evidenza

Più salari, più diritti: i firmatari

L’appello Più salari, più diritti termina oggi, quasi in concomitanza con la morte di uno studente che non ha nemmeno fatto a tempo a diventare operaio e che dimostra l’urgenza di una vertenza sul e per il lavoro e la necessità di tenere aperto questo articolato terreno di lotta.

Ripubblichiamo il testo che stiamo per inviare seguito dai nomi dei firmatari che ringraziamo per l’adesione.

Ai Presidenti di Commissione Europea, Consiglio Europeo, Parlamento Europeo.

L’Unione europea, ai suoi vari livelli istituzionali, sta finalmente discutendo di due direttive importanti sui temi fondamentali dei diritti al lavoro e a un salario dignitoso. E’ urgente che il salario assicuri un livello di vita adeguato e che si smetta di fare finta che i lavoratori delle piattaforme siano autonomi e privi di diritti collettivi.

Noi sottoscritti avanziamo due richieste da realizzare in modo deciso e in tempi rapidi:

  1. Un salario minimo e giusto,
  2. Il riconoscimento dei diritti di lavoratrici e lavoratori delle piattaforme.

Chiediamo che sulle direttive in merito a queste assolute priorità si faccia sul serio, che non siano mere raccomandazioni buoniste agli Stati e che non finiscano impantanate da meccanismi decisionali efficaci solo quando fanno gli interessi dei poteri forti. Per questo vogliamo

  • che siano vere leggi europee,
  • che aumentino davvero la quota di ricchezza prodotta destinata ai salari, promuovendo anche un loro avvicinamento verso l’alto,
  • che questo avvenga sulla base di livelli indicati e contrattati a livello nazionale e europeo.
  • che per le piattaforme si preveda una norma/contratto quadro europeo su inquadramento, salari, contrattazione, uso degli algoritmi.

La nuova Europa deve essere più giusta e per questo risultato è indispensabile un radicale miglioramento delle condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori.

Hanno firmato:

Alessandro Scassellati Sforzolini, Andrea Borgna, Angelo Zibra, Anna Bagnoli, Augusto Moretti, Cristina Stevanoni, Elisa De Nicolò, Eva Rigonat, Fabio Finotti, Fausto Marchesi, Franco Ferrari, Franco Trevisi, Gerardo Antonino, Gian Paolo Spalloni, Giancarlo Ilari, Giancarlo Lugli, Giancarlo Scotoni, Giovanni Consoletti, Gustavo Fortunato Cecchini, Laurino Giovanni Nardin, Loretta Mussi, Marco Sansoè, Maria Carmela Silipo, Maria Pia Calemme, Marina Nelli, Maurizio Quattrocchi, Michele Spataro, Moreno Biagioni, Nicola Mele, Norina Vitali, Patrizia Frattesi, Piero Fedeli, Raffalele Muraca, Riccardo Rifici, Robe Rosso, Roberto Morea, Roberto Musacchio, Saverio Scalera, Stefano Tagliani, Andrea Ricci, Francesca Lacaita Lacaita, Rosangela Pesenti, Franco Cilenti, Clara Antenucci, Gino Candreva, Carmen Cuoghi Costantini, Lamberto Damia, Isabella Cellerino, Paola Boffo , Massimo Ciampi Ciampi, Roma Barbetta, Collettivo Le Gauche, Maurizio Brotini, Laura Crippa, Fabio Cochis, Patrizia Sentinelli, Corrado Di Sante, Giovanni Barbera, Mario Amadei, Moira Carlotta Fiorot, Piera Pastormerlo, Mario Zanettini, Giorgio Colombo, Piero Catocci, Nicola Sampaolesi, Alessandro Lastray E Francesca Bonagura Lstray Bonagura, Moreno Biagioni, Vittoria Meoni, Eva Maio, Massimo Teti, Graziano Cau, Daniela Italia, Manuel Pili, Antonio Rosato, Valerio Bennati, Silvana Fumo, Giuseppe Lipari, Massimo Ciampi, Francesco Calliero, Gianluca Pini, Irene Ottone, Filippo Maria Riva, Giovanni Di Meo, Valeria Allocati, Filippo Romeo, Lamberto Soldatini, Tommaso Chiti, Giuseppe Merisio, Pier Angelo Galmozzi, Fiorenzo Giuseppe Fasoli, Enrico Mazzuoli, Walter Gaetano Fazio, Mauro Italia, Stefano Giuntini, Valdo Federico Marchetti, Stefano Nutini, Maurizio Giulio Mazzucchetti, Leonardo Fontana, Paolo Castellani, Vito Teti, Nadia Mazzanti, Marina Nelli, Monica Quirico, Tiziano Pase, Angelo Bellavia, Frank Ferlisi, Federico Maludrottu, Renato Panciera Panciera, Maurzio Bertolotto, Tiziano Belotti, Yuri Cavalieri, Simone Antonioli, Stefano Vinti, Giovanna Cardarelli, Gianfranco Foletti, Alessandro Albarani, Francesco Modenese, Massimiliano Michele Celiberti, Michele Citoni, Fabio Bordigato, Rosa Rinaldi, Grazia Francescatti, Pietro Comi, Emiliana Colosio, Giancarlo Ilari, Mauro Dazzi, Angelo Zibra, Anna Marciano, Roberto Scrivano, Maurizio Ulivi, Paolo Gianardi Gianardi, Franco Federici, Renato Sala, Manuel Pili, Caterina Di Francesco, Niccolò Benvenuti, Piero Catocci, Moreno Biagioni, Mario Viola, Natale Minchillo, Andrea Damiano, Gianni Tasselli, Maria Pia Costanzo, Stefania Cocco, Ambra Prearo, Maria Patrizia Rocchetti, Fabio Santesarti, Fabio Santesarti, Carlo Amabile, Amalia Navoni, Adriano Candioli, Mauro Bonezzi, Antonio Schiraldi, Francesco Trane, Stefano Fatarella, Paolo Bravi Mori, Lamberto Damia, Maria Teresa Punzo, Miriam Garavaglia, Stefano Andaloro, Marco Sansoè, Antonio Germani, Sofia Gualandi, Gianni Magnani, Roberto Occhiodoro, Francesca Noè.

Articolo precedente
Se non noi, Chi?
Articolo successivo
Se non noi, chi?

1 Commento. Nuovo commento

  • Antonio Nardocci
    26/01/2022 17:32

    RIVEDERE LA “COSTITUZIONE EMANATA IN FUNZIONE DELL’ANTIFASCISMO, CHE OGGI NEL 2022, RIVELA TUTTE LE CARENZE CONFLIGGENDO CON SE STESSA.
    UNA COSTITUZIONE CHE DIVIDE CONCEDENDO A POCHISSIMI TUTTI I DIRITTI E PREVILEGI E LASCIANDO ALLA STRAGRANDE MAGGIORANZA SOLO ONERI E DOVERI (La Merlin se tornasse in vita farebbe chiudere le ultime due case chiuse rimaste dove si “MERCIFERA” in nome del popolo.)

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.