elezioni 2019

Dopo l’Umbria l’Emilia-Romagna?

articoli
di Natale Cuccurese – La disfatta del fronte PentaDemocratico in Umbria sta gettando nel panico il Partito democratico ed i suoi alleati, primo fra tutti il M5s che, a pochi…

Umbria o Turingia ?

editoriali
di Roberto Musacchio – Bodo Ramelow, l’unico governatore di un land tedesco facente parte della Linke, porta il suo partito a raggiungere l’invidiabile percentuale del 31%.Due punti virgola otto in…

Elezioni in Norvegia

di Franco Ferrari – Il 9 settembre scorso si sono tenute le elezioni locali in Norvegia. Risultati piuttosto importanti perché il Partito Laburista è sceso di ben 8 punti percentuali,…

Il voto in Danimarca

focus
di Elisa Panici da Copenaghen – Per la seconda volta in pochi anni la Danimarca potrebbe avere un primo ministro donna. I Socialdemocratici di Mette Frederiksen, infatti, diventano il primo…
Collasso della democrazia in Brasile

Brasile: democrazia al collasso?

di Alfredo Saad-Filho (SOAS, University of London) – traduzione Marco Boffo – 

Il 28 ottobre 2018, Jair Bolsonaro è stato eletto come prossimo Presidente del Brasile, vincendo al secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,1% dei voti. Dato il clima turbolento nel quale versa il paese dal 2014 a questa parte, la vittoria di Bolsonaro era purtroppo prevedibile. Dal momento del golpe giudiziario-parlamentare che ha rimosso il Presidente eletto Dilma Rousseff, del Partido dos Trabalhadores (PT), la nuova amministrazione guidata dall’ex Vice-Presidente Michel Temer ha portato avanti la propria agenda di “riforme” neoliberiste.