Cina e marxismo cinese nella nuova era:
Confutazioni Nel pieno di una produzione accademica che ha segnato il bicentenario della nascita di Karl Marx nel 2018, ho pubblicato un articolo che descrive i tre grandi doni del marxismo alla Cina—materialismo dialettico, materialismo storico e il sistema partitico leninista—in una delle principali riviste afferenti al Partito del paese. Una collega dell’Accademia delle Scienze Sociali di Shanghai, specialista nel pensiero di Mao Zedong, ha osservato che le ricordava i saggi che era stata obbligata a leggere all’università alcuni decenni prima.
Tuttavia, ci sono molti che mettono in dubbio se la Cina abbia apprezzato questi doni a sufficienza nel corso dei decenni, e parecchi marxisti occidentali sono convinti che Pechino abbia abbandonato il principio della lotta di classe per abbracciare, invece, un ordine capitalistico mondiale, sia in patria che all’estero. Alcuni critici affermano addirittura che il marxismo cinese non sia mai stato davvero “marxista”. Tali critiche sono sbagliate e dannose per la causa del socialismo in Cina e oltre.
Infatti, il materialismo dialettico e storico rimangono la logica che guida il modo in cui il Partito Comunista Cinese (PCC) pensa e agisce. Fin dalla fondazione della Nuova Cina nel 1949, la prima fase della lotta di classe è durata fino al 1968 circa, quando il PCC ha effettivamente soppresso una volta per tutte gli elementi controrivoluzionari e “unificato” tutta la Cina sotto la guida del PCC. Con l’inizio della seconda fase della lotta di classe, il Partito ha gestito le “contraddizioni” tra il popolo per garantire sovranità e sicurezza e, una volta consolidato questo, ha innalzato più efficacemente la lotta di classe a livello internazionale, con la “teoria dei tre mondi” di Mao Zedong come guida, introdotta a un pubblico globale da Deng Xiaoping nel 1974, che parlò a nome di Mao in un discorso alle Nazioni Unite.
La lotta di classe nella seconda fase ha richiesto un doppio pivot: innanzitutto, ha comportato la preparazione per la possibilità di un conflitto aperto con l’Unione Sovietica, che Mao aveva previsto si sarebbe stagnata e poi collassata già nel 1956, quando indicò anche l’inizio della frattura sino-sovietica. Le previsioni di Mao per l’URSS sono state integrate da successive conclusioni cinesi, raggiunte all’inizio degli anni ’60, secondo cui l’URSS era una nazione imperialista, che dipendeva dallo sfruttamento di altri per la propria sopravvivenza.
Fu in questo momento che la Cina divenne pienamente consapevole dei gravi rischi associati all’essere troppo indietro rispetto agli Stati Uniti e all’URSS nello sviluppo tecnologico, esemplificato da osservazioni come la legge di Moore, ma sperimentato in prima persona mentre gli sforzi cinesi per sostenere i vietnamiti cominciavano a fallire con gli Stati Uniti che portavano armi sempre più sofisticate in quel conflitto. Questo è ciò che costrinse il Vietnam a cercare l’aiuto sovietico, che Mosca condizionò alla rottura di Hanoi con Pechino. Questi sviluppi avrebbero contribuito alla guerra tra Cina e URSS alla fine degli anni ’60.
Gli approfondimenti strategici di Mao, tratti dalla sua comprensione della dialettica e dell’Arte della guerra di Sunzi, lo portarono ad avvicinarsi agli Stati Uniti, con la consapevolezza che la Cina avrebbe dovuto affrontare gli USA da sola e che era meglio farlo da una posizione di “vicinanza”, che avrebbe facilitato il trasferimento di tecnologia e finanza, ma anche garantito che se gli Stati Uniti avessero cercato di danneggiare la Cina, avrebbero anche rischiato di danneggiare se stessi. Politicamente, aprirsi agli USA fu un aggiustamento tattico incredibilmente difficile da realizzare, e questo potrebbe spiegare le due fasi principali della Rivoluzione Culturale: 1966-1968, stabilendo una disciplina politica assoluta su esercito, partito e popolo (in quest’ordine); e 1969-1976, aprirsi agli USA.
Ci sono da tempo compagni di sinistra che hanno sostenuto che Deng abbia tradito la rivoluzione socialista, ma dobbiamo confrontarci con il fatto che fu Mao ad aprire all’Occidente, preparando il terreno per Deng. L’ha fatto intenzionalmente? Sappiamo che Mao informò più volte dignitari in visita che Deng avrebbe guidato la prossima generazione. Perché? Mao indicava le straordinarie abilità di Deng e la sua giovane età: ciò che non disse esplicitamente era che la base di potere di Deng era nelle forze armate. Altrove, Mao disprezzava la sua moglie estraniata, Jiang Qing, dicendole che avrebbe fallito perché non capiva la dialettica, e riconosceva che il paese avrebbe subito cambiamenti significativi dopo la sua scomparsa. In breve, i sinistrorsi che vedevano Jiang come il vero erede di Mao la tenevano in considerazione più di quanto facesse lui stesso.
A Pechino oggi, la storiografia ufficiale divide la storia della Nuova Cina in tre periodi. Durante i primi trent’anni, sotto Mao, la Cina riaffermò la propria sovranità e gettò le basi per gli sviluppi successivi. Durante i secondi trent’anni, sotto Deng e i suoi successori designati, Jiang e Hu, la nazione sollevò 800 milioni di persone dalla povertà e stabilì una popolazione di 400 milioni di individui a reddito medio attraverso lo sviluppo economico rapido. Nel terzo periodo, la “nuova era” inaugurata da Xi Jinping, il Partito ha subito una profonda rettifica, ripulendo il fazionalismo che aveva portato a varie forme di corruzione, eliminato la povertà estrema, diventato leader globale nello sviluppo verde e nell’innovazione, avanzato un “nuovo internazionalismo” e consolidato il ritorno della Cina sul palcoscenico mondiale come grande potenza.
Coloro che credono che Mao abbia perso la sua risolutezza durante la Rivoluzione Culturale e non l’abbia portata a termine, non comprendono quel periodo. Allo stesso modo, coloro che credono che Mao abbia tradito la causa socialista costruendo un culto della personalità per perpetuare il potere personale a spese del popolo. Allo stesso modo, coloro che ritengono che il tradimento sia avvenuto durante la seconda generazione, quando Deng Xiaoping ruppe il cosiddetto “piatto di ferro” e iniziò le riforme e l’apertura, accusandolo di aver distrutto il socialismo cinese e invece salvato il capitalismo globale. Allo stesso modo i critici che attaccano la terza generazione della Cina per aver permesso ai capitalisti di unirsi al Partito e poi aver guidato la Cina verso l’Organizzazione Mondiale del Commercio. Allo stesso modo, coloro che ridicolizzano la Cina per il capitalismo di stato così come coloro che sostengono che il marcio sia molto più profondo—che le imprese private rappresentino la percentuale maggiore di occupazione mentre i dipendenti si suicidano per sfuggire a condizioni di lavoro insopportabili.
Di fatto, dove si sono verificati questi abusi più noti? Principalmente presso aziende di proprietà taiwanese, in particolare quelle che producono prodotti per aziende americane come Apple. Perché questi problemi erano più comuni nelle aziende taiwanesi e perché il governo cinese non è riuscito a regolamentarle efficacemente? La strategia di Pechino in quel momento era incentivare maggiori investimenti taiwanesi e una sovraesposizione all’economia cinese. Questo era per creare condizioni che potessero portare a una riunificazione più pacifica. Per diversi anni era tabù menzionare nei media statali gli abusi nelle aziende taiwanesi. Tuttavia, questi problemi che colpivano il lavoro sono stati affrontati nella nuova era, ma è anche vero che Pechino ha raggiunto il proprio obiettivo strategico di acquisire una leva economica sufficiente sulla sua provincia ribelle.
Detto questo, dobbiamo riconoscere che il periodo guidato inizialmente da Deng ha prodotto molti problemi, esattamente quelli che i comunisti trovano ripugnanti. Certamente la crescente disuguaglianza di reddito e regionale erano segnali preoccupanti, così come la corruzione ufficiale dilagante mentre le élite politiche ed economiche della Cina frequentavano i jet-setter, gli oligarchi e gli amministratori delegati miliardari. Mentre i suicidi nelle aziende taiwanesi erano profondamente inquietanti, in effetti c’erano problemi molto più gravi. Milioni di lavoratori migranti vivevano vite transitorie, di seconda o terza classe, senza i benefici associati all’hukou, e molti dei loro ‘bambini lasciati indietro’ subivano negligenze e anche forme più gravi di abuso nei villaggi d’origine.
Ci sono due ragioni per cui le cose sono andate così fuori controllo. In primo luogo, era stato previsto che la terza generazione sotto Jiang Zemin e la sua cosiddetta “fazione di Shanghai” avrebbe continuato ad abbracciare la mercatizzazione come mezzo per accelerare lo sviluppo economico, ma poi a partire dal 2000, avrebbero iniziato a utilizzare la ricchezza generata nelle regioni costiere per investirla nelle altre parti della Cina che erano ancora in ritardo. Questo era la dialettica di Deng di “alcuni diventano ricchi per primi”. Purtroppo, nella terza generazione, quei “alcuni” includevano funzionari corrotti, inclusi coloro che riuscivano ad affermare i propri interessi economici in alcuni settori, come l’edilizia e la crescita guidata dalle esportazioni. Sebbene modesti investimenti nell’interno progredissero puntualmente, mancavano di vigore e sostanza.
Tuttavia, la soluzione a questi problemi avrebbe dovuto arrivare nella quarta generazione con Hu Jintao e la sua “fazione del Tuanpai,” che favoriva politiche più socialiste sotto la guida di una “società armoniosa” e del “concetto di sviluppo scientifico”. Tuanpai aveva soprattutto la propria base di potere nell’interno della Cina, in particolare nelle sue aree rurali, che richiedevano maggiore giustizia economica. Tuttavia, mentre Jiang non fu in grado di impedire l’ascesa di Hu, Hu non fu in grado di mettere completamente da parte Jiang e la fazione di Shanghai. Questo significava che Hu era bloccato, incapace di avanzare una rettifica del partito. Di conseguenza, problemi come corruzione, governance compromessa e varie vulnerabilità economiche continuarono ad accumularsi mentre il tempo per continuare a crescere a tassi elevati stava finendo.
Questo è ciò che ha preparato il terreno per Xi, che è stato autorizzato dal Partito—che allora affrontava quella che percepiva come una crisi esistenziale—a intraprendere una profonda rettifica, i cui obiettivi più importanti erano infine le fazioni di Shanghai, del petrolio e del carbone. Nel frattempo, con un premier Tuanpai, Xi ha avanzato un grande piano di rivitalizzazione rurale, migliorato le condizioni dei lavoratori migranti nelle aree urbane, inclusa la creazione di opportunità per loro di stabilirsi nelle cosiddette città di terzo livello, affrontato i problemi dei bambini lasciati indietro, avanzato riforme educative attese da tempo, e migliorato l’assicurazione sanitaria nazionale, tra altri progetti. “Governance” era la parola d’ordine di Xi, e sono stati fatti miglioramenti drammatici, inclusa l’integrazione della governance digitale per completare la rivoluzione digitale in corso in tutta la Cina. In effetti, questi sforzi non solo hanno salvato il PCC, ma hanno anche salvato la nazione e molti altri nel mondo: se non fossero stati efficaci, la Cina non sarebbe stata in grado di mettere in campo quella che si è rivelata una risposta senza pari alla pandemia, compreso il riavvio e il sostegno alla produzione industriale nel 2020, fornendo sia alla Cina che al resto del mondo i beni di cui avevano bisogno per sopravvivere.
Nel frattempo, di fronte a nuovi venti contrari provenienti dall’Occidente a partire dall’Amministrazione Obama, la Cina ha costruito l’AIIB per superare le politiche discriminatorie dell’ADB. La Cina ha continuato a promuovere e espandere l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, collaborando con altri paesi asiatici per creare soluzioni di sviluppo e sicurezza per allontanare gli Stati Uniti e altre potenze imperialiste dall’Asia Centrale. La Cina ha promosso i BRICS e la NDB per gettare le basi per un ordine mondiale più equo, per ora un contrappeso al G7.
La Cina ha anche costruito partenariati di sicurezza con molti paesi. Quello con la Russia è il più discusso. Perché questo partenariato è inevitabile? Poiché gli Stati Uniti avevano una forte presenza in Medio Oriente, progettata per controllare il flusso di petrolio in caso di conflitto, e la Cina non aveva mezzi per garantire che potesse preservare l’accesso all’energia acquistata altrove, ad esempio in Africa, poiché mancava di una marina d’alto mare in grado di competere con gli Stati Uniti. Questo richiedeva la capacità di approvvigionarsi di energia in modo affidabile dalla Russia.
Inoltre, la Cina affrontava anche la minaccia dei sottomarini missilistici nucleari statunitensi sotto i ghiacci artici, una minaccia che richiedeva la cooperazione con la Russia per essere mitigata. E come già notato, la Cina doveva collaborare con la Russia per allontanare le basi aeree americane dai paesi dell’Asia centrale, o sopportare rischi insopportabili, cioè al culmine della penetrazione americana in Asia centrale dopo l’11 settembre, gli Stati Uniti avevano effettivamente circondato la Cina con armi convenzionali, con alcune stime che indicavano che qualsiasi obiettivo in Cina avrebbe potuto essere colpito entro 15 minuti dall’ordine dato. Questi problemi sono stati risolti, non solo attraverso la SCO, ma grazie alla BRI, che si è dimostrata empiricamente capace di avanzare progetti di sviluppo win-win con la consapevolezza che sviluppo e sicurezza devono procedere di pari passo. L’ONU l’ha definita un cambiamento radicale per i paesi in via di sviluppo, e mentre gli Stati Uniti l’hanno demonizzata con accuse infondate di nuovo imperialismo e trappole del debito, Emmanuel Macron ha dichiarato che tutto ciò che l’Occidente deve fare per contrastare la BRI, i BRICS e così via, è rendere i propri sistemi più equi per i paesi in via di sviluppo.
Lo scopo qui non è un’agiografia di Xi o del PCC. Ma quando si stima che l’85% del popolo cinese indichi di avere fiducia nel proprio governo per prendere buone decisioni, quando vediamo le incredibili svolte nel benessere ambientale e il nuovo internazionalismo progressivo e le politiche estere orientate alla pace, quando vediamo il Sud Globale unirsi alla Cina su una moltitudine di iniziative, dobbiamo chiederci, è possibile che la causa della solidarietà socialista internazionale possa essere trovata a Pechino? Per lo meno, dovremmo incoraggiare un tale sviluppo, anche se non si è ancora convinti che esista un’opportunità del genere?
Tenendo questo a mente, cosa dovremmo dire a nostra volta ai principali teorici marxisti occidentali che denigrano la Cina ma ne sanno molto poco o niente del marxismo cinese? Citarne alcuni. Includono romantici come Alain Badiou, che ha ridotto il maoismo a un idealismo, l’“evento” non realizzato e irrealizzabile, forse per lenire i fallimenti del ’68 parigino, da cui sembra non si sia mai ripreso. Dopotutto, se il PCC, guidato dal più grande rivoluzionario e organizzatore politico della storia, non è riuscito a portarlo a termine in Cina, dove controllava tutti gli apparati del potere, allora i fallimenti più vicini a casa in Francia potrebbero essere più facili da accettare. Forse questo ha reso possibile a qualcuno di restare un marxista di cattedra in un’università statale d’élite, crogiolandosi nella teoria e senza rischi di dilemmi morali.
Il semplice fatto è che Badiou non comprende la storia reale della Rivoluzione Culturale, e sembra piuttosto chiaro che non comprende nemmeno il pensiero di Mao Zedong. In breve, Badiou non capisce cosa intenda Mao quando afferma “l’unità degli opposti”; Badiou sembra solo comprendere la “negazione.” Più su questo in seguito.
Lo stesso vale per David Harvey e Slavoj Žižek. Il fatto che parliamo ancora di Žižek oggi è imbarazzante. Da un lato, i suoi commenti più interessanti appaiono quando parafrasa Walter Benjamin—è letteralmente la chiave scheletrica del genio che Žižek incanala, il resto è provocatorio nonsense—anche se possiamo occasionalmente scambiarlo per un compagno data la sua ripetuta evocazione di Lenin. Dall’altro, che fosse mai stato veramente un compagno di viaggio, si è veramente smarrito a Marxism 2009, quando parlò della nostra responsabilità di criticare senza pietà i chavisti. Cosa sapeva Žižek della politica reale in Venezuela? Cosa lo qualificava allora o adesso per dirci “Cosa significa essere rivoluzionari oggi?”
O più vicino a casa, cosa sapeva Žižek della politica reale in Grecia? Perché è ritratto sprezzante con le mani in tasca davanti a un’auto in fiamme sulla copertina di The Year of Living Dangerously (2012). Non capisce la disciplina leninista? Quando i lavoratori scendono in piazza, vai con loro, li inciti, o taci! Ora esulta per la NATO, ma ha sostenuto Donald Trump contro Hillary Clinton nel 2015, nonostante fosse probabile che Trump prendesse una linea dura verso la NATO e una morbida verso la Russia, o che i fondamentalisti cristiani nel campo di Trump avrebbero cambiato la Corte Suprema contro le donne e apparecchiato la scena per il genocidio a Gaza oggi.
Harvey, ammettiamolo, è un po’ più sobrio, ma tutti quegli anni a leggere e rileggere Il Capitale e sembra bloccato nel XIX secolo. È venuto in Cina per partecipare a riunioni nel corso degli anni ma è rimasto in gran parte in disparte, borbottando fino all’incomprensibilità, quasi determinato a essere frainteso. È anche corretto dire che era determinato a fraintendere la Cina, poiché la maggior parte della sua comprensione sembra arrivargli attraverso due fonti. In primo luogo, apparentemente origina in campagne di disinformazione e disinformazione condotte dai media occidentali quando si tratta di argomenti come lo Xinjiang e Hong Kong. In secondo luogo, sembra determinato a giudicare la Cina attraverso la lente della teoria marxista classica, il che significa che non può mai essere soddisfatto data l’inevitabile e spietata materialità della praxis rivoluzionaria critica, il tipo descritto da Marx nella sua prima tesi su Feuerbach, il tipo che la Cina ha così potentemente attualizzato.
Ma lasciamo da parte queste questioni. Il metro con cui i marxisti occidentali giudicano la Cina sembra sempre maggiore degli standard con cui giudicano se stessi e l’URSS. È stato Harvey a presentarci la galleria di furfanti che equipara Deng a Thatcher, Reagan e Pinochet, è a Harvey che molti si rivolgono per primo quando condannano le riforme di mercato della Cina, eppure dimenticano la posizione critica ma normativa che Marx attribuiva al capitalismo nel Manifesto e nel Capitale. Dimenticano l’iskra fallita di Lenin e la ritirata del NEP. Dimenticano il capitalismo di stato di Stalin e il “socialismo in un solo paese” revisionista. Dimenticano il grande tradimento della Cina da parte dell’URSS o la lotta per l’indipendenza che il PCC vinse da Mosca, cosa che altri partiti non riuscirono a ottenere. Non comprendono i problemi che portarono alla spaccatura sino-sovietica, in corso molto prima che diventasse evidente nel 1956, trascurando persino punti ovvi come il rifiuto dei sovietici di sostenere i cinesi in Corea. Dimenticano il modo in cui l’URSS sostenne la rivolta tibetana guidata dagli Stati Uniti nel 1959, durante il periodo più difficile del Grande Balzo. Non sanno che fu un tradimento sovietico a spingere la Cina nel Grande Balzo in avanti in primo luogo. Dimenticano il tradimento della distensione USA-URSS. Dimenticano persino la guerra di confine tra Cina e URSS alla fine degli anni ’60, un conflitto che si sarebbe protratto nel decennio successivo, portando alla guerra della Cina con il Vietnam alla fine degli anni ’70.
Ma oltre a tutto ciò, continuano a voler incolpare in qualche modo la Cina per il crollo dell’Unione Sovietica. Questo sembra patologico, come i politici americani di oggi che incolpano la Cina per i problemi dell’America o quelli in Europa che incolpano la Cina per il conflitto in Ucraina. Tutto nonsense. I cinesi non hanno causato il ristagno politico o economico dell’URSS negli anni ’60 e ’70. I cinesi non hanno avuto alcun ruolo nelle disavventure sovietiche in Afghanistan. I cinesi non avevano nulla a che fare con Chernobyl. I cinesi hanno tenuto la linea nel 1989, nonostante una forte condanna internazionale. I sovietici no. Non riesco a determinare perché l’Occidente continui a incolpare la Cina per i problemi del mondo, passati e presenti, credendo contemporaneamente che la Cina li abbia causati e debba risolverli, ma le teorie abbondano. Orientalismo. Sinofobia. Razzismo. Ignoranza. Forse i problemi alla periferia sono sempre visti dal centro con disprezzo, anche tra i marxisti. Non perderò tempo su tali argomenti qui. Piuttosto, il mio scopo è mettere da parte la negatività e concentrarmi invece su una comprensione più genuina del marxismo cinese, e per fare questo dobbiamo iniziare con le sue origini.
Saluti Quando andai per la prima volta a lavorare per quello che allora era il principale think tank al servizio del Comitato Centrale del PCC a Pechino, appresi una lezione molto difficile. Da un lato, i miei studi di dottorato erano basati sulla teoria critica, e lì privilegiavo Marx e studiavo la filosofia politica e lo sviluppo cinese. Uno dei miei supervisori della tesi, Bruce Dickson, un liberale che studiava famosamente l’assimilazione riuscita del Partito ai “capitalisti rossi,” era tuttavia un sostenitore della “tesi del collasso”: credeva che il PCC sarebbe collassato e che la Cina avrebbe cambiato colore continuando a liberalizzare la propria economia. Come marxista, credevo la stessa cosa, anche se quasi per la ragione opposta. Ero particolarmente preoccupato per la terza generazione di leadership cinese—il focus della mia tesi—poiché quello che stavamo vedendo svilupparsi allora sembrava andare completamente contro la mia comprensione del marxismo.
D’altro canto, quando mi trasferii a Pechino lo feci come attivista politico fallito. Il mio lavoro per aiutare a organizzare i sindacati del lavoro accademico e il sostegno per i prigionieri, i lavoratori e i migranti, le mie critiche alla corporatizzazione dell’istruzione superiore, al collasso della libertà di parola e così via, mi videro licenziato da un’università e poi comprato e messo sulla lista nera da un’altra. La teoria mi ha deluso o sono io che l’ho delusa? In ogni caso, il mio esilio mi ha portato in Cina, e lì, in numerosi incontri con studiosi anziani del partito, ho appreso che “la politica viene prima, la teoria viene dopo.” Francamente, la prima volta che l’ho sentito dire sono rimasto scandalizzato. Potrei addirittura definirlo una ferita; ma sono arrivato a capire che è fondamentalmente vero in Cina e deve essere vero ovunque una rivoluzione riesca a lungo termine. Detto questo, c’è una scienza nella politica, e quella scienza è precisamente ciò che distingue il marxismo cinese dagli altri marxismi nel mondo.
Quindi, rivolgiamoci a queste differenze e cerchiamo di spiegarle. Cerchiamo di risolvere una parte della confusione che porta tanti compagni a fraintendere il PCC. Per iniziare, dobbiamo concederci una breve rassegna di due tradizioni filosofiche molto diverse e di come hanno influenzato le rispettive comprensioni del marxismo. Infatti, senza sminuire le enormi complessità e i risultati del pensiero cinese e occidentale, passato o presente, possiamo indicare una differenza molto chiara tra loro, una che può essere descritta con due parole.
In Cina, la filosofia inizia con “e”. In Occidente inizia con “o”. Potremmo descrivere queste parole come ideologemi, tra le unità linguistiche più piccole ma ideologicamente più rilevanti dei rispettivi discorsi, che cioè svolgono ruoli strumentali nelle fondamenta ontologiche, nei primi principi e nelle logiche che formalmente seguono, e che erano già informalmente parte delle strutture linguistiche che le privilegiavano in primo luogo.
Nella tradizione cinese, troviamo 和 o “e,” che significa anche “armonia,” riconosciuto già con prominenza nella dinastia Shang, quando la scrittura sistemica emerse per la prima volta in Cina. Non indulgerei qui in una discussione etimologica sul carattere originale, 龢, ma è una storia affascinante, che è stata raccontata altrove. Piuttosto, il nostro scopo principale oggi è far notare che se il tuo modo di pensare privilegia “e,” allora è logico che la tua visione del mondo enfatizzi “l’unità degli opposti.”
Al contrario, nella tradizione occidentale, a partire da Aristotele nell’Antica Grecia ma radicalizzata nel XIII secolo, e successivamente alimentando il Rinascimento, l’Illuminismo e la Rivoluzione Industriale, abbiamo tre leggi della logica che sopra ogni altra enfatizzano “o,” e quindi la legge di non contraddizione. Per una delle comprensioni più potenti di questa tradizione, vedere il primo libro di Søren Kierkegaard, Either/Or (1843), il cui titolo mira direttamente a ripudiare ciò che aveva appreso mentre frequentava le lezioni di Hegel in Germania sulla dialettica.
Se il modo in cui pensi normalizza l’unità degli opposti, allora sei probabilmente inclinato verso il socialismo, le soluzioni win-win, la preservazione delle differenze e la ricerca di un terreno comune, l’armonia tra le persone e la natura, e un futuro condiviso per l’umanità.
Se il modo in cui pensi normalizza la legge di non contraddizione, allora sei probabilmente incline verso il capitalismo, una mentalità di vincita completa, l’intolleranza per le vere differenze, il disprezzo per il benessere ecologico e un futuro apocalittico per l’umanità.
Le caratteristiche più distintive del marxismo cinese sono il ruolo che “l’unità degli opposti” svolge nella sua comprensione della dialettica marxista. Questo ruolo è già evidente nel 1937, nel saggio fondamentale di Mao Zedong, “Sulla contraddizione,” ed è stato probabilmente ispirato in parte dalla sua precedente associazione con Li Dazhao, sotto il quale Mao ha lavorato e studiato nella biblioteca dell’Università di Pechino all’indomani del Movimento del 4 Maggio. Infatti, questa ispirazione ha una radice molto più antica, si potrebbe dire, poiché è direttamente legata al pensiero yinyang, che Zhuangzi descrisse come il vero pensiero antico della Cina.
Prima di esaminare il saggio di Mao, ricordiamo come è stato valutato da altri. Ad esempio, sappiamo che Louis Althusser lo trovò una fonte fondamentale di ispirazione, inclusa la sua formulazione di “sovradeterminazione”, che deve molto di più a Mao di chiunque altro, indipendentemente da ciò che Jacques Lacan ha affermato. In effetti, l’uso di Althusser della sovradeterminazione per analizzare perché i bolscevichi hanno avuto successo in Russia fornisce semplicemente una comoda scorciatoia per quasi esattamente la stessa analisi che Mao ha fornito sul perché il PCC ha avuto successo in Cina.
Altrove, nell’edizione Penguin della sua traduzione dei Grundrisse, Martin Nicolaus nota:
“I Quaderni filosofici di Lenin contengono l’essenza di tutto lo sviluppo successivo e sono una lettura indispensabile sulla questione [del metodo di Marx]. Il Materialismo storico di Bucharin contiene alcune percezioni, ma è nel complesso una regressione al livello pre-hegeliano della dialettica, approssimando Kant. Il Materialismo dialettico e storico di Stalin condensa i “sedici punti” di Lenin (nei Quaderni filosofici) in quattro punti, ed è una prima introduzione utile, in particolare per scopi pedagogici. Un vero sviluppo da Lenin si verifica in Sulla contraddizione e sulla pratica di Mao Tse-tung. Questi saggi sono allo stesso tempo rigorosamente ortodossi in senso marxista e altamente originali. Scritti nel 1937, rimangono oggi l’esposizione classica della dialettica materialista nel suo insieme, lo standard rispetto al quale tutti gli altri scritti devono essere misurati, e che probabilmente rimarrà ineguagliato per molto tempo. Una comprensione di questi saggi è una preparazione molto utile per affrontare i Grundrisse”.
Da un lato, sono completamente d’accordo con il punto finale di Nicolaus, e mi viene in mente il vecchio consiglio di Lenin secondo cui per capire Marx bisogna prima studiare Hegel. Forse si potrebbe semplicemente iniziare con i saggi di Mao, e se così fosse, che grande vantaggio! D’altro canto, Nicolaus commette una serie di errori. Il saggio di Mao non è “ortodosso”. Piuttosto, i sovietici lo riconobbero come non ortodosso poco dopo la sua pubblicazione. Ciò a sua volta diede origine al piccolo libro di Stalin, pubblicato un anno dopo i saggi di Mao, nel 1938, che dovrebbe essere inteso come un rifiuto diretto ma cortese delle esposizioni di Mao. Meno cortesi: gli studiosi sovietici che sminuirono Mao per aver avanzato una dialettica primitiva e idealista derivata da Laozi e dal pensiero yin-yang.
Andiamo ora al nocciolo della questione, che può essere trovato a partire dal primo paragrafo di “Sulla contraddizione”. Mao scrive:
“La legge della contraddizione nelle cose, cioè la legge dell’unità degli opposti, è la legge più fondamentale nella dialettica materialista. Lenin disse: “Nel suo significato proprio, la dialettica è lo studio della contraddizione all’interno dell’essenza stessa delle cose”. Lenin spesso chiamava questa legge l’essenza della dialettica; la chiamava anche il nocciolo della dialettica. Pertanto, nello studio di questa legge, non possiamo non toccare un’ampia gamma di argomenti, un gran numero di problemi di filosofia. Se riusciamo a chiarire tutti questi problemi, arriveremo a una comprensione di base della dialettica materialista. Questi problemi sono le due prospettive del mondo; l’universalità della contraddizione; la particolarità della contraddizione; la contraddizione di principio e l’aspetto di principio della contraddizione; l’identità e la lotta degli aspetti di una contraddizione; il ruolo dell’antagonismo nella contraddizione”.
Sebbene non possiamo spiegare l’intero saggio qui, e sebbene meriti uno studio approfondito da parte di tutti i compagni, notiamo una serie di punti e contesti importanti. Innanzitutto, quando Mao scrive “unità degli opposti” sta citando Lenin, che usa lo stesso termine, ma Mao lo intende chiaramente in un modo diverso. In Lenin, l’unità degli opposti è descritta come “opposti reciprocamente esclusivi”, mentre in Mao non è mai così semplice. Mao non sta affermando una sorta di normalizzazione taoista, ad esempio, della confluenza di bianco e nero, maschio e femmina, bene e male e così via. Tuttavia, ciò che Mao sta dicendo è che nella pratica rivoluzionaria, alcuni opposti devono coesistere per un po’ di tempo, persino lavorare insieme, prima che si possa raggiungere una risoluzione migliore. Il contesto qui è la creazione del Secondo Fronte Unito con il Kuomintang in seguito all’incidente di Xian nel 1936, quando Chiang Kaishek fu costretto a creare una nuova alleanza con i comunisti nonostante avesse trascorso molti anni cercando di massacrarli. In effetti, Mao avrebbe potuto far uccidere Chiang a Xian, e questo è ciò che molti dei suoi compagni volevano, ma capì il valore strategico di un altro Fronte Unito, e questo è ciò che guidò la sua decisione.
Allo stesso tempo, Mao stava consolidando la sua posizione di autorità contro i “bolscevichi cinesi” che avevano preso ordini da Mosca e avevano condotto il PCC sull’orlo della rovina assoluta. Queste figure si opponevano alla linea di Mao, si opponevano alla tattica dell’alleanza tra contadini e operai, e così via, perché era contraria al marxismo classico, che nega il potenziale dei contadini di contribuire a una rivoluzione socialista. Naturalmente, ciò che distingueva Mao e il suo mentore Li era che provenivano entrambi da famiglie contadine, ed era anche vero che Li e Mao erano più radicati nello studio e nella comprensione della storia della Cina e delle reali condizioni materiali, distinti dai bolscevichi cinesi che traevano le loro lezioni dall’URSS, concentrandosi sulle teorie di Marx, Engels, Lenin e Stalin, e sulla storia della rivoluzione sovietica. I bolscevichi cinesi cercarono di applicare queste idee come verità universali per dirigere la rivoluzione cinese, ma fallirono. Era quindi importante per Mao spiegare un modo migliore di pensare e praticare, uno che non fosse solo adatto ai modi di pensare cinesi, ma anche adatto alle particolarità delle condizioni cinesi.
Comprendere “Sulla contraddizione” è la chiave per comprendere la rivoluzione cinese, perché ha avuto successo e perché continua ad avere successo. È la logica della lotta di classe e dello sviluppo, che ancora oggi viene gestita e promossa come tale da Pechino in patria e all’estero. È la logica che Mao insegnò a Deng: senza di essa le teorie e le pratiche associate a “riforma e apertura”, “economia di mercato socialista”, “un paese, due sistemi” e l’obiettivo di sviluppo di una società xiaokang, sono altrimenti incomprensibili.
Senza di essa non si possono comprendere le “tre rappresentanze” di Jiang o gli obiettivi dialettici ma non raggiunti di Hu rispetto al suo predecessore. Senza di essa non si può comprendere la logica della BRI o i principi della politica estera cinese. Anche quest’anno nei documenti del 3° Plenum lo troviamo di nuovo: Cina, rimaniamo impegnati nelle imprese statali, ma facciamo anche un lavoro migliore nel costruire un’economia cooperativa in cui le imprese private aiutano le SOE ad aggiornare e guidare le innovazioni tecnologiche sotto la rubrica della promozione di forze produttive di alta qualità. Allo stesso tempo, tutti rimarranno sotto un forte regime di controlli macro e vari complessi schemi di proprietà che assicurano che il potere socialista prevalga sul potere capitalista, che garantisca che nessuna azienda possa raggiungere posizioni monopolistiche, economicamente o politicamente.
Esortazioni
Il genio del marxismo si trova nella scoperta di Marx del materialismo dialettico e storico; tuttavia, questo genio non è stato pienamente compreso né significativamente avanzato in modo esplicito fino a quando non è stato formalmente sinizzato da Mao. Questa affermazione non è semplicemente per riconoscere un adattamento appropriato del marxismo per la Cina; piuttosto, la capacità cinese di intuire il genio più profondo e il potenziale del marxismo è stata insuperata da altri. Questo sviluppo in Cina non è stato semplicemente un’intersezione fortuita, ma è stato il prodotto stesso della logica materialista e degli sviluppi storici della modernità occidentale e del suo incontro con la civiltà tradizionale cinese, che poi ha subito un’accelerazione enorme nel XX e XXI secolo.
Perché il marxismo cinese supera altri “marxismi”? Questo perché i pensatori cinesi hanno una forte inclinazione verso il pensiero dialettico, dato il ruolo che il pensiero yinyang ha svolto nelle tradizioni cinesi per millenni, ma anche perché le esperienze della Cina con le crisi della modernità hanno stabilito un’urgenza esistenziale di apprendere le tradizioni analitiche radicali che guidano la modernità occidentale per sopravvivere a un ordine mondiale aggressivo dominato dal capitalismo e dall’imperialismo.
Perché il marxismo cinese supera gli altri “marxismi”? Questo perché i pensatori cinesi hanno una forte inclinazione verso il pensiero dialettico, dato il ruolo che il pensiero yinyang ha svolto nelle tradizioni cinesi per millenni, ma anche perché le esperienze della Cina con le crisi della modernità hanno stabilito un’urgenza esistenziale di apprendere le tradizioni analitiche radicali che guidano la modernità occidentale per sopravvivere a un ordine mondiale aggressivo dominato dal capitalismo e dall’imperialismo. Di conseguenza, il marxismo cinese ha stabilito un potente ponte epistemologico, che ha portato una solida base scientifica al pensiero yinyang, e lo ha fatto bilanciando costruttivamente tra le tradizioni analitiche e dialettiche, che sia Hegel che Marx sostenevano fossero necessarie affinché gli esseri umani sviluppassero ed esercitassero il loro pieno potenziale.
In questo modo il marxismo cinese ha combinato i migliori elementi della civiltà occidentale e cinese, passata e presente, e continua a farlo sotto il concetto di Xi delle “due integrazioni”, migliorando drasticamente entrambe e fornendo un mezzo per una crescita e uno sviluppo continui. In effetti, questa è la “logica” che ha guidato il PCC e i risultati storicamente senza precedenti della Cina che hanno condotto passo dopo passo alla liberazione e alla sovranità, al ritorno della ricchezza nazionale e alla ricomparsa come grande potenza sulla scena mondiale. È la logica del socialismo rivoluzionario e del nuovo internazionalismo, e ci invita a dichiarare:
Lavoratori del mondo, comunisti del mondo, unitevi!
*Professore di politica e relazioni internazionali
East China Normal University