evidenza, interlocuzioni

Considerazioni e proposte di Walter Baier

di Walter
Baier

di Walter Baier, coordinatore di transform! europe- titolo originale First Considerations on the European Elections (27/29 May, 2019) –

Si registra un aumento dell’affluenza elettorale dal 43% (2014) al 51% Ancora un intervallo rilevante nei tassi di affluenza tra Slovacchia 23% (13%) e Belgio 88% (voto obbligatorio 90%).
Le ex famiglie di grandi gruppi subiscono perdite significative.
Popolari 24%, Socialisti 19%,
ALDE ottiene un guadagno dal 9% al 15%
Questo risultato non consente la continuazione della grande coalizione informale tra conservatori e socialdemocratici. Comunque, insieme ai Liberali, aritmeticamente resteranno fermi nella posizione di eleggere una commissione.

Tuttavia, anche questo potrebbe diventare un esercizio spinoso, dal momento che nel Consiglio 9 PM appartengono a ALDE, 8 a EPP, 5 al PES e 1 a EL.
Per quanto riguarda la destra radicale e nazionalista: i tre gruppi esistenti – ECR, EFDD e ENF hanno conquistato complessivamente il 23% dei seggi nel PE. Questa quota potrebbe scendere al 20% sulla scia della Brexit.

Sono in cantiere progetti per formare un gruppo congiunto attorno a Lega, RN e FPÖ.
I verdi crescono dal 6,7% al 9%.
I partiti appartenenti a GUE / NGL e EL hanno subito una grave sconfitta. La loro percentuale diminuisce dal 6,7% al 5,2%. Nel numero di seggi diminuisce da 52 a 39.
Le perdite sono su tutta la linea. Le eccezioni sono solo Portogallo, Danimarca, Slovenia (purtroppo non è stato vinto alcun seggio) e in particolare in Belgio. Abbiamo sofferto gravi perdite in Germania, Spagna, nella Repubblica Ceca nei Paesi Bassi, mentre tutte le parti della frammentata Sinistra in Francia si sono comportate male in modo deludente. In Grecia e Cipro i nostri partiti hanno mantenuto il loro importante potere parlamentare.
Certo, in ognuno dei casi bisogna prendere in considerazione i fattori nazionali, i problemi nella politica interna, le differenze all’interno dei partiti, che sono diventate evidenti, le strutture di età sfavorevoli, i problemi organizzativi, ecc.
Tuttavia, dal momento che la diminuzione dei voti sembra esprimere una tendenza generale, ad eccezione dei paesi sopra citati, dobbiamo cercare ragioni generali che riguardano tutti i nostri partiti nel loro insieme.
Una prima osservazione è che nessuna delle tendenze ideologiche (Diem25, ‘Maintenant Le Peuple’ e Mainstream EL) è esentata dalla tendenza negativa.
Una seconda osservazione riguarda la prospettiva storica.
La sinistra europea, rappresentata principalmente da partiti comunisti (Italia, Francia, Portogallo, Spagna e Grecia) mantenne dalle prime elezioni europee del 1979 una forza considerevole tra il 9 e l’11%. Dopo la caduta del muro è sceso al 4,9%. Da allora si aggira intorno al 5%. Vedi il grafico.

Una terza osservazione è legata alla simultanea ascesa della destra nazionalista e dei verdi. Sembra che la nostra sinistra, in qualche modo simile al partito laburista di Corbyn, sia intrappolata tra il nazionalismo reazionario da una parte e il europeismo liberale dall’altra senza una strategia vera e comprensibile.

II

Prime conclusioni
1) E’ un errore considerare le elezioni europee solo nella prospettiva nazionale, in quanto esse modificano le relazioni di potere nazionali e sono un possibile strumento per influenzarle. Ogni spazio politico nazionale è definito e limitato dall’UE e questa tendenza aumenterà nel prossimo futuro. La politica europea è un terreno di battaglia rilevante a tutti gli effetti per la sinistra. E’ difficile capire come la sinistra potrebbe aver successo nelle elezioni europee a meno che non prenda sul serio il livello europeo della politica.
2) La dimensione storica è già stata menzionata. Sembra che i risultati vicini al 7% rappresentino le eccezioni. Possono essere spiegati da alcuni fattori storici (nel 1999 con i guadagni del PCF che formarono insieme al PS un governo di sinistra, nel 2014 con la lotta contro l’austerità che si avvicinava al suo apice, con Syriza che si preparava ad assumere il governo. È interessante notare che i guadagni nel 2014 si sono concentrati principalmente su due paesi, Spagna e Grecia, mentre le prestazioni elettorali nei grandi paesi dell’Europa occidentale erano già allora mediocri. In altre parole, vi sono forti argomentazioni per considerare il 5% come il realistico potere elettorale strutturale a cui è incline la sinistra radicale dopo il crollo del socialismo di stato.
Per me è ovvio che tutte le formule – “Piano B”, “Nuovo municipalismo”, “Lexit”, “Populismo di sinistra” – preziose quanto alcuni elementi del loro ragionamento potrebbero essere, non hanno fornito la ricetta miracolosa per uscire dall’impasse strategica. Da ciò segue che è necessario un lavoro teorico più profondo e una discussione scientifica sulla nostra strategia, sullo stato, sulla strategia, sull’integrazione europea, ecc.

3) Sembra che la sinistra continui a lottare sulla base delle condizioni politiche in Europa per come si sono affermate nel 1990 e negli anni seguenti. Con il trattato di Maastricht (1994) e la successiva legislazione il neoliberismo divenne l’esplicita legge fondamentale dell’Unione europea. Tuttavia, ciò ha innescato anche una spinta all’integrazione europea, che non solo ha approfondito ma ha anche esteso l’UE all’Est, spostando così l’equilibrio delle forze politiche verso la destra. Di fatto, la sinistra in Europa manca ancora di una risposta politica unificante e coerente al processo di integrazione europea. Senza una simile risposta, tuttavia, non sarà in grado di far fronte ai progetti in corso di preparazione per la riforma dell’Unione europea, che inciderà seriamente sulle condizioni delle sue lotte.

4) Il Partito della Sinistra Europea deve interrogarsi riguardo a tutte e tre le componenti del suo nome “Europeo”, “Sinistra” e “Partito”. La posta in gioco è alta poiché, anche se sostanzialmente indebolita dopo le elezioni, rimane il principale protagonista della sinistra politica extraparlamentare.

a) Come organizzazione, la EL dispone di due opzioni.
– Può diventare un forum politico libero, in cui le parti si incontrano, si scambiano opinioni e occasionalmente concordano campagne congiunte, una sorta di NELF. Nella variazione di questo concetto, potrebbe anche dedicare i suoi fondi e le sue capacità alla creazione di un forum più ampio, in cui le parti si incontrano e discutono con attori della società civile, sindacati e movimenti. Un tale concetto sarebbe ragionevole e coerente. Richiederebbe una struttura da ufficio snella con basso profilo politico e ambizione.
– Se la EL opta per diventare un partito nel senso politico del termine, dovrebbe sviluppare una capacità politica e comunicativa. Ovviamente, un partito a livello europeo (PEL) non può essere progettato secondo il modello delle parti a livello nazionale. Un PEL dovrebbe essere basato su accordi interpartitici. Richiederebbe un programma politico snello che non contenga una visione globale del mondo, ma delinea la struttura politica in cui il partito è incaricato di “fare politica”, rilasciare dichiarazioni, prendere iniziative e interferire nei dibattiti pubblici europei.
Tale piattaforma programmatica dovrebbe essere flessibile e abbastanza ampia da consentire l’inclusione di tutte le sensibilità nazionali e le correnti rilevanti della sinistra radicale, mentre allo stesso tempo dovrebbe essere sufficientemente vincolante per orientare l’iniziativa politica verso la direzione concordata.
Questo può essere sviluppato solo sulla base della fiducia di tutti i suoi componenti. Possiamo raggiungere questo?
La politica è sempre basata sui compromessi. Tuttavia, la progettazione di una tale piattaforma programmatica richiede la conoscenza delle diverse realtà nazionali, di un pensiero non ortodosso e di ricerca teorica.

b) Per quanto riguarda “l’Europa”
Le pietre angolari di un nuovo accordo politico tra la sinistra potrebbero essere:
– Esiste un accordo travolgente sugli elementi di una progressista femminista socio-economica, basata sull’agenda umana ed ecologica. Il problema sta nell’individuare i modi per attuarlo nell’ambito dell’attuale rapporto di potere istituzionale. Ma la sinistra manca ancora di una strategia, di come le lotte a livello europeo e nazionale possano essere efficacemente interconnesse. Parliamoci chiaramente sui concetti: la questione delle istituzioni e delle loro interrelazioni è la questione della democrazia. Indica il nucleo del Politico.
– La democrazia a livello europeo può operare solo nel rispetto dell’autodeterminazione nazionale. Essere internazionalisti significa sostenere i legami di solidarietà tra partiti e movimenti di sinistra indipendentemente dalle rispettive appartenenze nazionali. Di conseguenza, rispettiamo il diritto di ogni paese di lasciare l’UE. È necessario dichiarare che ogni parte della EL ha il diritto di sostenere tale opzione del proprio paese e che ciò non ostacolerebbe in alcun modo il suo rapporto con le altre parti o la EL.
– L’UE, come istituzionalizzata dagli attuali trattati, non può continuare in questo modo. Come già detto, la questione dell’istituzione è la questione della democrazia. L’attuale assetto istituzionale non ha solo creato spazi tecnocratici, tendenzialmente sterilizzati dalla politica, che impongono l’agenda neoliberale agli Stati membri; inoltre, sono progettati per impedire che si verifichi un cambiamento democratico, invece di fornire lo spazio politico per farlo.
Aggiunto agli effetti socialmente devastanti del neoliberismo, questo costituisce la fonte più profonda della perdita di legittimità dell’integrazione europea tra la gente. Se la sinistra vuole far fronte alla sfida posta dalla destra nazionalista, deve affrontare la questione della democrazia europea.
c) La nostra “sinistra”
Molto probabilmente 21 deputati al Parlamento europeo di 38 eurodeputati della GUE / NGL si impegneranno a favore dell’EL. Empiricamente, siamo il partito di solo la metà della sinistra europea. Non possiamo accontentarci di questo stato di cose che non è stato l’obiettivo della fondazione del partito nel 2004.
E il momento di cambiare questo è ora. Abbiamo bisogno di un nuovo sforzo per mettere il partito su una base più ampia.
5) Passi
È noioso parlare di “rifondazione”. Ciò di cui abbiamo bisogno di più di una formula è un nuovo accordo. Per raggiungere questo obiettivo, consiglierei:
1) per avviare un dialogo, in particolare con partiti esterni all’EL (Partito di sinistra Svezia, Francia Insoumise, Partito dei lavoratori Belgio) e partiti all’interno dell’EL che hanno espresso critiche nei confronti del suo modus operandi (Red Green Alliance, Left Bloc) sulle condizioni di raggiungere / mantenere l’unità.
2) Il partito dovrebbe iniziare a discutere sulla possibilità di una dichiarazione programmatica che miri a includere nuove forze e, allo stesso tempo, permetta di interferire in aree tematiche selezionate su posizioni comuni nel dibattito pubblico.
3) In preparazione del prossimo congresso, il partito dovrebbe accordarsi sul lancio di una campagna politica comune al congresso.
4) Nella preparazione del congresso dovrebbe essere posta attenzione alla domanda se si desidera una struttura partitica più partecipativa. Le esperienze con modelli già operativi (ad esempio strumenti on-line) dovrebbero essere raccolte e discusse.
5) Occorre concentrare il lavoro dell’ufficio sulla comunicazione interna ed esterna, compresa la riflessione sulla creazione di un mezzo (magari in cooperazione con trasform)
6) Il Congresso potrebbe essere il punto di partenza di un dibattito approfondito sul futuro della sinistra in Europa e nella EL. Potrebbe decidere di prendere la strada di un congresso straordinario in cui saranno prese le rispettive decisioni.