articoli

La cassetta degli attrezzi di Franco Ferrari

di Roberto
Musacchio

“Sinistra: che cosa, con chi, come?”
Con questo titolo Franco Ferrari ha editato tramite “youcanprint” un libro che raccoglie 20 (selezionati tra 250) degli articoli che dal settembre 2019 ad oggi l’autore ha scritto sul sito di transform!Italia. Sempre più spesso ripresi da altre pubblicazioni italiane ed internazionali. Il libro è ordinabile online e/o presso alcune librerie al prezzo di 16 euro.
Nell’introduzione Ferrari propone e spiega le ragioni di una bipartizione dei testi scelti sostanzialmente in una prima, più corposa, che “… cerca di affrontare una ricerca sui fondamenti dell’azione della Sinistra alternativa e critica del capitalismo” non tanto, dice,” per segnalare risposte certe e ultimative, quanto di individuare problemi…”. Il suo punto di partenza è quella cultura che viveva nel “grande Pci”. Che ospitava, accudiva, metteva alla prova, anche a volte con intemperanze e strappi. Che, alla luce dei fatti, non ha trovato sostituti all’altezza, anche se non può certo essere riprodotta sic et simpliciter. I testi vanno dall’articolo che dà il titolo al volume e che delinea contorni, metodologia e finalità della ricerca, ad esperienze di alcuni partiti europei, a questioni come “Sinistra senza classi o classi senza sinistra? “a due testi dedicati a cos’è il comunismo. “Nella seconda parte” spiega Ferrari “sono confluiti testi che hanno piuttosto un approccio storico. In questo caso riguardano momenti ed esperienze diverse della storia della sinistra italiana e prendono spesso spunto dall’uscita di volumi di altri autori che hanno rappresentato un utile stimolo alla riflessione”. Qui troviamo testi su Libertini, Berlinguer, Rifondazione Comunista.


Il viaggio di Ferrari è ora compiuto su una “barchina” che è “la redazione di transform!Italia”. Il barchino, che fa parte della flottiglia di transform!Europe, cioè la fondazione teorica culturale legata al Partito della Sinistra europea, è quanto è rimasto in mare di una imbarcazione che fu più corposa ai tempi della “grande Rifondazione”. Ma si è voluta cimentare in questi anni in una navigazione settimanale di articoli, frutto di due riunioni per settimana, in entrata e in uscita dal “numero del mercoledì (alle 15). L’equipaggio potrebbe trovare una descrizione appropriata dalla penna di un Conrad per la varietà con cui si compone (con sempre nuovi imbarchi), che viene dai ciotoli delle sinistre italiane, che provano a rotolare, a non fermare il fluire delle correnti, ma a fare argine contro le barbarie e magari costruire qualche nuova casa.
Ferrari, di questo barchino, è un marinaio esperto e curioso. Sa “leggere e scrivere”. Racconta ciò che avviene, fatti, nuove costruzioni, chi ne parla, si confronta con i pensieri, propone riflessioni. Lo scenario privilegiato di transform è l’Europa, considerato il terreno ineludibile dell’azione politica contemporanea. Ma il Mondo è ben presente. L’ambizione è che in Italia torni una Sinistra che abbia la dimensione di provare a fare Politica, e anche Storia. E qui c’è un cercare ancora che faccia i conti con le sconfitte di questi anni e dell’ affidarsi al puro posizionamento ed alla pura evocazione. Gli articoli di Ferrari, anche i tantissimi non inseriti nel volume che riguardano eventi, li consiglio alla lettura anche dal sito perché ci fanno rivivere questi anni quanto mai difficili riportandoli alla mente. Costituiscono lo sfondo per quelli scelti, di maggiore densità politica, che sono raccolti in un libro che è un contributo prezioso di memoria e di intelligenza, un aiuto a non smarrirsi,una cassetta degli attrezzi, come si diceva un tempo, per fare politica. Una bussola, per seguire la metafora marinara, con una preziosa bibliografia a supporto.

Roberto Musacchio

Articolo precedente
Il significante
Articolo successivo
La tragedia e santificazione di un suprematista bianco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.