inflazione

L’Unione Europea in bilico o ad un punto di svolta?

articoli
Il dibattito organizzato dall’Osservatorio Europa in occasione della pubblicazione dell’ultimo numero della rivista “il Ponte”1 a cui la redazione di Transform-Italia ha contribuito ha messo al centro le trasformazioni che…

La trombosi del capitalismo delle reti

articoli
L’economia mondo è regolata dal flusso delle informazioni, alimentata dai flussi di energia e materie prime, dalla regolarità dei flussi delle merci. La rete digitale veicola i movimenti della moneta…

Bentornato Keynes!

europa news
In questa nota cerco di riassumere e tradurre dall’economichese all’italiano un discorso (Unconventional fiscal and monetary policy at the zero lower bound) tenuto il 26 febbraio 2021 da Isabel Schnabel.…
L’esplosione del debito pubblico senza un prestatore di ultima istanza: le parole del debito

L’esplosione del debito pubblico senza un prestatore di ultima istanza

di Domenico Moro (da https://www.economiaepolitica.it)-

I trattati europei e l’euro, imponendo austerità e inibendo l’implementazione di politiche economiche su misura per le necessità dei singoli Paesi, hanno ottenuto il risultato opposto a quello previsto dai decisori politici e dalla dirigenza della Banca d’Italia negli anni’80 e ’90: il debito pubblico italiano è aumentato.

Il debito pubblico è in Italia uno dei temi principali, se non il principale, attorno al quale ruotano il dibattito economico e le scelte politiche. Il debito pubblico, giudicato eccessivo, è stata una delle motivazioni per l’adesione all’euro…