migrazioni
Le migrazioni forzate e l’assenza dell’Europa
Oltre i confini della realtà
Alla ricerca della liberazione in un tempo di catastrofe senza rivoluzione
6 febbraio – Migrare è un diritto!
Migrazioni, conflitti e cambiamento climatico
Le carenze del Consiglio europeo (e del Consiglio) nella politica migratoria e i poteri del Parlamento europeo
La UE vuole solo “migranti di qualità”
Una richiesta di aiuto per i diritti umani
Un mare d’inciviltà mediterranea
I migranti, l’Africa, le nostre responsabilità
Un Continente dalle immense ricchezze e straordinarie potenzialità, il centro di gravità energetico del pianeta.
Da secoli depredato da potenze esterne e da multinazionali che ne controllano o ne destabilizzano territori e governi con guerre, corruzione e repressione interna, rendendo spesso la vita della sua gente insostenibile.
Africa: da dove centinaia di migliaia di persone fuggono ogni anno finendo per ingrossare le file dell’emigrazione verso l’Europa.
La semplicistica distinzione tra rifugiati e migranti economici è stata utilizzata dalle autorità e da gran parte dei media…
Il fenomeno migratorio alla luce dei fenomeni di costituzione dell’ordinamento globale
«Il fenomeno migratorio alla luce dei fenomeni di costituzione dell’ordinamento globale» è il titolo di un working paper che sarà presentato da Alessandro Tedde (giurista, Sinistra XXI) al IV Congresso Internazionale della Cattedra Innocenzo III dedicato al tema “Migranti e rifugiati nel diritto: Evoluzione storica, situazione attuale e questioni irrisolte”, organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dall’Università Cattolica di Murcia (Spagna), che ospiterà i lavori dal 12 al 14 dicembre 2018…
’89/’19 La Guerra dei Trent’anni
di Roberto Musacchio – In 30 anni un quinto dell’Ucraina è scomparso. Cioè la sua popolazione si è ridotta di un 20%. E pensare che nei precedenti 30 anni invece aveva praticamente raggiunto la Francia. Che ora invece è uno dei pochi Paesi…
Dubliners
di Stefano Galieni – E se invece che partire dalle leggi partissimo dalle persone? Li chiamiamo in gergo “dublinati” o “dublinanti”, “dubliners” insomma, ma poco hanno a che fare con Joyce. Sono coloro che giunti da un percorso di fuga in uno degli Stati membri dell’UE provano a varcare le frontiere per raggiungerne un altro, magari avendo parenti, amici o migliori prospettive di vita…