focus

Proteste degli agricoltori: contro chi suona il clacson?

di K, Bragason,
L. Voet

Proponiamo la traduzione in italiano (a cura della nostra redazione) dell’articolo di Kristjan Bragason e Ludovic Voet, rispettivamente Segretario Generale e Segretario Confederale della Confederazione Europea dei Sindacati, pubblicato su Social Europe il 21 febbraio 2024 –

La fragilità del nostro sistema alimentare e la mancanza di accettazione sociale delle politiche dell’UE dovranno essere affrontate nel prossimo mandato.

Il malcontento agricolo che attraversa l’Unione Europea è una questione complessa, influenzata da vari fattori nazionali ed europei. Nei Paesi dell’Est europeo le proteste sono legate alla liberalizzazione delle importazioni di grano ucraino; in Germania, Francia e Grecia ai tagli ai sussidi per il gasolio. Nella maggior parte degli Stati membri in cui i trattori sono scesi in strada, è cresciuta la frustrazione per il presunto eccesso di regolamentazione europea e nazionale. Le proteste riguardano anche i giganti alimentari e della vendita al dettaglio che raccolgono profitti mentre i piccoli e medi agricoltori sono schiacciati da costi elevati e redditi bassi.
Un filo conduttore che attraversa queste proteste è l’opposizione al Green Deal e alla strategia Farm to Fork dell’UE, le politiche fondamentali dell’ agenda ambientale dell’Unione Europea. Sebbene l’agricoltura sia piuttosto eterogenea, alcuni agricoltori percepiscono l’ambizione verde dell’UE come un’altra serie di iniziative imposte dall’alto che impongono ulteriore burocrazia. Anche se forse è stata la “goccia che ha fatto traboccare il vaso”, ha permesso che la rabbia nei confronti di questioni strutturali più ampie fosse in parte erroneamente indirizzata verso fini anti-ambientali.

Osservando gli agricoltori che suonano il clacson per le strade, dal punto di vista del lavoro agricolo alcune preoccupazioni hanno sicuramente risonanza . Se i proprietari delle aziende agricole sono in difficoltà, le condizioni dei lavoratori agricoli sono semplicemente inimmaginabili.
Abbandonare l’ambizione verde, tuttavia, non è la strada da seguire. I sindacati credono che le politiche verdi possano rendere l’agricoltura più sostenibile e un ambiente migliore in cui lavorare.

“Condizionalità sociale”

Durante l’ultimo dialogo strategico sull’agricoltura all’inizio di questo mese, la Federazione europea dei sindacati alimentari, agricoli e turistici (EFFAT) ha ribadito che i veri spauracchi sono quelle questioni sistemiche di lunga data che rendono il nostro sistema alimentare vulnerabile, insostenibile, truccato e diseguale: su cui, ancora, la Commissione europea è riuscita solo a chiudere un occhio.

In primo luogo, la distribuzione squilibrata della ricchezza lungo tutta la catena di approvvigionamento alimentare resta largamente ignorata. Se la pressione dei rivenditori e dei giganti alimentari resta incontrollata e non viene garantito un reddito sostenibile agli agricoltori e ai lavoratori agricoli, le aree rurali continueranno ad essere abbandonate e gli agricoltori perseguiranno pratiche agricole non sostenibili per mantenere i propri margini. È fondamentale che i fondi della Politica Agricola Comune siano distribuiti equamente tra i beneficiari e che il principio di “condizionalità sociale” sulla loro assegnazione, promosso dall’EFFAT e realizzato nella PAC nel 2021, sia ulteriormente rafforzato.
In secondo luogo, mentre i grandi attori finanziari si tuffano a capofitto nel mercato alimentare, la crescente finanziarizzazione ha favorito la massimizzazione del “valore per gli azionisti” nel tempo, portando a un peggioramento delle condizioni di lavoro e a una maggiore domanda di “flessibilità” dei lavoratori. Mentre gli azionisti più ricchi realizzano profitti record, nel frattempo gli aumenti dei prezzi per i consumatori danneggiano maggiormente gli strati più vulnerabili.
In terzo luogo, la deregolamentazione può avere un impatto mortale sui piccoli agricoltori e sui lavoratori agricoli. La salute e la sicurezza sul lavoro e gli altri obblighi dei datori di lavoro hanno lo scopo di proteggere i lavoratori in una delle professioni più pericolose in Europa. Le normative impediscono che i lavoratori vengano avvelenati da sostanze chimiche pericolose e feriti da macchinari pericolosi, proteggendo, allo stesso tempo, dallo sfruttamento, i lavoratori stagionali e quelli privi di documenti.
Infine, il commercio internazionale sta diventando un mezzo per espandere il potere delle imprese a scapito delle persone e del pianeta. L’agricoltura è sempre più utilizzata come merce di scambio negli accordi commerciali per promuovere l’esportazione e l’importazione in altri settori. I requisiti di parità di standard da parte dei produttori di tutto il mondo vengono spesso trascurati, mettendo a rischio i diritti sociali e del lavoro. Non c’è da stupirsi che gli agricoltori si sentano minacciati da accordi commerciali come quello in stallo del Mercosur: standard ineguali rappresentano una minaccia per una concorrenza interna leale, mentre la deforestazione accelerata dell’Amazzonia colpisce gli agricoltori del sud del mondo. Il settore nel suo insieme è dal lato dei perdenti.

Transizione giusta

La strategia Farm-to-Fork è stata attuata solo parzialmente, e questi problemi di lunga data non sono mai stati affrontati. Se la Commissione lo facesse a tutto tondo, aiuterebbe a ottenere l’accettazione sociale necessaria per il successo delle sue ambizioni ambientali. Invece, in una reazione ad hoc all’inizio di questo mese, la presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen, ha abbandonato definitivamente il regolamento sui pesticidi sostenibili – in base al quale l’uso dei pesticidi doveva essere dimezzato entro il 2030 – in quanto “elemento di polarizzazione”.

Al di là dell’agricoltura, alcune questioni si ripercuotono in altri settori e sui singoli lavoratori in tutta l’UE, tutti alle prese con le complessità di una transizione giusta. Da qui la piena convergenza tra le richieste dell’EFFAT e quelle della Confederazione europea dei sindacati a tutti i partiti in vista delle elezioni del Parlamento europeo di giugno.

Allo stato attuale, la legislazione del Green Deal manca delle solide dimensioni sociali che dovrebbero accompagnare la sua attenzione al clima. L’obiettivo climatico provvisorio per il 2040 recentemente annunciato – una riduzione netta del 90% delle emissioni di gas serra rispetto ai livelli del 1990 – solleva preoccupazioni critiche.
Sebbene i sindacati sostengano inequivocabilmente un’azione rafforzata per il clima, è fondamentale riconoscere che la legislazione esistente, sebbene ambiziosa, non riesce a convincere coloro che operano nei settori e nelle regioni colpiti. Il Green Deal europeo attualmente trascura i profondi impatti sociali e lavorativi della transizione.
Per affrontare questa sfida è necessaria una direttiva dedicata ad una transizione giusta, progettata per anticipare e gestire il cambiamento in modo da non lasciare indietro nessuno. Ciò dovrebbe comprendere valutazioni di impatto socioeconomico rigorose e dettagliate, finanziamenti adeguati (anche per il settore agroalimentare), una politica industriale ricca di posti di lavoro , condizionalità sociali, anticipazione del cambiamento e tutela dei diritti dei lavoratori durante tutta la transizione.
Per fare questo in modo veramente giusto sarà necessaria una spesa maggiore. La stessa Commissione stima che per raggiungere l’obiettivo del 2040 sarebbe necessario un investimento di 1,5 trilioni di euro all’anno, molto più di quanto attualmente previsto.

Definizione dell’agenda

Con l’avvicinarsi delle elezioni di giugno, l’attuale malcontento influenzerà sicuramente l’agenda agricola per il prossimo mandato. Le istituzioni dell’UE dovrebbero riconoscere che non solo le preoccupazioni degli agricoltori dovrebbero essere prese in considerazione, ma anche le richieste dei lavoratori agricoli e dei loro sindacati. La transizione giusta deve essere un’opportunità per dare dignità al settore nel suo insieme.
Non sorprende che le proteste degli agricoltori siano state cooptate da un’estrema destra in ripresa. I populisti approfittano di qualsiasi malcontento e mancanza di accettazione sociale per portare avanti la loro narrazione controversa fatta di risposte miopi.
I sindacati affrontano le forze strutturali che frenano i lavoratori, concentrandosi su soluzioni e opportunità piuttosto che alimentare la paura. Le proteste degli agricoltori hanno dimostrato che se l’UE non riesce ad affrontare la crescente disuguaglianza, il conseguente malcontento diventa terreno fertile per il radicamento dell’estrema destra.
Le istituzioni dell’UE devono imparare da questo. Allineare gli interessi delle persone e del pianeta è fondamentale. Qualsiasi legislazione sul clima emanata dalla prossima Commissione deve evitare la tentazione di spingere ulteriormente un’agenda di deregolamentazione che serva solo gli interessi delle grandi imprese rispetto ai lavoratori e alle famiglie, nell’immediato e nel lungo termine.

La soluzione, invece, è dotare i settori, i lavoratori e le famiglie più vulnerabili dei programmi e delle risorse per affrontare le sfide che gli europei si trovano di fronte, per affrontare la questione decisiva del nostro tempo.

Articolo precedente
Petrella ricorda Delors
Articolo successivo
Agricoltura digitale, strumento per quale transizione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.