tecnologie

Pandemia, crisi della ragione e Intelligenza Artificiale

articoli

Costruiamo un filo di Arianna che -partendo da alcune annotazioni sul ruolo delle tecnologie dell’informazione nel rapporto della task-force di Vittorio Colao- si dipana in un ragionamento sullo sviluppo, gli usi e gli effetti dell’intelligenza artificiale nell’attuale modo di produzione, come cuore di quella innovazione tecnologica che cerca di anticipare gli orizzonti della catastrofe sociale, ecologica e climatica, con pandemie annesse, moderno Sisifo di ricostruire una idea di progresso dell’umanità.

Scienza, politica e tecnologia

articoli

di Roberto Rosso – La vicenda della pandemia da Sars-Cov2 ha illuminato lo stato dei rapporti tra politica, scienza e tecnologia a partire dallo specifico di una questione di salute pubblica di efficienza della struttura sanitaria di individuare l’insorgere e prevenire lo sviluppo della pandemia. Più in generale è un indice della capacità degli stati di analizzare il rischio per le nostre società di incorrere in eventi con conseguenze catastrofiche per tutta la popolazione ed il complesso della struttura sociale e delle attività economiche. Si analizza quindi il paradosso di una società sempre più ricca in conoscenze scientifica e apparati tecnologici è sempre meno capace di prevenire eventi catastrofici che proprio dal suo modello di sviluppo sembrano avere origine.