano opinioni e occasionalmente concordano campagne comuni, una sorta di NELF. In alternativa a questo concetto, potrebbe allocare i suoi fondi e le sue capacità nella creazione di un forum più ampio, mentre proviamo con il Forum di Marsiglia / Bilbao / Bruxelles, uno spazio in cui i partiti di diverse famiglie si incontrano e discutono con attori della società civile, sindacati e movimenti. Un simile concetto richiederebbe una struttura snella con basso profilo politico e poca ambizione.
Questo concetto, in tutta la sua modestia, è ragionevole e coerente. La domanda tuttavia è: se è sufficiente per far fronte alle sfide attuali a sinistra?
Questo può essere raggiunto solo sulla base della fiducia di tutti i suoi componenti.
La politica è sempre basata sui compromessi. Tuttavia, la progettazione di una tale piattaforma programmatica richiede la conoscenza delle diverse realtà nazionali, del pensiero non ortodosso e della ricerca teorica.
b) Dovrebbe essere ovvio che al centro del programma di un partito europeo ci deve essere “l’Europa”
Esiste un sufficiente accordo sull’essenza su una agenda socio-economica progressista, femminista fondata sui diritti umani ed ecologica. È vero, dobbiamo migliorare la nostra credibilità in tutti questi aspetti. Tuttavia, il problema principale sta nell’individuare i modi per attuare la nostra agenda dentro le attuali relazioni di potere istituzionale. Qui, la mancanza di una strategia per combinare la lotta a livello nazionale con il livello europeo. La Brexit rivela l’insostenibilità dell’UE nel suo stato attuale. Nella lettera al “Guardian” (3 marzo 2019) Emmanuel Macron ha giustamente osservato: “Quelli che non cambierebbero nulla sono fuorvianti, perché negano la paura provata dal nostro popolo, i dubbi che minano le nostre democrazie.” Sfortunatamente, anche Mr. Macron non affronta le deficienze democratiche della stessa Unione Europea.
Al fine dell’accuratezza dei concetti:
La questione delle istituzioni e della loro interrelazione è la questione della democrazia, che costituisce il nucleo della Politica.
L’attuale assetto istituzionale dell’UE ha creato un sistema tecnocratico della governance, presumibilmente privo di politiche, ma che impone efficacemente politiche neoliberiste agli Stati membri; inoltre, è progettato, per impedire che avvenga un cambiamento democratico, invece di fornire lo spazio politico per farlo.
Aggiungendo agli effetti socialmente devastanti del neoliberismo, la deficienza democratica dell’UE costantemente delegittima l’integrazione europea tra la gente. Pertanto, ogni forza politica, compresa la sinistra, che cerca seriamente di far fronte alla destra nazionalista, deve affrontare la mancanza di una vera democrazia nell’UE.
Quale democrazia per quale Europa?
c) La nostra “sinistra”
Nella migliore delle ipotesi, metà dei deputati GUE / NGL si impegnerà per l’EL. In realtà, siamo il partito di solo la metà della sinistra europea. Dobbiamo accettarlo, ma non dobbiamo accontentarci di questo stato di cose.
Abbiamo bisogno di un nuovo sforzo per mettere il partito su una base più ampia.
Passi :
- È ovvio che i problemi sono complessi e non possono essere risolti entro i prossimi cinque mesi. Tuttavia, il prossimo Congresso potrebbe essere il punto di partenza di un dibattito approfondito sul futuro della sinistra in Europa e nel EL. Potrebbe decidere su una mappa, un percorso, legato a un congresso straordinario in cui il dibattito potrebbe essere concluso con una decisione fondante.
- Dobbiamo entrare in un dialogo con i partiti amici esterni e con i partiti all’interno del EL che hanno espresso critiche sul modo in cui il partito opera. Oggetto di questo dialogo non dovrebbe essere solo uno scambio critico di opinioni, ma anche stabilire progetti di cooperazione concreta.
- Sarebbe un buon esercizio di solidarietà pratica proporre al congresso il lancio di una campagna politica comune di diverse forze di sinistra.
- Il partito deve iniziare una discussione sul rinnovo del consenso programmatico. Il dibattito dovrebbe mirare a includere nuove forze e allo stesso tempo individuare le aree di accordo nelle quali ha il diritto di intervenire a nome di tutti nel dibattito pubblico. Tale consenso programmatico dovrebbe anche incoraggiare l’individuazione di interessi comuni tra gruppi di partiti all’interno dell’EL a livello regionale (ad esempio, Europa del Sud, CEE, paesi non allineati).
- Una questione dibattuta nella preparazione del congresso potrebbe essere la domanda, se una struttura partitica più partecipativa sia desiderabile. Le esperienze con modelli già operativi (ad esempio strumenti on-line) dovrebbero essere raccolte e discusse.
- In ogni caso, una necessità è focalizzare il lavoro dell’ufficio sulla comunicazione interna ed esterna, compresa la riflessione sulla creazione di uno strumento di comunicazione utile (magari in cooperazione con transform! europe)
Non c’è ragione per avere paura di qualcosa. Non c’è ragione di avere panico. Definiamo il ritmo con cui procediamo in accordo con il consenso che raggiungeremo.