Firme
Mirella Acconciamessa
Maurizio Acerbo
Paula Amadio
Carmine Amoroso
Cesare Antetomaso
Gianluca Arcopinto
Pier Giorgio Ardeni
Ciccio Auletta
Giovanni Barbera
Franco Bartolomei
Elena Basile
Giuliana Beltrame
Gioia Benelli
Franco Berardi Bifo
Paolo Berdini
Marco Bersani
Paolo Bertolozzi
Piero Bevilacqua
Gianfranco Bocchinfuso
Ginevra Bompiani
Marina Boscaino
Stefania Brai
Benedetta Buccellato
Antonella Bundu
Franca Caffa
Enrico Calamai
Valentina Carnelutti
Loris Caruso
Eliana Como
Giorgio Crisafi
Natale Cuccurese
Raffaele D’Agata
Angelo d’Orsi
Massimo Dapporto
Antonietta De Lillo
Luigi De Magistris
Fabio De Nardis
Marco Dentici
Maria Teresa De Vito
Paolo Favilli
Franco Ferrari
Paolo Ferrero
Eleonora Forenza
Francesca Fornario
Iaia Forte
Fabio Frosini
Stefano Galieni
Gabriella Gallozzi
Roberto Giuliani
Giovanni Greco
Andrea Gropplero
Paola Guazzo
Alexander Hobel
Luciano Iacovino
Antonio Ingroia
Silvia Innocenzi
Nicola Lanza
Raniero La Valle
Francesca Lacaita
Lelio La Porta
Maria Lenti
Guido Liguori
Fabiomassimo Lozzi
Salvatore Maira
Lucio Maniscalco
Afra Mannocchi
Laura Marchetti
Elena Mazzoni
Matteo Mauri
Sandro Medici
Monica Mercantini
Raul Mordenti
Roberto Morea
Corrado Morgia
Serafino Murri
Roberto Musacchio
Pasqualina Napoletano
Roberto Niccolai
Paola Nugnes
Ylmaz Orkan
Moni Ovadia
Paola Paesano
Rita Pedonesi
Nicola Perrone
Riccardo Petrella
Lucia Petrillo
Giuseppe Piccioni
Nicoletta Pirotta
Costanza Quatriglio
Leonardo Ragozzino
Chiara Rapaccini
Ali Rashid
Jacopo Ricciardi
Cristina Rinaldi
Rosa Rinaldi
Marta Rizzo
Massimo Rossi
Francesco Rubini
Giovanni Russo Spena
Yousef Salman
Giovanni Saulini
Vito Scalisi
Paola Scarnati
Rita Scapinelli
Silvia Scola
Giancarlo Scotoni
Fabio Sebastiani
Patrizia Sentinelli
Marino Severini
Roberta Sforza
Piero Soldini
Patrizia Sterpetti
Francesco Sylos Labini
Marco Trasciani
Stefania Tuzi
Luciano Vasapollo
Vauro
Marco Veronese Passarella
Silvia Vessella
Daniele Vicari
Sergio Zampini
per aderire:
transform.italia@gmail.com
adesioni
Francesco Palumbo
Federico Fioranelli
Alessandro Bongarzone
Ermanno Savorelli
Susanna Hirsch
Natalia Mancini
Giuseppe Ferlato
Pino Fabiano
Agide Melloni
Marilena Andalò
Ascanio Bernardeschi
Fabio Franchini
Ester Prestini
Carlo Mlallardo
Francesco Castriota
Daniela Costanzo
Benedetto Ligorio
Ivana Canevarollo
Carlo Adalberto Silenzi
Franco Zunino
Mauro Matteucci
Francesco Quaranta
René Savoye
Stefano Bezzeccheri
Vittorio Sartogo
Alfonso Rago
Cristina Franchini
Luisa Ventura
Mauro Nelli
Alessandro Bortot Levis
Piera Giulia Reboulaz
Nadia Cavalera
Cristina Alziati
Principo Di Nanni
Marcello Pesarini
Giuseppina Citarella
Amalia Micali
Paola Veronesi
Norberto Ceserani
Federica Misturelli
Gianna Tangolo
Igor Stojanovic
Puntillo Francesco
Pilar Castel
Aldo Binosi
Sira Francesca De Vanna
Alexandro Sabetti
Maurizio Foglia
Marco Gigli
Marilù Mastrogiovanni
Angelo Orientale
Stefano Zenoni
Annalisa Pannarale
Piero Guarini
Renato Sala
Ornella Sacchi
Daniele Benaroio
Anna Russo
Francesco Candido
Francesca Schipani
Floriana Lipparini
Alfredo Ciano
Tiziana Dimartino
Simone Do
Bruna Castellani
Francesca Savoia
Valentina Durante
Nicolò Germano
Francesco Mizzau
Giorgio Mariani
Salvatore Brogna
Giovanni Devastato
Giovanni Paiano
Arturo Tagliacozzo
Giuseppe Saragnese
Adriana De Luca
Assunta Bigelli
Luciana Ceccarelli
Francesco Ruggieri
Chiara Martinelli
Rosa Tavella
Flavia Di Luzio
Daniele Tamburlini
Orietta Coltellacci
Mario Minuti
Marco Adorni
Flora Cappelluti
Icilio Martire
Stiljan Rrokaj
Mario Musumeci
Maurizio Tacchini
Manuela Altomare
Renna Milvia
Walter Surano
Chiara Silva
Emanuela Petrolati
Marco Ravera
Giuseppe Cellie
Pompeo Martelli
Dante Franchi
Daniela Bezzi
Chiara Silva
Stefano G.Bellinzona
Piero Valleise
Caterina Lenzi
Angelo Pozzi
Danilo Maramotti
Patrizia Rosa Rosa
Silvia Paoluzzi
Alessio Nanni
Paolo Pini
Enrico Tonolo
Luca Sanlorenzo
Anna Cochetti
Silvia Galiano
Claudio Parentela
Flavio Greco
Luca Cresta
Nadia Chiesa
Francesco Di Cataldo
Gianna Urizio
Daniela Falcone
Agostino Del Monaco
Marco Sferini
Gennaro Ferrillo
Walter Fratto
Alessandro Vigilante
Carmen Coco
Carola Spadoni
Roberta Spadoni
Claudio Petriconi
Massimiliano Morosini
Marcello Pianigiani
Gianluca Nigro
Valentina Chiarini
Paola Gargiulo
Elisabetta Caroti
Daniela Tuscano
Agostino Giordano
Francesco Ghidotti
Luciana Storri
Ercole Nasoni
Laura Rocchietta
Chiara A.L. Casella
Piero Grattarola
Simonetta Pagnutti
Gregorio Greco
Francesca Melania Monizzi
Tiziano Bombardi
Claudio Rompietti
Roberto Gamba
Giuseppe Giudiceandrea
Riccardo Cochetti
Arturo Bonito
Valeria Romano
Pierpaolo Coluccia
Fabrizio Caroli
Gigliola Gilardi
Casella Roberto
Giglio Maria Luisa
Frank Ferlisi
Elena Zafferri
Giuseppe Gaudino
Isabella Sandri
Raffaella De Vito Franceschi
Rachele Colella
Paola Olivieri
Alessandra Bevacqua
Michele Lucivero
Benedetta Piola Caselli
Anna Manfredi
Iuri Farabegoli
Enrico Cioppi
Dario Cangelli
Tonia Guerra
Paolo Angiolini
Roberto Gamba
Roberto Montonero
Carlo Amabile
Gian Marco Falgiani
Vittore Luccio
Eugenio Fratellini
Simone Contiero
Scarlato Matteo
Cristina Grandi
Rita Campioni
Mario Minuti
Domenico Santoro
Mario Vicentini
Luigi Piccioni
Giorgio Franzaroli
Danilo Lollobrigida
Valerio Bennati
Vincenzo Bellantoni
Udo Sürer
Greta Triassi
Alba Vastano
Mauro Corticelli
Camillo Borchetta
Patrizia Cecconi
Raffaele Tecce
Giovanni Santini
Camillo Acquista
Daniela Ruffini
Gennaro Ferrillo
Cristiano Negrini
Annamaria Cenerini
Luigi Saragnese
Fabrizio Baroncini
Donatella Zanotti
Ramon La Torre
Giordano Cignani
Ivan Caccianiga
Daniele Fusi
Pardo Fornaciari
Carla Marotta
Sergio Cardinali
Francesco Lucat
Gianni Doria
Ezio Locatelli
Roberto Dati
Mauro Colaianni
Michele Conia
Carmen D’Anzi
Guido Pellegrini
Principo Di Nanni
Alessandra De Rossi
Angela Gozzi
Gabriele De Cecco
Fabrizio Baggi
Marco Sironi
Coalizione Italiana contro la Pena di Morte
Roberta Crecchio
Joseph Fremder
Marcella Murabito
Roberto Marziali
Paolo Palazzo
Bice Parodi
Stefano Vinti
Tommaso Sodano
Fabio Federici
Marina Prosperi
Luciano Barracco
Daniela Larosa
Simona Bagnato
Maurizio Fabbri
Stefano Iovine
Gabriele Alessio Poma
Elio Romano
Rosalba Calabretta
Cristina Tarzia Venturini
Andrea Fontana
Tullio Quaianni
Sergio Senise
Giuseppe Rogliatti
Augustin Breda
Claudio Lombardi
Giuseppe Reitano
Salvatore Lucchese
Panaro Alberto
Andrea Penoni
D’Orazio Anna Maria
Arianna Ballotta
Mauro Colaianni
Gaetano Colantuono
Lucilla De Vito Franceschi
Luigi Pandolfi
Giuseppe Aragno
Marco Gemignani
Marina Loro Piana
Marco Bizzoni
Pasquale Corbo
Valentino Romano
Di Stefano Gaspare
Silvia Bonaventura
Lucia Ciarmoli
Alberto Deambrogio
Luigi Iorio
Giancarlo Ilari
Tiziana Uleri
Giuseppe Di Pede
Antonia Romano
Antonio Rosato
Francesco Buccellato
Luigi Camedda
Dmitrij Palagi
Leila d’Angelo
Nicola Cavazzuti
Elena Talotta
Filippo Molteni
Mario Sommella
Giusi Di Pietro
Silvia Vessella
Bastoni Giovanni
Mario Amadei
Maria Rita Ferrara
Alessandro Modolo
Anna Gobbo
235 Commenti. Nuovo commento
Bene così
Aderisco alla manifestazione per la pave
Pensare di fermare la guerra con guerra è crudele e indecente
No all’Europa della GUERRA e del RIARMO!
SI all’Europa della PACE e per i Diritti!
🌈🌈🌈
Aderisco
Contrario al riarmo europeo, a nulla servirà. Sono contrario a tutte le guerre, non riesco a capire come il mondo non possa ragionare. Non servono indovini per sapere fin da oggi i rischi che si corrono anche per il nostro meraviglioso paese e i rischi reali per i 40.000 ragazzi che saranno chiamati alle armi in Italia. Immaginare anche solo qualche tempo fa che saremmo arrivati al 2025 così? No. Non ho parole.
Condivido ed aderisco
Ottima iniziativa
Russia non è mai stato un nostro nemico
Aderisco all’iniziativa di trsform-italia una piazza per la pace
Aderisco alla manifestazione,
contraria a quella di Serra,
e spero sia un successo.
Ottima la decisione di realizzare una manifestazione per la pace in contrapposizione a quella dei guerrafondai, favorevoli al riarmo, che distruggono lo stato sociale e ci portano alla guerra contro la Russia.
Sempre contro tutte le guerre imperialiste e questa Europa da sempre attaccata alla mammella statunitense.
Basta guerre!
Aderiscono alla manifestazione del 15
Aderisco alla manifestazione del 15
Aderisco e partecipo
Aderisco
Condivido
Convintamente firmo e diffondo
Pane e pace!
Aderisco
Ok era ora una piazza per la pace. Contro i tamburi di guerra dell’ordoliberismo.
io aderisco chiaramente
No alla guerra.
Sottoscrivo l’appello UNA PIAZZA PER LA PACE lanciato da Trasform e altri.
Ottimo!
Aderisco
Sono per la pace. Il popolo italiano non è nemico del popolo russo r ne fi altri popoli. Urgono iniziative per la pace
Facciamo piazza pulita
Con la piazza li si spiazza
No armi pace pace pace cercare alleanza e sostegno nei brics e nella Cina
Condivido ed aderisco
Adesrisco
Aderisco
Una piazza per la Pace vera, contro i guerrafondai assassini
Aderisco volentieri al vostro appello.
Sergio Dalmasso
Sempre dalla parte della pace e mai per la guerra!
Aderisco convintamente alla manifestazione per la pace e contro il riarmo
Aderisco e condivido
clitemnestra1962@gmail.com
Pace questa la parole d’ordine
Che dilaghi senza ostacoli il desiderio di pace!
Concordo con questo documento perché l’Europa deve abbandonare lo scontro contro una Federazione Russa che non è nostra nemica e che dovremmo ritornare a vivere in pace.
Aderisco
partecipero’ convintamente
Sono d’accordo con voi e non con i guerranfodai governativi e dell’opposizione
Auguri perché possa riuscire
Aderisco
Fabrizio Baggi
Ho comunicato la mia adesione.
Pace in Ucraina subito anche se fosse necessario cedere alla Russia le terre occupate.
Giusta piazza!
Pienamente d’accordo
Sono d’accordo con questa impostazione
Questa mobilitazione mi trova d’accordo, anche se poi dovremo continuare ognuno nei propri territori, con iniziative più forti (sit in, tende nelle piazze, presidi permanenti -anche di notte -, scioperi della fame collettivi e pubblicizzati) per cercare di “svegliare” le persone che abbiamo attorno…
Aderisco con tutto il cuore. Questa Europa è un abominio.
Guerra alla povertà. Pace ai popoli.
Concordo con le motivazioni alla base dell’iniziativa. Sono sempre stato e sarò sempre contro qualsiasi riarmo qualunque siano le giustificazioni addotte. I capi di stato di questa Unione, la Commissione europea e i suoi coriferi non mi rappresentano.
Educhiamo alla pace, alla tolleranza, al dialogo, basta cultura di guerra!!
Voglio aderire
Come cittadina,appartenente alla Rete internazionale delle Donne in Nero contro la guerra dal 1991, alla rete nazionale pace e disarmo , alla rete contro la violenza di genere di Bergamo desidero firmare e aderire alla manifestazione
In piazza per un’Europa di Pace
No al riarmo
Contro il riarmo Europeo.
A favore della Pace!!
Non uccidere, senza se e senza ma !
Aderisco e sottoscrivo
Per motivi famigliari non mi è possibile partecipare alla manifestazione, che condivido pienamente.
Aderisco
Finalmente parole per compiere atti di mobilitazione della sinistra, quella vera, quella militante !
Miserabili europei schiavi della america…andate a casa ridate i soldi che avete rubato e andate voi in guerra !! Vergognatevi non vi è bastata la strage del popolo dell’ucraina di cui siete colpevoli Voi!!!
Manifestare a ripetizione fino a quando i Governi Europei non annullano la delibera su l riarmo.
Aderisco convintamente per la chiarezza dei motivi
Sono d’accordo con voi: non si può sostenere una manifestazione che parli d’Europa ma non si sa di quale Europa si parli.
Aderisco a questa opportuna iniziativa
Firmo perché sono contro QUESTA europa e contro le armi
No armi per la guerra
Con la pace e contro i guerrafondai
Non ho votato né questi governo, né i governi precedenti; non ho votato per il sostegno ad Israele; non ho votato per l’invio delle armi all’Ucraina. Non ho mai votato nulla di tutto quello per cui ci sto rimettendo (economicamente) in quanto cittadino.
Vorrei aderire
Ripudia la guerra.
Ciao, completamente d’accordo per una piazza di pace, in contrapposizione al potere bellicoso dell’europa…
Per una Europa dei popoli e non una Europa delle armi
Per una Europa che costruisca pace e non semini violenza.
Aderisco
SERRA È PER LA GUERRA
È doveroso esserci!
La guerra è merda.
Sì al disarmo globale, no al riarmo.
no armi – europa di pace
Sarebbe bene aggiornare l’elenco delle adesioni.
E’ vero, ma siamo sommers*!
Landini sbaglia a partecipare in una manifestazione ambigua
Aderisco con convinzione
Siamo stati a guardare
Contro la follia dei guerrafondai e dei loro complici
🙏🏻
Giustissimo…!!! Spero saremo tanti.
Sono con voi! Vivo a Bruxelles, non potrò essere a Roma ma vi sostengo fortemente anche da qui! Grazie
Condivido lo spirito di questa manifestazione, che chiede il cessate il fuocoe una trattativa di pace tra Russia e Ucraina, contro la proposta della Von Der Leyen di stanziare 800 miliardi di euro in armamenti per fare la guerra alla Russia. Questa Europa che continua ad armare l’ Ucraina in una guerra che ha già fatto centinaia di migliaia di morti mentre rimane silente e complice di Israele che continua nonostante la tregua a massacrare i palestinesi e a confiscare con la violenza dei coloni la terra in Cisgiordania.
Il coraggio di non riarmarsi, di non temere gli avversari, di essere sempre presenti e subito, di non essere mai indifferenti ed egoisti. Il coraggio di mettersi insieme anche agli antipatici, ai pavidi, agli indecisi, ai bugiardi, ai truffatori, ai violenti .
Tutto pur di combattere la morte.
Per la pace e non per la guerra
Aderisco con convinzione
Ci sarò.
Per avere la pace bisogna costruire la pace e non la guerra
Aderisco
Aderisco
Costruire la pace significa essere coerenti con quanto leggiamo nella nostra costituzione nata dalla Resistenza,noi ripudiamo la guerra .
Aderisco convintamente !
Piero Di Girolamo
Università degli studi di Teramo
Ottima iniziativa. Peccato che non ci sia la Cgil. Forse si poteva consultarla nei giorni scorsi? O magari è già stato fatto non so.
Bene!
Molto bene, mi auguro che gli italiani capiscano da che parte stare. NON DALLA PARTE DELLA GUERRA
No alle armi Si alla pace
Aderisco
Già che ci siete, per distinguervi portatevi anche le vostre bandiere. Il vostro settarismo non vi abbandona mai.
Purtroppo penso che dividersi per il raggiungimento di uno scopo, tutto sommato, uguale non sia una soluzione vincente ma se così deve essere preferisco questa metà del cielo
Aggiungete il mio nome alle adesioni
Angela Maria Bernardini
Sono Spi Cgil
Grazie mille
No alle armi no alla guerra
Ci sarò con il cuore
[…] Il testo completo dell’appello: https://transform-italia.it/una-piazza-per-la-pace/ […]
Solo trattative per fermare chi già è in guerra !
Fermare la produzione delle armi 😢 dalle atomiche alla semplice pistola .
Solo un’Europa di pace , lavoro , sviluppo , e indipendente ☮️☮️ .
Addio alle armi
Per il disarmo e per la pace
Idealmente presente, ripudia la guerra!
Viva l’Europa della cultura e dello stato sociale e della pace.
Il 15 c’è Calenda in piazza e voi anche andate in un altra piazza, fate lo stesso gioco, per cui non importa quello che avete proposto, l opinione pubblica con i suoi media vi seppellira, senza contare che il popolo kurdo in Siria, era alleato yankee.
Da comunista marxista leninista, doco no a questa vostra assurda pretesa, che porta a fare il gioco del padrone
PURTROPPO NON POTRO’ ESSERE PRESENTE PER IMPEDIMENTO FISICI
IN QUESTA PIAZZA MI RITROVO
Viva il popolo Palestinese, viva il popolo Curdo, viva il popolo Ucraino, viva tutti i popoli che combattono per la loro libertà e indipendenza!
Abbasso tutti gli invasori e gli imperialisti!
Evviva l’Europa Unita, libera, solidale e forte!
Solo la pace garantisce la convivenza tra i popoli.
Chiediamo una conferenza interazionale su modello di quella di Helsinki per garantire disarmo, pace e sicurezza comune.
Francesco Carta
Condivido pienamente, andiamo con migliaia di bandiere della Pace
Con Voi.
Aderisco
Aderisco
La sicurezza dell’Europa dipende dalla sicurezza di tutti i paesi dall’Atlantico agli Urali, da conquistarsi con politiche di pace e di cooperazione, non certo aggiungendo una grottesca deterrenza nucleare europea a quella che il continente già subisce da parte statunitense. Occorre riprendere lo spirito di Helsinki, rispettare il Trattato di non Proliferazione Nucleare e riconoscere Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari approvato da 122 stati sui 194 membri delle Nazioni Unite, in vigore dal 2021.
Doveroso
Contro ogni guerra imperialista, sempre!
Per la pace ☮️
Se vuoi la pace prepara la pace
Aderisco appello
Farò di tutto per esserci. Speriamo ci sia tanta gente.
Condivido l’appello di pace
Farla a Roma potrebbe essere un errore,ll mio timore è che possa essere inglobata a quella indetta da Serra, ovvero mischiati i dati di partecipazione e le bandiere. Meglio scegliere una piazza diversa. Firenze?
Condivido!
Condivido!
Condivido pienamente l’iniziativa
Contro il riarmo e l’austerity ordoliberista, per un’ Europa sociale e democratica
Per la pace
Aderisco alla manifestazione per un’altra Europa
Adesrisco senza alcun dubbio alla iniziativa “UNA PIAZZA PER UN’EUROPA PER LA PACE E PER DIRE NO ALLE GUERRE”
Ho già inviato la mia adesione
Aderisco
Aderisco
Finalmente,aderisco
Stiamo lottando contro il capitalismo che non può avere altre forme se non il razzismo,la guerra,le disegualianze,la manipolazione culturale e della informazione.
È la MIA Piazza!
Magnifico. Era ora! Indire la manifestazione 15 giorni prima sarebbe stato meglio, ma va bene lo stesso. Non vedo le firme di alcuni personaggi della sinistra come i dirigenti di AVS, e non capisco perché . Oppure sì e mi duole. Grazie
Ci sono problemi per accogliere la mia adesione?
se scrive a transform.italia@gmail.com ci facilita il lavroro di raccolta
Stop a questo delirio bellicista!
Condivido il testo dell’appello e aderisco alla manifestazione alternativa, anche se non mi sarà possibile partecipare.
Avevo già inviato la mia adesione
È questa Europa che bisogna temere.
basta guerre !
Mi sembra di essere in Cecità di Saramago. Noi dobbiamo essere quella giovane donna che, unica, non ha perso la vista.
Sono pienamente d’accordo. La Pace è alla base di ogni civile convivenza e si costruisce con il dialogo, con il Negoziato e con la collaborazione, non certamente con “più armi”. Il Disarmo dovrebbe essere l’obiettivo da darsi per sperare in un Mondo migliore e in una Società più “solidale”,equa, giusta.
Il “post-umano” ha in sé una responsabilità verso l’intero Pianeta: solo da Noi umani dipende il destino, non solo del genere umano, ma di tutto il “resto”. Ragione e sentimento, mai come ora, devono essere ben saldi per poter essere costruttivi e non all’opposto. È tempo di mobilitarsi per indurre ad una Riflessione seria chi detiene il Potere e quindi,le altrui sorti. Ognuno, nel proprio piccolo, deve fare qualcosa, perché ciò avvenga, prima che sia troppo tardi per tutti. Siamo legati da un filo invisibile e guai a sottovalutare gli effetti e le conseguenze di azioni tanto devastanti, come sono le Guerre odierne o semplicemente il “rifocillamento” degli arsenali, già colmi di armi “inutili e dannose” in contemporanea.
Ottimo
Sempre con e per la pace contro l ‘ ipocrisia di un’Europa che ha tradito i valori per cui era nata!!!!
Potete organizzarne una anche a Firenze? Ci sarebbero molte adesioni.
💪🏻💪🏻
Null’altro da aggiungere. È così consequenziale, direi fisiologico sottoscrivere questo editoriale e marcare la differenza!
Sono favorevole a questo appello, perché non basta dire che non parteciperò alla manifestazione promossa da Michele Serra. Si ad un’ altra piazza, disarmata nel nome di Sandro Pertini.
Sottoscrivo il manifesto per la manifestazione del 15 marzo
Ci sarò
Lo spirito di Ventotene è la pace non la guerra e il riarmo
ADESIONE
Iscritto Anpi Barona milano
Alla piazza dell’orgia degli equivoci e delle ambiguità scelgo la piazza della chiarezza
Adesione
No al riarmo della UE, No all’Europa delle armi
Si all’Europa terra di pace e welfare
Il popolo russo non è mio nemico
dove si firma per la manifestazione del 15 marzo?
si può scrivere una mail a transform.italia@gmail.com
Aderisco
La politica è pace. La guerra è inumana.
NO piu’ soldi per le armi SI per la sanità e i salari
Ho firmato e inviato la email, ma il mio nome non compare. Perché?
Ci scusiamo, ma siamo sommersi dalle firme e non riusciamo a star loro dietro
Penso che questa europa (non a caso con la lettera minuscola)al di là delle intenzioni dei fondatori e smentendo le favole trumpiane,è di fatto la realizzazione del dominio U.S.A. (basi militari disseminate in tutto il continente europeo). Penso che ora più che mai occorra gridare “yankee go home”, no al riarmo, no alla guerra, SI ALLA PACE FRA I POPOLI!!!
(Purtroppo per ragioni di salute non posso essere presente alla manifestazione.)
No comment …
Viva la pace!
Aderisco
W la Costituzione italiana!
Non potendo esser presente a Roma, per la pace e contro la guerra, ci sarò comunque con voi, col cuore e con la mente.
Firmo perché la pace non si fa con le armi in mano e perché Putin non è più pericoloso di Trump o Netanyahu
Sono completamente d’accordo
Aderisco all’appello “svuotare gli arsenali riempire i granai”
Aderisco all’appello “svuotare gli arsenali riempire i granai”
Aderisco all’appello “svuotare gli arsenali riempire i granai”
AVREI SCELTO UN ALTRO GIORNO, MA ADERISCO CON CONVINZIONE.
Una iniziativa degna di essere sostenuta!
Per la PACE sempre, senza se e senza ma!
Condivido e vorrei aderire
Portar la guerra nei paesi in pace per non portare la pace nei paesi in guerra è semplicemente criminale.
La forza e la guerra appartengono a una sottospecie di primate nell’evoluzione biologica.
Mai avrei pensato che la mia generazione sarebbe stata l’ultima ad aver goduto del privilegio di vivere in pace (almeno in questa parte del mondo) . NO REARM.
Concordo con quanto esplicitato nello scritto
Una piazza che senza ambiguità esprima il dissenso, l’indignazione e l’opposizione alle scelte della Commissione Europea, del Consiglio Europeo e anche del governo italiano. Una piazza da riempire con le bandiere della pace, con quelle dei popoli palestinese e curdo traditi dall’Europa reale, da tanti cartelli e striscioni che esprimano il ripudio della guerra.
Voglio un mondo libero dalle guerre
PACE a Gaza in Ucraina, Siria e
altri teatri di guerra
Non potrò essere a Roma ma aderisco e sostengo con convinzione l’iniziativa.
Aderisco
Per la pace senza ambiguità
Io ci sarò!
Io mi riconosco in Pertini, Berlinguer e Gino Strada
Voglio una Europa di pace e non di guerra.
Vorrei aderire a questo movimento
L’unica vittoria è la PACE
Aderisco e condivido
Aderiamo e condividiamo
Importantissimo!
Aderisco con convinzione.
Aderisco con convinzione e condivido !
Aderisco
Le armi prodotte devono essere testate e quindi usate, aumentarne la produzione di armi indica una propensione alla guerra. Anche il respingimento dei migranti si inserisce nella logica della guerra.
Aderisco alla manifestazione per la pace proposta da Trasform
Scusate, è ancora possibile firmare per condividere questa dichiarazione? E dove? Grazie.
Aderisco con convinzione, pur non potendo partecipare per inderogabili impegni professionali
Pace per tutti i popoli del mondo fuori la guerra dalla storia 🕊️ 🧡 ❤️ ✊
Ecco la mia adesione
[…] Mario Sommella Una piazza per la Pace […]
Aderisco
Aderisco con la mia firma, Francesca Agostinelli
Pace🏳️🌈☮️
“Si svuotino gli arsenali, si riempiano i granai” Sandro Pertini
Pensano che la guerra sia un videogioco, che siano maledetti
Assolutamente si ! Sempre contro la guerra, a favore della pace e del dialogo . Aderisco al movimento per la pace !
Sarò con voi in piazza.
Aderisco, perché è quello che voglio.
Che si realizzi il Manifesto di Ventotene … sempre e dovunque!
Aderisco
non usate Pertini per le vostre manifestazioni. Il Presidente, partigiano VERO e socialista, durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell’Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d’argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l’onorificenza gli fu conferita solo nel 1985. Pertini era pacifista ma quando c’è stato da combattere non si è tirato mai indietro. Non era un pacifista imbelle che avalla la prepotenza dei dittatori sui popoli liberi.
non pubblicate i commenti che non vi piacciono, eh? siete sempre i soliti
Purtroppo non siamo in grado di moderare in tempo reale i commenti; ma, come vede, non operiamo censure nemmeno quando i toni cominciano a trascendere fin dall’inizio.