Brasile

La sinistra che combatte

articoli
Lula Ignacio da Silva nasce povero 75 anni fa. Emigra per mangiare e il diritto a non avere fame è una costante della sua battaglia, da sindacalista, da politico e…

Brasile: una teocrazia rampante!

articoli
Nell’ottobre del 2020 il Brasile, insieme a 32 paesi con governi conservatori, ha sottoscritto “Il consensus di Ginevra”, un testo anti-aborto. Con la scusa di voler proteggere la vita delle…

Da Lula e Rousseff a Bolsonaro e ritorno 2/2

focus
Il secondo di due articoli che ricostruiscono il terremoto politico ed economico vissuto dal Brasile negli ultimi 5 anni che ha portato all’impeachment della presidente Dilma Rousseff, alla condanna dell’ex…

Da Lula e Rousseff a Bolsonaro e ritorno 1/2

focus
Da Lula e Rousseff a Bolsonaro e ritorno. Storia della crisi economico politica del Brasile 1/2 Il primo di due articoli che ricostruiscono il terremoto politico ed economico vissuto dal…

fascismo tropicale

la redazione di transform!italia incontra Claudiléia Lemes Dias, autrice de Fascismo tropicale. Il Brasile tra estrema destra e Covid-19.Registrazione del 16...

Fascismo tropicale

articoli
fascismo tropicalela redazione di transform!italia incontra Claudiléia Lemes Dias, autrice de Fascismo tropicale. Il Brasile tra estrema destra e Covid-19.Registrazione del 16…  

Lettera al popolo brasiliano

del Coordinamento Nazionale del MST-Dalle terre ribelli del Minas Gerais, e in solidarietà con le famiglie delle vittime di Vale a Mariana e Brumadinho, il Coordinamento nazionale del Movimento dei…

Brasile sul crinale della storia

articoli
di Fabrizio Fassio – In un momento politicamente critico per il Brasile vi è stata l’ennesima catastrofe ambientale che segna, per tutti, il segnale premonitore di una civiltà industriale che…

Intervista a Manuela D’Àvila

focus
In occasione dell’incontro organizzato dal Gruppo Parlamentare Europeo GUE/NGL, Partito della Rifondazione Comunista, Casa Internazionale delle Donne, Comitato Italiano Lula Livre, abbiamo intervistato Manuela D’Àvila, parlamentare brasiliana, già candidata vice-presidente…

Benvenuta Manuela

focus

di Luciana Castellina – Benvenuta la compagna Manuela d’Avila, che purtroppo non sono riuscita ad incontrare quando mi sono recata, solo qualche settimana fa, a Rio de Janeiro per una conferenza all’Università Federal. Sono molto contenta che sia venuta in Italia e che attorno a lei, per ascoltarla, si riuniscano oggi tanti compagni di partiti e associazioni diverse, ma tutte impegnate a sostenere la battaglia per impedire che la bella storia di questi ultimi 13 anni del Brasile venga rovesciata. Purtroppo, per via di un incidente che mi obbliga all’immobilità, non posso essere con voi. Ma proprio il fatto di essere stata così recentemente in Brasile mi fa sentire con anche maggiore urgenza la necessità di rendere più forte la denuncia di quanto è accaduto e di intensificare le iniziative di solidarietà…

Collasso della democrazia in Brasile

Brasile: democrazia al collasso?

di Alfredo Saad-Filho (SOAS, University of London) – traduzione Marco Boffo – 

Il 28 ottobre 2018, Jair Bolsonaro è stato eletto come prossimo Presidente del Brasile, vincendo al secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,1% dei voti. Dato il clima turbolento nel quale versa il paese dal 2014 a questa parte, la vittoria di Bolsonaro era purtroppo prevedibile. Dal momento del golpe giudiziario-parlamentare che ha rimosso il Presidente eletto Dilma Rousseff, del Partido dos Trabalhadores (PT), la nuova amministrazione guidata dall’ex Vice-Presidente Michel Temer ha portato avanti la propria agenda di “riforme” neoliberiste.