conflitto armato

La risoluzione passa ma il fuoco non cessa

articoli
Una qualche forma di intesa era nell’aria. Dopo alcune proposte realizzate da Paesi diversi e respinte, di volta in volta grazie al diritto/potere di veto dei membri permanenti del Consiglio…

Dall’orlo del precipizio

articoli
Un’Europa nata male presenta tutte le crepe della sua inadeguatezza politica soprattutto in questa fase di “guerra mondiale a pezzi” entro i suoi confini che la rendono impotente di fronte…

La pace possibile, anzi necessaria

articoli
Due patriarchi della scena intellettuale europea, Jürgen Habermas (94 anni) e Edgar Morin (102), rispettivamente su  La Repubblica e la Lettura del Corriere della Sera del 19 febbraio, intervengono con…

Elogio della diserzione

articoli
Siamo nel mezzo di una guerra nel cuore dell’Europa, non una guerra tra piccoli stati per scaramucce e dissidi territoriali, ma uno scontro politico, sociale, persino ideologico. Il presidente russo…

Quale tutela per quali profughi

articoli

La direttiva europea 55/2001 approvata il 20 luglio di quell’anno, è definita in gergo una “dormiente”. Nata per far fronte a due anni di esodo di massa delle popolazioni kosovare successivo ai bombardamenti NATO su Belgrado, era servita…

Atlante delle guerre nella pandemia

articoli
“Fanno il deserto e lo chiamano pace” scriveva Vik, all’anagrafe Vittorio Arrigoni, storico attivista della causa palestinese e dell’autodeterminazione dei popoli, a cui dava voce con la sua ‘Guerrilla Radio’.…

Unione Europea imperialista armata

articoli
Fondamentale lo scritto di Marx ed Engels: “con quale mezzo la borghesia supera le crisi? Da un lato con la distruzione coatta di una massa di forze produttive ; dall’altra…

Le guerre dei droni. È necessario aprire un dibattito pubblico in Italia e Unione Europea

articoli

Dopo l’11 settembre 2001, con la “guerra al terrore”, l’uso dei droni armati per combattere e ed uccidere degli obiettivi umani stato normalizzato, andando ad alimentare “guerre senza fine”. Liberati dalla tradizionale reciprocità della guerra, in cui entrambe le parti mettono a rischio la propria vita, gli operatori dei droni sono diventati più simili a dei carnefici giudiziari: processano persone dall’altra parte del pianeta senza assicurare un giusto processo e comminano condanne a morte tramite un telecomando

Afghanistan, guerra e diplomazia

articoli
Sul rapporto fra guerra e diplomazia, Carl von Clausewitz ci lasciò un’affermazione che fece fortuna: la guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Oggi, dopo la catastrofe afghana,…

La fine del ciclo delle guerre periferiche

editoriali
Non è facile prevedere l’impatto nel medio e lungo periodo del ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan deciso dal Presidente Biden. Nell’immediato ha colpito la pessima gestione della fase finale di…

Cosa succede in Etiopia? Una guerra civile

articoli
Uno Stato multietnico Gli attuali 55 Stati africani indipendenti (ad essi si possono aggiungere il Sahara Occidentale e il Somaliland, solo parzialmente riconosciuti) non sono nati come risultato di processi…